RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:19

Fosse per me, dovrebbe rimanere solo in FF, lo dico solo per un fatto di comodità, venendo dalla pellicola 35 mm mentalmente mantengo gli stessi parametri, altrimenti è un continuo calcolare focale equivalente, differente PDC, luminosità, angolo di campo ecc. ecc. MrGreen
Signori la fotografia non è calcolo ma arte, creatività, estro, fantasia ecc ecc... non si sta tutti i giorni a sceglie attrezzatura, anche se c'è chi lo fa...Cool

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:20

@NoPhotoPlease: in realtà se consideri gli obiettivi che poi sono la parte più importante del corredo fotografico, la compattezza degli zuiko non la ritrovi in nessun altro brand (eccezion fatta per leica M).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:33

Apsc micro 4/3 il futuro è qui ?
potrebbe esserlo se esce una qualche nuova tecnologia rivoluzionaria che possa dare molta più potenza ai sensori piccoli, però è anche vero che, se una qualche nuova tecnologia rivoluzionaria uscisse, ne beneficerebbero anche i sensori più grandi, quindi...?? i sensori piccoli potrebbero essere destinati ad un lento ed inevitabile declino....

Poi chi sa, mai dire mai, magari, per esempio, Olympus brevetta una qualche tecnologia spettacolare che solo lui può usare, e cosi far fare un grosso salto qualitativo tale da divenire più appetitoso dei sensori più grandi... tutto è possibile e nulla è impossibile...Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:35

@Dantemi
In effetti già è stato detto che riduzione peso ed ingombri è da ricercare più sugli obiettivi che sui corpi.
Come ho già scritto, la Panasonic GX9 che ho avuto per me era eccezionale ma era troppo piccola anche per le mie mani … che non sono quelle di Gianni Morandi MrGreen

Non so in futuro se un formato riuscirà ad imporsi rispetto agli altri, nel qual caso mi adeguerò a quello che passerà il convento! Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:37

@NoPhotoPlease: in realtà se consideri gli obiettivi che poi sono la parte più importante del corredo fotografico, la compattezza degli zuiko non la ritrovi in nessun altro brand (eccezion fatta per leica M).
Inutile girarci attorno, ormai il m43 ha perso lo scettro della leggerezza/compattezza.... c'è poco da discutere, ormai con l'avvento delle ML pesi ed ingombri sono molto vicini....
Nel m43 rimane solo qualche ottica che ancora è più piccola e leggera(x avifauna) ma per il resto si trova leggerezza e compattezza anche nel FF, ancor di più nell'apsc... ed anche i prezzi sono diventati accessibilissimi per FF e apsc, per tutte le tasche....

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:48

OraBlu: non è un problema di prezzi. io ho scelto consapevolmente il m43 da affiancare al FF perché a mio avviso mi offre qualcosa che ad esempio il mio FF o un apsc come fuji non ha (AF, alcune modalità computazionali, obiettivi adeguati al sensore, evf) e nel binomio corpo +obiettivi è compatto quasi quanto il mio FF...

user198779
avatar
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:09

Z9 + 600 F 4 siamo a oltre i 5,2 kg contro meno di 2 kg della OM 1 col 300 f4 le differenze sono così sostanziali tra le due fotocamere?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:11

Mia esperienza. Ho il corredo M4/3 e il corredo Full Frame.
Per il corredo M4/3 utilizzo solo ottiche PRO (che comunque sono compatte) e per il Full Frame ottiche non PRO (per una questione di costi, escludendo i Sigma Art, quelle professionali costano dai 2000€ a salire). Ebbene, come qualità costruttiva e come resa generali degli obiettivi (nonostante su un sensore più piccolo), preferisco le ottiche PRO del M4/3. Ovviamente con il Full Frame ho una GD dinamica e una resistenza ISO maggiore, ma è tutto trascurabile se poi la resa dell'obiettivo non piace.
Ovvio che se acquisto le lenti PRO del Full Frame, il connubbio asfalta in tutto e per tutto il M4/3, ma a che prezzo e a che dimensioni. La qualità degli obiettivi a mio avviso conta di più del formato e del corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:18

Cmq non a tutti servono fissi 600mm eq, e mi pare che già nell' apsc ci sono zoom, quindi più versatili di un fisso, che arrivano a quelle escursioni con costi e pesi accettabili
Certo se fate sempre esempi di ottiche così estreme ovvio che il micro è avvantaggiato, ma se cala la luce? Che te ne fai di un 300 f4?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:19

Sinceramente non capisco ste guerre tra formati, con questo predominante su quello, che vince su quell'altro. Capisco uno fosse l'AD di una delle ditte in gioco, ma per adesso, mi pare, nessuno o quasi qua dentro piglia soldi se vince un brand al posto dell'altro. Sempre brand sono, e sempre pagare bisogna. Per cui... boh...

Ogni formato ha i suoi punti di forza e le sue debolezze, e non è detto sarà il migliore di questi a vincere e sopravvivere al mercato: non sempre la gente premia il migliore, ma il più adatto (che fa un po' selezione darwiniana, ma si sa, son meccanismi similari).

Che poi probabilmente finirà tutto divorato dagli smartphone.

Comunque, se parliamo di dimensioni e leggerezza, rimanendo entro i 200 mm, le cose ormai son tutte lì lì, a meno di non scegliere qualcosa di realmente minuscolo, ma con la relativa usabilità ed ergonomia.

Le migliori apsc o micro 4/3 di oggi asfaltano le reflex FF di 10 anni fa .

Mah... dubito parecchio, eh... E te lo scrivo da uno che ha provato, negli ultimi 10 anni, FF e m4/3, finendo col rimanere col FF, ma solo per piacevolezza del file (a me delle capacità computazionali delle fotocamere, sinceramente, importa poco).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:22

Sarò stato particolarmente sfortunato io, ma la triade di obiettivi 35mm, 50mm e 85mm f1.8 del mio sistema, nonostante qui su Juza siano ben quotati, non mi piacciono, sia come resa che come colori ma anche come qualità costruttiva. Tanto da decidere di perdere uno stop di luminosità e passare ai piccolini Sigma (24mm, 45mm e 90mm f2.8), che almeno faccio entrare tutto in una piccola borsa.
Il motivo del mio acquisto Full Frame è stato proprio legato a questi famosi f1.8 che difficilmente come luminosità avrei eguagliato sul M4/3. Ripeto, secondo me gli obiettivi fanno più differenza della dimensione del sensore.
Ovviamente un obiettivo, che come qualità e luminosità non potrà mai essere eguagliato dal corredo M4/3 lo posseggo:
il famoso Sigma Art 40mm f1.4, ma avete mai visto le sue dimensioni? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:23

Che poi probabilmente finirà tutto divorato dagli smartphoneConfuso.


Eeeek!!!

Oddio, speriamo proprio di no! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:25

@Mirkopetrovic: se devo fotografare in condizioni di quasi oscurità a soggetti in movimento ho il FF ma in realtà con il treppiedi per foto statiche nessun problema anche con il M43.
con i software di riduzione del rumore, usati correttamente, anche con il M43 si ottengono foto eccellenti.
quando esco in bici e non voglio portare dietro migliaia di euro di attrezzature la OM-1 con il 12-24 II pro entra in una sling dal peso irrisorio.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:27

"se devo fotografare in condizioni di quasi oscurità a soggetti in movimento ho il FF"

A me servono proprio le caratteristiche del ff in queste situazioni dove purtroppo mi sono dovuto arrangiare col micro.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:28

Una Canon 5d mk3 prende bastonate dal m4:3 attuale è la mk4 è meglio e pareggia circa
Lavorato con entrambe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me