| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 7:38
@Rinowildlife Il 150-600 a 600mm sulla X-H2 è ottimo, sicuramente risolve meno dei 40 Mpixel, infatti le differenze si riducono rispetto all'utilizzo sulla X-H2s. A F8 la diffrazione non permette la risoluzione piena dei 40 Mpixel, mentre siamo ancora fuori dal fenomeno a 26 Mpixel, per cui il vantaggio della X-H2 si assottiglia alla focale massima anche se la differenza si vede. La X-H2, non riesco a spiegarlo bene, ma restituisce un'immagine più naturale. Per quanto riguarda il Sony 200-600mm che ho avuto per anni, le differenze con questo zoomone, ma anche con il 60-600 Sigma, sono difficili da distinguere, stiamo parlando di zoom tutti ad un ottimo livello alle focali più lunghe. Il più grosso vantaggio del Sony è che parte alla grandissima già a tutta apertura (F6.3) e questo permette di montare il TC restando a F8 con la massima qualità. Su un blind test, penso e ne sono parecchio convinto che i 3 zoomoni siano assolutamente indistinguibili. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 7:53
Grazie Pierino, ottima spiegazione. Un'ultima domanda visto che hai avuto e stai avendo molte esperienze con questi zoommoni, a livello di velocità di aggancio AF, se monti su XH2S il 150-600 e il 100-400, vedi differenza tra i due? Parlo sempre di velocità di aggancio sul soggetto |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 8:18
Io sarei curioso di vedere una stessa foto su sensore da 40mpx e 26mpx ad F8 a 600mm per vedere se effettivamente la diffrazione impatta così tanto come si dice |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 15:03
[OT] OT su Campos / Mattia, sono stato bloccato anche io, a me va bene che mi blocchi ma di partecipare a discussioni dove lui posta contenuti, comparative, e si spendeva tempo a rispondere e discuterne e poi cancella tutto perchè non siamo degni quello che posta non mi sta bene anche perchè come ha perso lui tempo a fare il post ne ho perso anche io a rispondere e magari a fare dei test. E visto che Juza è un forum ben indicizzato rimangono delle discussioni monche.[/OT] |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 15:09
@Pierino64 tu non hai sia X-H2s che la 40mpx? Non hai mai fatto qualche foto di test? Su dpreview e su qualche altro gruppo inizio a vedere qualcuno con il Nikon 500mm f5.6 FP + Fringer Se non costasse così tanto... |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 15:37
Il 304pf Nikon è una delle lenti più belle che ho avuto e che mi mancano, piccolissima e super nitida |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 16:20
@AI404 Il fringer mantiene la stessa focale di 500mm o la riduce? |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 16:44
La mantiene . |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 17:30
Il 150-600 è più veloce del 100-400, ha un ottimo aggancio anche su X-H2. Sto iniziando ad imparare ad utilizzare anche la X-H2 ed il suo tracking non è male anche su soggetti mediamente veloci. Paga rispetto alla X-H2s, ma meno di quanto mi accadeva all'inizio… |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 17:45
@Evil_Jin in cosa si traduce la diffrazione con il 150-600? |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 18:09
In una perdita di nitidezza che teoricamente è maggiormente presente ad F8 su un 40mpx rispetto ad un 26mpx ma che a detta di molti anche se non risolve tutti i pixel comunque dovrebbe essere intorno ai 33mpx e quindi migliore sull' H2 rispetto alla H2s.. Tutte chiacchiere da bar della fotografia però nella pratica sarebbe interessante avere un riscontro reale. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 20:11
Scusa, avevo iniziato il ragionamento poi sono stato coinvolto in un casino sul lavoro e sono dovuto tornare al computer…. Volevo dire come si nota la diffrazione sulla X-H2. Di norma, se per esempio uso il 90mm, le immagini che ottengo con la X-H2 sono più belle rispetto a quelle che ottengo con la X-H2s. Più belle come nitidezza ovviamente, ma anche come colori e gamma dinamica. Con il 150-600 essendo F8, la differenza si assottiglia, tutto qua. Comunque resta e si vede e non è solo una questione di pixel, è proprio un sensore più bello. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 20:19
Ah ok scusa non avevo capito io la domanda |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 20:35
Colpa mia, ho lasciato il ragionamento a metà… Malefico lavoro! |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 22:42
Pierino ciao, domani vado a ritirare il 50-140 e dopo il Natale cercherò di fare il famoso test , giusto per capirci qualcosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |