| inviato il 02 Maggio 2013 ore 6:59
fatte due prove veloci sia con il 24-70 II sia (+ interessante ) con il 100-400+extender 1,4X III ... con il primo l'af mi sembra proprio identico a prima quindi senza notare rallentamenti od altro... con il pompone tutto ok...funziona il centrale a f8 anche se in questo caso l'af perde sicuramente in reattività soprattutto quando si passa da un soggetto vicino ad uno lontano (da impostare nel menù relativo l'af ON su ricerca fuoco caso contrario passando da un soggetto vicino ad uno lontano l'af si impianta salvo non aiutarlo manualmente ) Visti i file scattati a f8 penso che per avere un file un poco + nitido occorra chiudere almeno ad f9 (sperando sia sufficiente) anche se con luce non abbondante bisogna alzarsi con gli iso per avere i tempi di sicurezza ... Nonostante l'is, a 560mm 1/500 lo trovo inadeguato ...penso che occorra lavorare ad almeno 1/800 anche con soggetti statici Comunque ho fatto una prova veloce per cui prematuro per giudizi definitivi |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 7:34
Viper sei un Mito |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 7:44
Ieri per curiosità ho provato la Eos5DMKIII (con nuovo firmware) con il Canon 180 macro ed il Canon 2X. Nessun tipo di messa a fuoco automatica Mi aspettavo di vedere AF x lo meno con il punto centrale....invece niente ma allora tutta questa miglioria dov'è!? |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 7:52
Chiedo a Juza e a chi modera e che ci danno spazio sul forum pubblicamente scusa, non era mia volontà stuzzicare alcuni utenti più sensibili... :-) Tappami Levante TAPPAMI ah ah ah |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 8:36
“ in giro (qui compreso) si legge che la velocità dell'af è sensibilmente diminuita. non la precisione ma la reattività. che il rumore a parità iso è aumentato. che banding e schifezze sono più evidenti. per cui domando: ma siete soddisfatti di sto aggiornamento o no? „ Per me il rumore ad alti iso non è cambiato, la velocità AF nemmeno. Posso solo dire che l'AF del pompone col tlc 1,4x II inserito diventa più lento, in modo sensibile ma cmq utilizzabile. |
user20032 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 8:38
Mi sembra che il 180 macro non facesse parte della lista delle lenti a cui il firmware apportava miglioramenti con i moltiplicatori. |
user4758 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 8:43
Aggiornato il firmware... con il 100-400 + Kenko 1.4x mette a fuoco con tutti i punti (quelli a croce?) ed è bello reattivo! E vi dirò di più... le prove le ho fatte in casa con la sola luce proveniente dalla finestra; non posso che essere soddisfatto! |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 8:45
Aggiornato anche io. RIporto le cose (alcune positive, altre meno) che ho riscontrato: - nessun cambiamento nella qualità dei file (e non me li aspettavo); - le batterie di terze parti diventano improvvisamente un'incognita: ho due duracell, apparentemente identiche ma comprate in momenti diversi. Ebbene, entrambe, all'accensione non vengono più riconosciute (col vecchio firmware venivanmo riconosciute come originali) e viene richiesto se continuare lo stesso. Continuando, una funziona perfettamente ma non ho alcuna informazione sul suo stato di carica. L'altra invece (e per me è assurdo), nonostante il messaggio iniziale, viene poi perfettamente riconosciuta e mi dà tutte le info sulla carica e sullo stato di salute della batteria. Per me è un mistero... - il mio moltiplicatore kenko 300 dgx 2x, che col vecchio firmware funzionava col 70-200 f/4 IS L ma non col 300 f/4 IS L (la macchina focheggiava e scattava ma poi si bloccava, non registrava l'immagine e si sbloccava solo rimuovendo la batteria), adesso va splendidamente con entrambi. E siccome il kenko inganna la macchina, ho attivi tutti i 61 punti (anche se ovviamente il funzionamento migliore ce l'ho solo col centrale, ma in condizione di luce buona vanno anche gli altri). Per il resto, la 5dIII era e rimane un gioiello. Mi riservo test più approfonditi nei prossimi giorni, soprattutto nell'uso col kenko su soggetti dinamici. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:05
“ Per il resto, la 5dIII era e rimane un gioiello. „ Infatti io piuttosto di prendere la 1DX ho preso due 5DIII. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:08
Viper ma come fai a non vedere il grande vantaggio di avere un soggetto controluce a mezzogiorno, esporre correttamente per il cielo e poter recuperare il volto della persona e soprattutto senza portarti dietro il flash mi raccomando. D'altra parte a certi tipi e' rimasto solo il recupero delle ombre e la risoluzione pari al medio formato perche' tante cose buone le hanno perse per strada. Non so quale delle 2 affermazioni mi fa piu' ridere, l'inutilita' della prima o l'assurdita' della seconda. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:09
“ Infatti io piuttosto di prendere la 1DX ho preso due 5DIII. „ Ah.. il primo che preferisce i due "Fustini" in cambio di uno....  |
user4758 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:33
Sub74, leggo che hai il Kenko 2x... non è che l'hai mai provato con il 100-400? Mette/metteva a fuoco in automatico? Te lo chiedo perchè il mio Kenko 1.4x focheggiava in automatico anche prima dell'aggiornamento... |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:38
Marinaio ti ci metti pure tu, esimio moderatore, col sarcasmo, o ho capito male io? Rileggendo il tuo post forse ho capito male io il tono. Che la 5D III recuperi da schifo le ombre molto chiuse, e che questo capiti anche a 100 iso e senza aprirle troppo, è un dato di fatto. In passato ho prodotto diversi raw a proposito, tra tutti quelli che negano non ne ho ancora visti. Come ho già scritto mille volte, finché si tratta di "mezzitoni scuri" la 5D III permette buoni recuperi, senza generare banding. Ma da un certo livello in giù, di "buiezza", il recupero è di fatto precluso. Siam sempre lì...sono mesi che ci si impantana sulle stesse discussioni...che rottura di balle... Viper mandami un raw in cui ci sono ombre chiuse che si possono aprire senza problemi, così capisco che mi hanno venduto un esemplare tarocco e la butto via “ - il mio moltiplicatore kenko 300 dgx 2x, che col vecchio firmware funzionava col 70-200 f/4 IS L „ piccolo OT, come va il bianchino col kenko 2x? Sono indeciso se prendermi il 2x o l'1.4. Ho letto spesso che col 2x perde un po' troppo, ma mi interessava sentire un'esperienza diretta. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 9:41
“ Chiedo a Juza e a chi modera e che ci danno spazio sul forum pubblicamente scusa, non era mia volontà stuzzicare alcuni utenti più sensibili... :-) Tappami Levante TAPPAMI ah ah ah „ Non si tratta di sensibilità ne di moderatori, basterebbe evitare termini tipo "i recuperi ombre della mkIII sono una tragedia" o "i raw non sono al livello del costo della macchina" ecc. senza portare nessun tipo di immagine a riscontro delle tue affermazioni. Mi dispiace ricordarti caro westy che sei in una sezione tecnica, quando fai sparate tipo quelle che hai fatto tu è normale che qualcuno, nella fattispecie io, ti chieda il perché di certe assurde affermazioni. Se in un convegno sulla carie io andassi a dire che mangiare dolci è la cura definitiva, qualcuno probabilmente direbbe ok, ti credo ma fammi vedere le prove, ma forse qualcuno lo scrupolo di chiamare un'ambulanza se lo farebbe venire, o no? Basta argomentare quello che si dice, la cosa è abbastanza elementare... @marinaio pensa quanto sono × io che consapevolmente ho venduto la macchina fine di mondo che recupera 15 stop anche quando fotografi i buchi neri per quel catorcio scassato della mkIII, adesso come faccio a vedere LA luce?? Bannami Marinaio, bannami!!! Sono troppo stupido...  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |