JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Intervista interessante link sopra, che rimarca anche l'ITER e l'esperimento fatto in america con il laser sebbene siano strutture imponenti sono solo dei prototipi in scala ridotta.
La storia è piena di grandi uomini di scienza boicottati ed osteggiati. Mi viene in mente un certo Georges Lametrie. Padre della teoria del Big Bang. Osteggiato perfino da un certo Albert Einstein sostenitore della teoria dello StatoStazionario. E tra le altre cose era un sacerdote.
"Tra i vari scienziati confutati erroneamente dai loro colleghi c'era anche un matematico o fisico indiano che trasferitosi in inghilterra fu vessato dal rettore della facoltà."
Srinivasa Aiyangar Ramanujan, negli anni '20 del secolo scorso, fu una mente matematica brillantissima.
Ma non fu l'unico indiano.
Nato nel 1910 a Lahore, Pakistan, che a quei tempi era parte dell'India, Subramanian Chandrasekhar, detto Chandra, si laureò in Fisica a Chennai, in India, nel 1930, e nel 1935 chiese di fare una conferenza all'Accademia delle Scienze di Londra, sulle masse stellari.
A quei tempi, i tempi di Sir. A. Eddington, allora un luminare dell'astrofisica, l'Accademia delle Scienze di Londra era il faro mondiale della Fisica ed accettarono la richiesta.
Chandra prese una vaporiera che in 40 giorni dall'India lo portò a Londra, tenne la sua conferenza di 3 ore davanti al Gotha della Fisica mondiale e dimostrò che quello che i Fisici inglesi avevano studiato e concluso in 10 anni sulle masse stellari era completamente sbagliato.
I Fisici inglesi, Eddington in testa, ma anche quelli di Cambridge lo denigrarono: dopo circa un anno, Chandra li mandò all'inferno, se ne andò a Chigago e non tornò mai più in UK.
Il limite di Chadrasekhar , 1,44 la massa del nostro Sole, è una pietra miliare nello studio delle stelle, e stabilisce a quale valore di massa una stella quando muore si trasforma in nana bianca stabile (se è meno o uguale a 1,44 la massa solare) o in un buco nero ( se è di più di 1,44 la massa del Sole).
Nel 1983 gli fu dato il Premio Nobel per la Fisica, mori nei primi anni '90, e dopo gli fu anche intitolato il "Chandra X-ray Observatory", indicato comunemente come Chandra, un telescopio orbitale della NASA.
Per me il caso più "scottante" è il povero Alber Einstein.. Scopre per via matematica che l'universo si espande. Non ci crede per primo... Si inventa una costante per "stabilizzare" l'universo.
La domanda.. se ci avesse creduto.. 10 anni dopo Hubble avrebbe confermato la cosa.. sarebbe stato il secondo nobel?
Vero, tanti scienziati hanno preceduto i tempi o sono stati ostacolati. Ma alla fine sono le prove a dire chi è nel giusto.
Quello che è successo è una cosa che si avvicina al primo volo del Flyer.. pochi metri.. 9 anni per arrivare alla prima operazione bellica (Italiana in Libia).. poi la prima guerra mondiale. ma scarsi usi pacifici. (postale al massimo). Solo dopo la Seconda Guerra mondiale l'aviazione è esplosa dal punto di vista commerciale.
Ci vorrà tempo.. Piuttosto.. Queste scoperte quali impatti avranno su altri settori? Superconduttori.. Leghe d'acciaio particolari.. Per esempio, chi avrebbe mai detto che Starship di Musk, un razzo.. sarebbe stato costruito in acciaio?
user203495
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:20
“ oh, il metodo scientifico! Questo sconosciuto! Se un fisico elabora una teoria e la pubblica, si sottopone alla peer review. La teoria è confutabile. Deve essere affidabile, verificabile e sopratutto ripetibile. Se altri non sono daccordo non ce ne può fregare di meno, fino al momento che confutano! Il "secondo me..." nelle scienze conta una cippalippa. Contano i numeri, e fintanto che non vengono smentiti, quei numeri sono la verità. „
Non è quello che sempre càpita.Non starò ad elencare tutte le occasioni nelle quali parte la sedicènte comunità scientifica ha insultato e dato del ciarlatano a chi opponeva dubbi.E si,anche il padre del metodo scientifico,tal Galileo Galilei,sbeffeggiò scienziati che opponevano dubbi e diverse interpretazioni.Affermava che le maree erano dovute allo scuotimento delle acque provocato dal moto terrestre.Tesi risibile,alla quale gli«×» si opponevano ed indicavano nella luna la causa delle maree.Il tempo diede loro ragione.La teoria Copernicana per essere dimostrata si dovette attendere il 1748, e per "vederla" quella rotazione il 1851,con il pendolo di Focault. Giustamente nella Scienza contano i numeri,o almeno,dovrebbero contare.Ma è sempre così?Assolutamente no. Anche nella Comunità Scientifica è diffuso il partito preso.Le scuole di pensiero.E le "coercizioni" trovano terreno fertile anche in quel campo.E la verità a volte impiega decenni per emergere.Con tanti saluti alle anime candide che hanno sostituito il sacerdote allo scienzato.Lo dice la Scienza!No.Non sempre.La Scienza è muta.Ha bisogno di un traduttore. Fedele.
quando ho visto questo video é ritornato tutto nella norma, al di la dei proclami roboanti siamo sempre alle solite, la fusione tra 30 anni, e sicuramente non basteranno
no, non è stato il tempo, ma altri scienziati che, alla luce di nuove scoperte, hanno confermato quelle teorie.
la scienza si DEVE basare su quello che conosce, non può ammettere salti non dimostrabili con quello che è già confermato, altrimenti si tornerebbe a gli Dei che mandano le saette sulla terra.
Poi, a volte, tra le centinaia di teorie che inizialmente smentisce, la stessa scienza finisce per confermare quelle POCHISSIME che si rivelano essere fondate.
Comuque, per la fusione, passare dalla teoria alla pratica è faccenda assai complessa.
Se e quando riusciranno a costruire un impianto in grado di produrre energia in modo conveniente (sia energetico che economico) io non ci sarò più e non me ne rammarico.
cercando informazioni su youtube delle fusione nucleare per capirne di piu, ho realizzato l'assoluta importanza di divulgazione che ha questo mezzo di comunicazione
mai mi sarei preso un testo scentifico per capire le problematiche, non ho le competenze per capirle, i giornali hanno perso da tempo il loto ruolo divulgativo, resta youtube che ha dentro tanta spazzatura, ma a cercare ci sono figure uniche per correttezza e facilita nel esporre tesi e problematiche nei piu svariati campi scentifici, quindi grazie Youtube
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!