RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esempi reali di compressione dei piani causa focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esempi reali di compressione dei piani causa focale





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:28

@Teo mi aveva pronosticato guai seri per via di tre Pfizer. Non posso che toccare ferro...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:59

Di Ooo in questo momento ricordo delle discussioni interessanti sulla prossemica nel ritratto, che però erano solo marginalmente correlate all'argomento di questa. Ad ogni modo se adesso si occupa di complotti, scie chimiche, sieri sperimentali o altro, concordo che non è il caso di invocarlo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 20:43

@Iron a smascherarlo quale NoVax sono stato io qui su Juza.
La mia memoria ormai è quella che è ma mi sembra che ci avesse convinti tutti sulla questione "stacco dei piani".

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2023 ore 7:59

già Ooo

cii siamo scannati sul Covid con relativi blocchi di Juza e sono all'opposto dei complottismi, ma riconosco in lui una delle figure qui sul forum, più interessanti curiose e intelligenti che abbia mai conosciuto

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 17:25

Il compianto Michael Reichmann (fondatore di Luminous Landscape) vinceva scommesse che un grandangolo desse la stessa foto di un tele una volta opportunamente ridimensionato. Il solito concetto che la prospettiva dipende dal punto di ripresa. Questo è vero senz'altro per la nostra vista.
Chi conosce l'ottica geometrica è costretto ad ammettere che è impossibile che una foto scattata da un grandangolo possa essere ingrandita e trovata uguale a quella di un tele.
Condizioni al contorno:
- stessa macchina;
- cavalletto roccioso;
- obiettivi prime o anche zoom, non importa.

PERCHÉ?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 4:00

Il tutto si riassume in una parola sola: prospettiva.

La si incominciò a capire come proiezione piana di un immagine a partire dal rinascinento.
Prima i grandi pittori andavano a naso generando spesso viste fuori proporzioni.
L'uso della camera oscura permise di capirne i fondamenti che sono:
Il punto di osservazione e il punto di fuga o i punti di fuga.
Nel primo caso abbiamo la prospettiva centrale detta anche cavaliera.
Nel secondo caso abbiamo due punti di fuga ai quali può essere aggiunto un terzo, quello zenitale.

tecnologia.diginsegno.it/app/books/CPAC00_DGMETECN21/html/135

La camera obscura:

www.sutori.com/en/story/la-camera-oscura--Ti5Vorm41MtwqGD7fEbXn4fd



avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 7:09

Ecco un esempio che avevo portato mille anni fa quando avevo tenuto un corso.

Qui il set

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4427126&l=it

La foto li posata è un 10x15 giusto per dare la giusta idea delle distanze.

E qui

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4427122&l=it

Cercando di mantenere (circa) la stessa dimensione del 100 macro sul fotogramma spostando il punto di ripresa dovrebbe essere abbastanza chiaro come i piani vengono rappresentati.


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:08

@Franco Pastorino: l'esempio è ben costruito, ma se sulle foto avessi impresso il valore della distanza della macchina dal 100 macro invece che il valore della focale, l'impatto sarebbe stato diverso. Guardando il risultato del test è lapalissiano il cambio di focale ma non la variazione della distanza con il soggetto e, ancora una volta, qualcuno potrebbe essere portato a invertire la causa con l'effetto.

@Valgrassi, tu getti benzina sul fuoco… Sono ancora mezzo addormentato e non ho voglia di pensarci troppo, ma a getto mi verrebbe da dire che, cambiando la focale cambia la distanza del fuoco dal soggetto e, quindi, il punto di ripresa - pur rimanendo la macchina graniticamente attaccata al cavalletto, a sua volta graniticamente attaccato al suolo.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:30

@Ale.c hai ragionissima.. prima o poi lo rifaccio

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:32

Se parliamo di tecnica fotografica, il concetto di prospettiva non fa' magicamente sparire quello di profondita' di campo....

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:38

cambiando la focale cambia la distanza del fuoco dal soggetto e, quindi, il punto di ripresa


E' l'unica cosa che mi è venuta in mente: se la fotocamera rimane ferma, una focale grandangolare ed una tele avranno il punto nodale anteriore distanti di qualche centimetro, questo fa variare la prospettiva.
Però in maniera praticamente impercettibile se il soggetto non è molto vicino.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:55

Se parliamo di tecnica fotografica, il concetto di prospettiva non fa' magicamente sparire quello di profondita' di campo....


Bisogna però considerare l'ingrandimento che si fa dell'immagine del grandangolare per riportarla allo stesso RR di quella del tele; quindi cambia completamente il CoC.

Ipotizziamo di avere un 20mm ed un 200mm, l'immagine fatta con il 20mm andrà ingrandita in PP di dieci volte (e poi naturalmente fortemente ritagliata) e quindi il CoC va diviso per dieci rispetto a quello usato per il 200mm.

Anche con questo aggiustamento la PdC non coincide se si usa lo stesso diaframma, bisogna che il valore f usato per il tele sia dieci volte quello usato per il grandangolo; così facendo la PdC ed anche la sua distribuzione davanti/dietro coincidono quasi perfettamente. Anche l'entità dello sfocato sarà uguale dopo l'ingrandimento.

La diffrazione farà dieci volte più danni con il 200mm (chiuso per esempio a f/20) che con il 20mm (chiuso a f/2), ma dato che la foto fatta con il 20mm andrà ingrandita di dieci volte ingrandirà anche il deterioramento per la diffrazione, eguagliando le cose.

Quindi secondo me teoricamente si possono produrre due immagini identiche.

Teoricamente perchè bisognerebbe supporre sensore ed obiettivi (almeno il 20mm che subisce il ridimensionamento) con risoluzioni elevatissime, altrimenti la foto fatta con il 200mm sarà riconoscibile perchè più dettagliata.


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:58

Scusate ma per verificare che la focale in se è per se non influisce basta non muovere la camera e croppare in post quella scattata con l'obiettivo grandangolare fino ad ottenere l'angolo di campo del tele. Si dovrebbe notare che la foto è sostanzialmente identica sotto il profilo dei piani …

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 10:09

Scusate ma per verificare che la focale in se è per se non influisce basta non muovere la camera e croppare in post quella scattata con l'obiettivo grandangolare fino ad ottenere l'angolo di campo del tele. Si dovrebbe notare che la foto è sostanzialmente identica sotto il profilo dei piani …


Infatti nella pratica è così, ma si vede che non conosci Valgrassi. MrGreen

Ci sarà una piccolissima differenza dovuta a qualcosa che stiamo cercando di individuare.


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 10:51

Attendo anche io Valgrassi. Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me