| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:50
“ In realtà non è vero, la discussione è ridicola perchè la risposta è scontata. „ Oh, tutti a casa ragazzi, è arrivato quello con la verità che si arruffa anche le penne perché il resto del mondo non ci arriva. Se avete altri dubbi sulla VERA fotografia potete chiedere direttamente a lui. |
user204233 | inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:56
“ invito i sostenitori degli impareggiabili smartphone a fotografare per tutto il 2023 solo e soltanto con i telefonini. „ |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:58
Intendi come la grande maggioranza di chi fa fotografie oggi? Ma scommetto che i 3 miliardi di persone che usano solo il cellulare non contano, giusto? Non meritano il "ph" nel nome. |
user204233 | inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:00
Quante ne fanno di foto? Quante ne hanno fatte? Quante ne beccano "giuste" ogni dieci scatti? |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:05
“ Quante ne fanno di foto? Quante ne hanno fatte? Quante ne beccano "giuste" ogni dieci scatti? „ Ah, ma è una questione di numeri? Una percentuale sul totale? E chi decide la percentuale? Tu? Magnum Photography? Il comitato per la salvaguardia del tortellino? Quante foto fa il professionista per uno shoot fotografico di cui userà 10 foto? Quanti scatti il naturalista per beccare quello giusto nel volo del falco che attacca? |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:08
La stragrande maggioranza riprende quello che ha davanti, fotografare è un'altra cosa. La stragrande maggioranza scrive, raccontare o comunicare con il testo è un'altra cosa. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:10
Giovamonti Vero basta guardare cosa pubblichiamo qui Fotografiamo quello che abbiamo davanti in modo basico cercando solo l'estetica. Non é facile fare fotografie valide Ma non dipende dal mezzo ma dalle nostre capacità di vedere l'immagine e di costruire una comunicazione efficace |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:11
“ fotografare è un'altra cosa. „ Ovvero? |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 13:11
“ Giovamonti Vero basta guardare cosa pubblichiamo qui „ Volevo evitare di dirlo, ma... |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 14:28
Eh Matteo però dire che badiamo solo all'estetica è una frase un po paracula. Anche perché sinceramente non ci vedo nulla di male a cercare l'estetica in una foto. Ma da quando fotografare il bello è considerato ua branchia minore della fotografia? O si è reporter di guerra o si fa una fotografia concettuale oppure siamo solo cliccatori di immagini? No, perché già Lastprince parla di generi di serie A e serie B Insomma io posso capire la tua fotografia, posso tranquillamente affermare che il tuo livello fotografico sia superiore al mio, sia come conoscenza tecnica che come cultura, ma posso anche non aspirare a fare quel tipo di fotografia e cercare altro. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 14:36
Non sono io che ho tirato in ballo il fatto che fotografare è un'altra cosa. Parlo per me, una mostra di tramonti non la guarderei, la troverei noiosa, ma sono stato a mostre di paesaggisti molto interessanti con una certa ricercatezza estetica, ma questa in genere aveva anche un grosso studio a livello di comunicazione visuale. Personalmente sono più attratto dalle foto legate a un messaggio, ma ti dirò che una mostra come quella di Avedon a milano attualmente la andrei a vedere sempre per l'eleganza di certi scatti che sono davvero un piacere per gli occhi. Ci sono molti fotografi che seguo perchè adoro la loro estetica, la prossima volta che passo a milano sicuramente andrò a vedere la mostra di Giampaolo Barbieri, anche lui ha un'elegnaza negli scatti che mi iptonizza. Quindi non escludo la foto estetica in se, semplicemente se vedo 1000 foto uguali mi annoiano, allora cerco di più. Ma sul forum ci sono pochi potenti e originali anche se parliamo solo di immagine dal punti di vista compositivo, colori, scelta del soggetto anche se ci sono lavori che spiccano. Io non mi metto tra quelli che riescono davvero, infatti ho volutamente parlato al plurale inserendomi Aggiungo una piccola postilla, le ultime foto che sto facendo sono in gran parte incentrate su prove a livello di immagine e non tanto di messaggio, è un momento così e mi va di lavorare su luci/colori/mossi con una mera ricerca estetica |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 14:42
Ok Matteo, ora ho capito meglio. Grazie per la spiegazione. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 14:47
“ già Lastprince parla di generi di serie A e serie B „ E pure questo dovrebbe essere specificato che riguarda il PROPRIO giudizio soggettivo. Se viene presentato come concetto assolutistico oppure se non viene messo in relazione ad un aspetto contenutistico (presenza di un messaggio) delle foto, è un banalissimo e grossolano errore. |
user12181 | inviato il 23 Dicembre 2022 ore 16:22
È un fatto che il mio Samsung senza pretese ha il wb auto molto migliore della D800E che, dopo molti anni, per limitare gli svarioni del WB auto, ho imparato a tenere su sole diretto, perché così dà risultati migliori. Eventualmente correggo il raw. Però, per esempio, la Dactylorhiza lapponica l'ha mancata di brutto comunque, e neppure cambiando la temperatura colore in post sono riuscito a vedere il suo rosso violetto scuro come al momento dello scatto, proprio il colore che al mio occhio la differenziava immediatamente dalle onnipresenti maculata che la assediavano e importunavano per farsela e sostituirla con figli ibridi pasticciati... Il telefono invece ha dato subito un colore perfetto. Certamente il telefono è il taccuino di appunti ideale per le passeggiate floristiche, per non parlare delle app che agevolano la determinazione del taxon. In ogni caso non può mai sostituire in tutto macchina e treppiede. C'è un altro fatto però, la lunghezza focale del telefono per certi close-up di fiori sembra l'ideale. Ad esempio, con gli obiettivi per close-up che porto con me, il 25 e il 100, ricordo che lo scorso ottobre non sono riuscito a ripetere con macchina e treppiede la composizione che (oltre al solito colore perfetto) mi aveva regalato il telefono, fotografando preliminarmente e frettolosamente a mo' di appunto una piantina dalle belle foglioline rosa, addirittura dall'alto, un po' inchinato e a braccia tese. E sì che sono risalito con armi e bagagli altre due volte per fotografarla meglio, poi le foglioline sommitali, che mi avevano attratto, hanno cominciato ad accartocciarsi e a cadere. P.S. La misteriosa piantina è poi risultata essere un comunissimo mirtillo nero un po' sofferente per la siccità... (Acta plantarum determinavit). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |