user204233 | inviato il 31 Dicembre 2022 ore 11:36
Ma ormai l'off-topic è completamente sdoganato? Per me non è un problema, ma almeno mi regolo... |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 12:36
Fiat 128 familiare Vs 127 rustica |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 12:37
//((ormai non si parla più di un ritorno al vinile ma di crescita costante del mercato del disco vinile e non è solamente un fatto di collezione ma quasi ogni artista o gruppo oggi stampa le sue uscite anche in vinile e spesso in piccole tirature di qualità numerate.)) Se due anni fa il vinile avesse occupato l' 1% del mercato e quest'anno fosse arrivato al 2% si potrebbe trionfalmente pensare che , come in effetti e', abbia avuto un incremento del 100%. Esultiamo. Poi, andiamo a guardare i numeri assoluti. Anch'io, che so bene di non fare testo, qualche hanno fa, possedendo circa 500 vinili, ho riacquistato un giradischi. In 4 o 5 anni credo di averlo usato due volte, forse tre.. Però, vicino al pre e finale a valvole, anche loro acquistati per una questione estetica, fa la sua porca figura ed il tutto mi qualifica come fine intenditore, un po' come girare oggi con una NikonF o una Rolleiflex. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:03
BAZINGA! |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:10
“ BAZINGA! „ Teoria delle stringhe Vs Penny |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:15
chi mette l'acqua nel vino? |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:15
Penny... (faccina che sbava) |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:18
Mi sembra di tornare indietro 1/2 mezzo secolo : la diatriba Canon v/s Nikon.... "Tu usi Nikon ? Ma dai !! Non sai che la Canon blablabla......" "Eh,sì... I rossi della Nikon, se li sogna Canon ......" Ecc...Ecc... Per dire : reflex / mirrorless è la stessa discussione inutile. Chi esalta le mirrorless e chi esalta le reflex. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:24
Io farei una sostanziale differenzazione: tecnologia del supporto, tecnologia della macchina. Due cose legate ma non sempre. Lasciando stare i supporti mp3 e vinili, (altrimenti non ne usciamo più), la pellicola è un supporto, credo non morirà mai del tutto, molti professionisti la usano ancora in medio formato prevalentemente, con macchine meccaniche, praticamente riparabili all'eternità... Totalmente differente una tecnologia elettronica/digitale. Il professionista è un'azienda, ragiona come tale. Se ha una reflex professionale, la terrà fin quando non esplode probabilmente. Qualcun' altro l'ha già cambiata per svariati motivi ed è passato a mirrorless magari per esigenze prestazionali. Io ho un'idea: la tecnologia reflex è ormai sorpassata. Costa di più produrla, ha più organi meccanici soggetti a usura (stessa cosa l'otturatore), i plus rispetto alle ML ormai son stati quasi del tutto colmati (credo l'unico che non sarà colmabile sara il "comfort ottico")... chiedo a chi è più informato di me sulle novità: quante nuove ottiche son state presentate per reflex negli ultimi 2 anni e quante per ML? Qui non si tratta di vintage o altro, tra qualche anno ormai secondo me non esisteranno quasi più reflex.... my two cents... |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 13:59
Nonostante siano girate diverse notizie, io ancora non ho capito con chiarezza se quanto dichiarato da Canon/Nikon sia la cessazione dello sviluppo di nuove reflex, o la cessazione della produzione. Credo formalmente abbiano dichiarato la prima delle due cose. Ma da lì a cessare la produzione il passo sarà molto breve. Rimarrà un prodotto di nicchia con le reflex Pentax, se ce la faranno a rimanere a galla come hanno fatto in questi anni. Io continuo a leggere post di gente che dichiara di volere comunque un mirino ottico, o comunque di apprezzarne le caratteristiche tanto da voler tenere in giro qualche reflex da affiancare ad un corredo ML. Probabilmente per soddisfare questa fame basterà il materiale usato circolante ? Forse sì... Forse Pentax guadagnerà qualche nuovo utente in più ? Può darsi anche questo, non credo comunque grossi numeri.... |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 14:17
Il punto è quello. In che direzione vanno gli investimenti di un' azienda? Vedendo quella, si può capire il loro futuro... |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 15:18
Sì vabbè, la realtà è in contrasto con tutte le leggi dell'economia che vengono enunciate in teoria , la ricerca dovrebbe rivolgersi ai desideri o bisogni del consumatore , nel tempo i tentativi di imporre al mercato soluzioni si sono rivelati fallimenti clamorosi , nel nostro caso credo che l'avvento delle ML sia una risposta alle richieste dei clienti , la fine delle reflex , invece , un tentativo di forzare il mercato , il tempo ci dirà se gli riuscirà , ma credo di no . |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 15:23
Concordo, il mantenimento in forze delle reflex era la forzatura del mercato da parte di canikon, coi due colossi che palesemente volevano perseguire la strategia dei piccoli passi in ambito reflex...il mercato (noi) ha dato il segnale in controtendenza grazie a sony che ha dato una solida e innovativa alternativa .. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 15:37
E si nikon poi ha ritardato 7 anni rispetto a sony |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 15:38
Certo Maurizio, ovviamente anche legato ai dati di vendita, valutando le crescite nei vari segmenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |