| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:24
Del 200-600 non riesco ancora a capacitarmi del prezzo, soprattutto dopo l'uscita del 150-600 Fuji che è f/8 a 600mm. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:31
Per qualcuno il 200-600 di Sony vale il sistema C'e/ c'era anche un'interessante discussione che metteva a confronto il 200-600 con il 600 GM. Chiaramente il 600GM è superiore in tutto ma con la differenza di prezzo ci prendi 14GM, 24GM, 35GM, 50GM, 85GM, 135GM… |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 19:38
Facessero una lente sottocosto, possono anche togliere dal mercato l'atttuale 100-400 che costa quasi 3000 euro, se ben ricordo. “ C'e/ c'era anche un'interessante discussione che metteva a confronto il 200-600 con il 600 GM. Chiaramente il 600GM è superiore in tutto ma con la differenza di prezzo ci prendi 14GM, 24GM, 35GM, 50GM, 85GM, 135GM… „ Ci sono vari video in giro se la differenza di prezzo giustifichi una lente come il 600 f4. Per me sì, perchè la differenza emerge quando usi le lenti con tc, e qui il 600 vince netto. Chi può permettersi lenti del genere di sicuro non si accontenta del seppur ottimo 200-600. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 21:25
“ Del 200-600 non riesco ancora a capacitarmi del prezzo, soprattutto dopo l'uscita del 150-600 Fuji che è f/8 a 600mm. „ Mi sa che e' dura pure per i brand capacitarsi di tale prezzatura “ @magomaghetto tocca iniziare a riempire il salvadanaio.. „ Alex stavolta se davvero fanno sta lente scucio il baiocco , a patto che sia GM sia molto veloce e molto nitido , regga i molti da fisso o quasi e sia dimensionato come peso e dimensioni per un utilizzo anche a mano libera pur se non continuativo. Prezzo ipotizzo un 8 max 9 baiocchi dopo a mio parere andrebbe a cadere troppo nella nicchia premium dei fissi e non credo che commercialmente sia una gran mossa anzi se vogliono ripetere il botto che han fatto col 200 600 dovrebbero pure tenersi sotto ai prezzi sopracitati , speren |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 21:41
“ Facessero una lente sottocosto, possono anche togliere dal mercato l'atttuale 100-400 che costa quasi 3000 euro, se ben ricordo. „ Lo prendi a parecchio meno credimi. “ Ci sono vari video in giro se la differenza di prezzo giustifichi una lente come il 600 f4. Per me sì, perchè la differenza emerge quando usi le lenti con tc, e qui il 600 vince netto. Chi può permettersi lenti del genere di sicuro non si accontenta del seppur ottimo 200-600. „ Piu' nitido , piu' veloce , piu' bilanciato ,stacco dei piani e bokeh superiori , tenuta coi molti ed infine anche se costa un botto e' il nativo ad oggi piu' economico, la considero una lenTe per appassionati in purezza , si puo' prendere coi ratoni tasso zero Sony finche' dura la promozione ,personalmente considerando i miei usi e la mia posizione geografica di scatto non e' la lente che utilizzerei con costanza e tante volte non potrei neppure utilizzarla ma in contesti di piu' ampio respiro e' la Top Class indiscussa. |
user236867 | inviato il 28 Dicembre 2022 ore 22:06
“ Sony FE 24-105mm F4.0 G OSS II „ Una volta affinato il 24-105 attuale, manca solo il 300 2,8 .... A voler essere pignoli anche il 150-400 (con tc 1,4x integrato) sarebbe un bel plus.... A parte questo non saprei cos'altro desiderare... Ogni giorno esce una lente nuova per sony (fatta da sony o da terzi) ormai non si contano più, ho perso il filo da un pezzo.. ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche e per ognuna ci sono due/tre riserve altrettanto valide Sony dovrebbe solamente migliorare i sistemi di stabilizzazione delle fotocamere e delle lenti, che non sono a livello della miglior concorrenza e spingere di più sugli aspetti computazionali in camera, che sono scarsi.. Se il 400 F4,5 non lo avesse fatto nikon ma lo avesse fatto sony, e lanciato quest'anno, stesso prezzo del Nikon, sarebbe stato un colpo sensazionale... il colpo del secolo, forse ancor più del 200-600 |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 22:23
Niente 70-200 f4? Quello ne avrebbe proprio bisogno. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 22:36
“ Piu' nitido , piu' veloce , piu' bilanciato ,stacco dei piani e bokeh superiori , tenuta coi molti ed infine anche se costa un botto e' il nativo ad oggi piu' economico, la considero una lenTe per appassionati in purezza , si puo' prendere coi ratoni tasso zero Sony finche' dura la promozione ,personalmente considerando i miei usi e la mia posizione geografica di scatto non e' la lente che utilizzerei con costanza e tante volte non potrei neppure utilizzarla ma in contesti di piu' ampio respiro e' la Top Class indiscussa. „ Mago, non lo devi dire a me, ma a coloro che pensano che il 200-600 sia come un fisso per via dello sfocafo e resto, portando fantomatiche prove personali. Lo sfocato è solo uno degli aspetti, c'è l'utilizzo con tc, nitidezza e via dicendo. |
user236867 | inviato il 28 Dicembre 2022 ore 23:02
Ah.. Giusto!! 70-200 F4 ii Lo avevo dimenticato |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 23:06
“ A voler essere pignoli anche il 150-400 (con tc 1,4x integrato) sarebbe un bel plus.... „ Preferirei senza perche' prevedo un piu' 3000 per il molti e onestamente su uno zoom si puo' anche piazzare a seconda delle situazioni visto che per l appunto si riesce a gestire meglio , detta cosi ragionando sul rapporto prezzo convenienza per l utente medio che vorrebbe acquistare una lente non a prezzo da fisso cosa che il molti farebbe facilmente raggiungere |
user236867 | inviato il 28 Dicembre 2022 ore 23:26
Non sono molto convinto sul tc non presente.... Diciamo che preferirei spendere di più per avere di più... Un 150-400 F4 "secco" non so quanto possa essere più preferibile del 100-400 attuale .. Ha uno stop di luminosità a favore ma 400 sei spesso corto...e costerebbe comunque tanto di più. Il 100-400 costa store sony 2900 euro, e quello stop in più varrebbe già solo un prezzo più che doppio... Se devo spendere 7k preferisco spenderne 10 ma avere qualcosa che mi faccia davvero la differenza.. Comunque credo che siamo nel campo della fantasia.. Si era già parlato di un sony 800 f5,6 anni fa... Ed è sparito tutto nel nulla.. Un 150-400 F4 liscio a 5-6k nuovo sarebbe fantastico, ma è pura fantasia, sia per il prezzo sia per la sua realizzazione |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 23:56
Come prezzo se vedi Mattia ciò che ho scritto mi son tenuto su un ipotesi 8-9 senza molti e per me sarebbe il punto massimo di spesa , per il resto credo che stavolta qualcosa fanno se guardi vi sono state novità, Nikon è stata innovativa , Canon ha presentato brevetti e c è una continuità nei rumor |
user236867 | inviato il 29 Dicembre 2022 ore 0:20
“ Nikon è stata innovativa „ doveva farlo "per forza" , se voleva recuperare.. Ha avuto 3 anni di tempo in più rispetto a sony... Oggi come oggi più o meno si equivalgono tutti.. Il futuro è molto incerto... E ho paura che non ci saranno tante novità, soprattutto novità di grosso calibro... La stessa Canon è ferma,con la mossa di riciclare i supertele EF si è messa da sola con le spalle al muro... Per lungo tempo non potrà presentare altri supertele o si renderebbe ridicola con i suoi stessi clienti.. Sony è già a posto col 400 e il 600, e il 200-600 .... manca solo un 300 2,8 ( a tutti quanti) |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 8:51
Rispetto ai moltiplicatori, ho fatto delle prove su cavalletto e alla fine con le fotocamere super pixelate è meglio croppare che utilizzarli, ovviamente in termini di mantenimento di dettaglio e colori. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:47
Stefano però, oltre che dal corpo macchina, la resa dipende anche da che lente si vuol moltiplicare I fissi luminosi li moltiplichi praticamente senza degrado con l'1.4x. Con tanti mpx forse può valer la pena croppare rispetto a moltiplicare 2x ma bisognerebbe provare. Io con 20/24 mpx non ho particolari problemi con il 2x però ricordo che su 45mpx (stessa lente, stesso tc) i risultati erano molto meno consistenti come qualità immagine, fuoco ecc |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |