| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:26
Quello che si vede non è la grana della pellicola, purtroppo ... E in certi casi si vede anche senza ingrandire. Soprattutto se in fase di acquisizione si abbassa la luminosità di un fotogramma sovraesposto. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:27
“ Pensa a quanto è grande un "grano" e a quanta capacità dovrebbe avere lo scanner per metterla bene in evidenza. Non ho fatto grandi prove comparative o studi approfonditi perché dopo un paio di scansioni di solito voglio buttare tutto giù dalla finestra, ma l'esperienza empirica quella è. „ si il punto per me è questo bisogna misurare la dimensione della grana. altrimenti non saprai mai se è roba "naturale" della pellicola o se è un artefatto del digitale basta uno microscopio con oculare metrico come quello che ho a casa nella scatola ma proprio non mi interessa più misurare la dimensione della grana anzi più ne ho e meglio è. l'importante è che sia bella se non voglio grana scatto in digitale cmq torno a dire che dovresti mettere delle foto del problema della grana così che si possa giudicare innanzitutto se è bella o brutta e poi magari capire che origine ha |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:56
ma anche senza microscopio la grana si vede generalmente bene con un lentino da tavolo luminoso, in stampa analogica basta ingrandire un 35mm con pellicola tradizionale a un 8x10'' e si vede già molto bene, se si usa uno sviluppo tipo rodinal anche prima. Nelle scansioni della delta di Enrico qui pubblicate la grana è proprio un pattern preciso preciso, improbabile trovarla in natura. |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 22:58
sempre foma100 @800
 |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 23:02
 |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 23:11
nebbiolina
 |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 23:14
 |
| inviato il 14 Gennaio 2023 ore 23:18
 |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 15:01
(così a naso e da una scansione è difficile, ma l'aspetto di quella della tazzina è di una foto totalmente sottoesposta che si è cercato di recuperare in qualche modo creando gli aloni sul braccio e aree limitrofe) (poi dovrei starmi zitto che ho lì un negativo ottimo con cui ho litigato tutto il weekend senza tirarci fuori una scansione decente...) |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 15:34
“ (così a naso e da una scansione è difficile, ma l'aspetto di quella della tazzina è di una foto totalmente sottoesposta che si è cercato di recuperare in qualche modo creando gli aloni sul braccio e aree limitrofe) (poi dovrei starmi zitto che ho lì un negativo ottimo con cui ho litigato tutto il weekend senza tirarci fuori una scansione decente...) „ Ciao Tykos, l'alone in alto credo che è venuto in fase di scansione. luce parassita filtrata infatti l'ho ri scansionata ma non ho ancora avuto tempo di smanettarla il fatto della sottoesposizione lascia anche me molto perplesso la macchine una eos 300 era settata correttamente iso impostati corretti e scatta in P. esposimetro su 0 la scena era in interni e molto scura. ma niente di eccessivo. per intenderci un pomeriggio uggioso di venezia, praticamente davanti alla finestra la foto è stata solo ritoccata nella curva. nessun altro ritocco scansione jpeg a colori convertito in bn da oly em1 mk2 stasera la smanetto di nuovo ma è possibile schiarirla moltissimo ma il dettaglio è poco perchè è scattata a ta. il legno del tavolo nella scansione a 20mpx è decisamente molto dettagliato ma siccome la lente era a 2.8 il resto è quasi tutto fuori fuoco cmq ho il sospetto che la eos300 quando è molto scuro tende a sottoesporre per ora è un sospetto oppure è veramente il limite della foma100 @800 iso con il rodinal. ma mi sembra strano perchè c'è parecchio dettaglio nel tavolo... in sostanza non ti so rispondere ora. devo ri smanettare la foto con + calma cmq a mio occhiometro è sottoesposta di 1 stop circa. forse 1 e mezzo le altre a mio gusto sono tutte sottoesposte di circa mezzo stop tranne quella del bosco che è un caso a parte. ma dalla montagna bianca di neve al bosco scuro c'erano di sicuro oltre 10 stop di differenza. oltre la possibilità della pellicola anche se scattata a iso nativi |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 15:41
cmq ieri sera ho sviluppato altri 2 rulli, sempre foma100 @800 a breve qualche nuova foto |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 15:58
lol, no. Non è un limite la foma, è che se una pellicola che è già generoso darle 100iso tu la esponi 3 stop in meno, non puoi che ritrovarti dei negativi massacrati, come in questo caso, e la povera eos 300 non c'entra. Con rodinal, poi, peggio pure. Queste foto non hanno 1 stop di sottoesposizione, ma almeno 3 o 4. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 16:20
e quando c'è un grande contrasto nella scena, proprio lì, si usa esporre correttamente con l'indice "corretto" e sottosviluppare per provare ad avere leggibile tutto quanto. Il problema è che la gente poi ti dice che sei un noioso matematico che bada solo alle zone e non segue l'istinto artistico per fare provini invece che scattare foto. (no, non lo faccio quasi mai, ma perché ho il culo pesante e non abbastanza tempo per fare le prove, quindi continuo a darci un po' a caso) |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 16:26
“ Queste foto non hanno 1 stop di sottoesposizione, ma almeno 3 o 4. „ no dai 3-4 stop sono un altra roba 3-4 stop è buio totale in tutta la foto qui ci sono gli "scuri" estremamente chiusi e forse 1 stop sui chiari... a mio occhiometro avendo gli scuri tutti rinchiusi in pochissimo spazio è ovvio che se appena esponi sbagliato ti viene tutto nero. quindi bisogna essere accuratissimi in fase di esposizione. cmq secondo me la eos300 sottoespone in situazioni molto scure, mi è successo lo stesso anche in delle prove che ho fatto in galleria in cantiere. oppure la foma100 non ha retto le parti scurissime e semplicemente si è dissolta tutta (vedi bosco foto sopra) ad occhiometro, direi che se la foma100 @100 ha circa 10-11 stop di latitudine (gamma dinamica), tirata a 800 ne conserverà 7 o 8? spannometricamente ne perde almeno 3-4, soprattutto lato scuri |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 17:11
dalla scansione non si capisce, ci vorrebbe il negativo e io non sono granché a fare le misure a occhio, ma quei neri sono nero pece, non c'è nemmeno un vago richiamo a un dettaglio, né sotto al ponte né nelle altre ombre che dovrebbero essere più illuminate. Quei negativi sono del tutto trasparenti, immagino, e la colpa non è certo della foma ma di chi la tratta al contrario di quello che serve. Qualunque pellicola sottoesposta di 4 stop in una scena ad alto contrasto da' nero, forse la tmax qualcosa può salvare, ma è l'eccezione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |