RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon EOS R8 arriverà a febbraio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon EOS R8 arriverà a febbraio





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:09

- Canon EF-S 60mm f/2.8 Macro USM pari al più blasonato Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM del 2000 che non era certo il TOP dei macro 100mm, ma faceva molto bene il suo lavoro.







È la prima volta che sento una cosa del genere Eeeek!!!
Il 100 macro USM l'ho avuto e usato per dieci anni, ottica eccezionale, ai suoi tempi il migliore dei 100 macro in circolazione a eccezione dell'Apo Macro Elmarit-R e, ma solo per l'omogeneità della resa fra le varie zone del fotogramma, dello Zeiss Makro Planar 100/2,8 C/Y.
Qualità peraltro confermata sia da tutti i test dell'epoca, sia dalle mie prove sul campo dove mi ha sempre mostrato una nitidezza ALMENO pari sia a quella del 135/2 L che a quella del 100/2,8 L IS macro.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 13:58

Comunque oggi con 1000 euro e anche meno ci si porta a casa delle ML nuove full frame e ci saremmo sognati 5-6 anni fa di trovare macchine simili in prestazioni a questi livelli prezzo.


Verissimo, ormai il prezzo d'ingresso per il full frame è irrisorio, un sogno

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:31

La tecnologia ed innovazione avanza ogni anno, smzi ogni mese, specialmente sul fronte rlettronico.
Quello che 5-6 anni fa era un sogno, oggi si riduce a un anno.

Le entry level devono persistere, sia sul fronte
aps-c che ff, devono essere un punto di partenza per nuovi fotoamatori,
Proporre prodotti da 1000 euro per chi vuole approcciarsi in questo mondo è un punto di partenza sbagliato.

Produrre e proporre fotocamere "castrate" ( che hai produttori non costa assolutamente niente di più, anzi che produrre prodotti professionali) come entry level è gioco forza di produttori,
Se ti offrono una fotocamera con quasi tutte le opzioni di una semi pro non avrebbe senso,
Crollerebbe il discorso marketing.

Iniziate con una entry level e ottiche dedicate costa nulla hai produttori,
Invogliarli a salire gradualmente di livello porta soldi nelle loro casse .....


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2023 ore 23:36

Non capisco perché gli utenti Canon si lamentano.
Secondo me invece questa macchina e' proprio azzeccata e va a coprire quella fascia, sempre più numerosa, di utenti che vogliono macchine leggere ultraportatili e performanti dedicate al video.
Se avrà un comparto video buono con af performante (per il video) andrà in concorrenza con le Panasonic e la Sony, con molta probabilità superandole.
Non bisogna dimenticare che Canon e' fortissima nel video.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2023 ore 9:34

@PaoloMcmlx
È la prima volta che sento una cosa del genere Eeeek!!!
Il 100 macro USM l'ho avuto e usato per dieci anni, ottica eccezionale, ai suoi tempi il migliore dei 100 macro in circolazione a eccezione dell'Apo Macro Elmarit-R e, ma solo per l'omogeneità della resa fra le varie zone del fotogramma, dello Zeiss Makro Planar 100/2,8 C/Y.
Qualità peraltro confermata sia da tutti i test dell'epoca, sia dalle mie prove sul campo dove mi ha sempre mostrato una nitidezza ALMENO pari sia a quella del 135/2 L che a quella del 100/2,8 L IS macro.


Non ho avuto il privilegio di usare lo Zeiss Makro Planar 100/2,8 C/Y, ma quando ho avuto la possibilità di usare il 100 macro (penso intorno al 2013) ero riuscito a confrontarlo con il Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro del 2006, che era una lente migliore sotto molto punti di vista non solo ottici.
Poi mi pare sei tu che dici che il 135/2 L l'hai comprato all'uscita e subito rivenduto perché non era all'altezza ed ora dici che il 100 macro è pari al 135. Non capisco il tuo ragionamento.
Comunque magari nella mia frase hai solo letto che non era il TOP (riferito al confronto con il Nikon AF-S 105mm che conoscevo io) ma comunque faceva molto bene il proprio lavoro riferito al fatto che era comunque un ottima lente.
Anche oggi sono molto molto dubbioso chi confronto 2 lenti che veramente sono per un inerzia una migliore dell'altra ma si tende sempre a fare la lotta per farne vincere una. In realtà bisogna vedere tanti aspetti di una lente e non solo l'aspetto ottico, aspetti che spesso sono anche soggettivi.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 17:10

Davvero strano che la R8 possa essere un'altra aps-c, tra l'alto di fascia medio-alta in base alla nomenclatura Canon. Nel mercato reflex ci sono o ci sono sempre state praticamente solo 2 macchine di questo tipo, xxd e 7d, e non si è mai sentita l'esigenza di ulteriori prodotti. Qui invece se i rumors dovessero rivelarsi corretti, si inserirebbe tra R7 e R10, di listino sopra le mille euro, un'altra macchina aps-c con il classico sensore da 24MP. A logica dovrebbe uscire l'erede della RP con oramai diversi anni sulle spalle. Faccio fatica a credere che l'entry level di Canon, una volta defunta la RP, rimaga la R6 da oltre 2000 euro di listino. Sarebbe una bella zappata sui piedi, salvo Canon non perseguirà nei prossimi anni un livellamento dei prezzi al ribasso per le mirrorless, che raggiungeranno un buon livello di maturità, e ammortizzando meglio i costi. In teoria poi ci sarebbe anche l'incognità R9 se mai si materializzerà. Sempre secondo i rumors, nel 2023 vedrà luce la fascia medio-bassa aps-c di Canon con l'uscita della R50.... altro che morte del formato ridotto, magari ce ne saranno ancor di più rispetto al passato. Comunque vedremo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 17:29

@Fbpeppe. Mah, secondo me, il mercato è cambiato negli ultimi 10-12 anni (riduzione dei volumi di vendita di un colossale 90-95%). E ciò "potrebbe" portare ad offerte sempre più rivolte alla fascia professionale, ed alla fascia amatoriale di alto livello (in termini di possibilità economiche). Esattamente come capitato nel mercato Hi-Fi. Il modello "6" è stato il modello entry, per FF, in ambiente reflex. I modelli R, ed RP sono stati i modelli esplorativi, in campo ML, così come i modelli 650-620 furono allorquando uscirono le a/f. Secondo me, oggi hanno concluso la loro missione, e sono destinati all'uscita dal listino di Mammà. Vedremo! GL

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 18:33

Non si sa ancora se la fascia bassa del mercato sia stata abbandonata. Lo scopriremo prossimamente. Perchè giustamente Canon in questa fase iniziale con la nuova linea R/RF, potrebbe aver voluto far leva soprattuto sulla fascia medio-alta. Chiamali fessi......
Detto questo il mio target è una FF frame economica, la cosiddetta entry level come potrebbe essere la RP o sua erede. Canon non le darà un futuro? Non è un problema mio, mi rivolgerò eventualmente all'usato o altro marchio. Personalmente non sono disposto a spendere 2000 euro per un corpo macchina, e penso ci siano tante persone come me. Quindi dal mio punto di vista ogni potenziale fascia di mercato dovrebbe essere coperta. Se non sbaglio i maggiori numeri ed introiti sono sempre arrivati specialmente dalla fascia medio-bassa. Sicuramente il mercato è cambiato, con una fascia bassa/bassissima cannibalizzata dai telefoni. Ma ciò non vuol dire che debbano esistere solo prodotti professionali o di un certo tipo. Anche perchè poi i potenziali clienti diventano sempre più esigenti, ed eventuali castrature o minestre riscaldate potrebbero non essere digerite bene, con ripercussioni sulle vendite. Comunque supposizioni a parte, sono convinto o mi auguro che Canon adeguerà bene l'offerta.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:34

certo che cambiando continuamente innesto non ispira molta fiducia nell'utente...

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 19:37

Tornato dalla Tanzania trovo questa “novità”, macchina super compatta e …. vedremo a che prezzo.

Un bentrovato a tutti

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:06

Anche io penso che la fascia della RP non verrà abbandonata, ormai esiste e non la si può ignorare.
Non sarà questa R8? La faranno più avanti, tanto quella attuale vende bene.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:33

@Dynola. "Continuamente"?!? GL

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:45

eos-m già in pensione sembra una strategia confusa...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:49

@Dynola. Alludevo agli innesti FD, EF, e RF. GL

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 23:04

ef è durato 30 anni, eos-m manco 10...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me