RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7000 vs nikon d7100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d7000 vs nikon d7100





avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2013 ore 11:57

nel ritratto a 320ISO e F8 più che dettaglio vedo ingrandimento digitale

In che senso "ingrandimento digitale"? Per il resto, valutarla su un monitor, non credo sia la cosa migliore per giudicare. Un raffronto effettivo sulla potenzialità di dettaglio dei 24Mpx contro, ad esempio, i 16Mpx della D7000 dovrebbe essere fatto in stampa, non credi?

Adriano

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2013 ore 12:01

Si ma se porti ad ingrandimento minore vedi che superi. Comunque c'è il freno della risolvenza del PC e dell'ottica. Paragoni simili andrebbero fatti con armi ottiche eguali e monitor eguali altrimenti nemmeno a parlarne. è la impressione generale di pulizia dei colori che mi convince. Lo stesso discorso allora vale per una D800E che al massimo ingrandimento la vedi solo ingrandita ma se riduci al pari di quelle a basso numero di pixel la superiorità viene veramente fuori. Ma poi soni miei punti di vista e potrei benissimo sbagliarmi. Per la rondine è evidente quello che dici ed io infatti ho scritto '' se non ha croppato'' ma l'interesse andava non tanto sulla nitidezza quanto sul comportamento dell'AF

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 12:09

sul micromosso la risoluzione (e la dimensione del pixel) c'entra.. eccome.
Più hai risoluzione e più puoi ingrandire, quindi a parità di ingrandimento al 100% del pixel tra il confronto con una macchina con minor risoluzione e una con maggiore in questa ultima si vedrà maggiormente il micro mosso, sempre che ci sia (in più incide anche la dimensione del pixel, in un ipotetico grosso pixel abbiamo una unica informazione, in 2 il doppio quindi più dettaglio nel bene e nel male). Stessa cosa dicasi per diffrazione, (che aumenta) per coc, che diminuisce (e di condeguenza PDC e iperfocale minore).

Ciao

Max


avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2013 ore 12:17

Ma io vado a cercare all'origine le cause del micromosso e certamente non ci deve essere. Sul web non conviene mettere una immagine al 100% quindi viene ridotta e iL micromosso pur essendoci viene ridotto anche lui. Secondo me è tutta teoria e in pratica non te ne accorgi e puoi vederlo anche da una foto mia postata a f16 in macro su questa discussione.Comunque uno è libero di pensarla come vuole.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 12:34

certamente non ci deve essere micromosso, ma può capitare anche su un trepiede (colpo di vento, posizionamento non perfetto, non prendere tutte le misure per attenuare le vibrazioni dello specchio, cavalletto troppo leggero, lente pesante che sbilancia molto) Non è solo teoria, un leggero micromosso come una leggera sfuocatura si vedranno sempre di più (guardando al 100%) con macchine a maggior risoluzione. Ps.. f16 su una d7100 sei in piena diffrazione( lo sei anche con una d7000 che inizia a f11) , probabilmente perdi tutti i vantaggi della maggior risoluzione.

Questi non sono limiti veri ma cose da sapere per prendere le adeguate contromisure ed ottenere il meglio, poi se ci si accontenta và bene anche f32. MrGreen

Ciao

Max

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 12:47

Se parliamo di comportamento AF allora posso concordare Rubacolor ... non avevo inteso.

Per la resa dei colori devo dire che non è male ... ma nutro seri dubbi che ridimensionando il ritratto a 16MPX si possano notare differenze, probabilmente anche ingrandendo il 16mpx a 24mpx con un software adeguato.


" nel ritratto a 320ISO e F8 più che dettaglio vedo ingrandimento digitale"
In che senso "ingrandimento digitale"? Per il resto, valutarla su un monitor, non credo sia la cosa migliore per giudicare. Un raffronto effettivo sulla potenzialità di dettaglio dei 24Mpx contro, ad esempio, i 16Mpx della D7000 dovrebbe essere fatto in stampa, non credi?


Intendo Adriano che l'immagine è più grande come output ma non ha una differenza in dettagli che va di pari passo. Non è effettivamente un concetto corretto visto che l'ingrandimento digitale è quello che si fa croppando ulteriormente l'output (tipo il crop 1.3 che è un vero ingrandimento digitale)

Si il raffronto andrebbe fatto in stampa ... ma a quel punto il forum non servirebbe e sono praticamente certo che a parte differenze di colori e gamma non sarebbero distinguibili dal solo lato della risoluzione, neanche stampando un cartellone 4x3 o un semplice A3

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2013 ore 12:49

E' Chiaro che per mantenere quella maggior risoluzione che promette questo sensore non bisogna sbilanciarsi nenneno di un miliardesimo di millimetro in nulla. Lo stesso discorso ad alte vette vale per tutto. Riuscire a distinguere su un monitor con che macchina è stata fatta una foto è già un'impresa quasi impossibile. Un sensore come quello della 7100 e quello della D800E non ammettono spostamenti del piano focale che magari in altre reflex non si percepiscono nemmeno.Per la diffrazione poi i miei esperimenti fin ora vanno contro corrente. Con la d300 e la 7000 mi era impossibile chiudere oltre f16 perchè non riuscivo in microfotografia a tirare fuori un'immagine accettabile mentre con la D800E anche a f22 con adeguato ritocco in PP usciva una nitidezza più che accettabile. Sarà stata la potenza del formato FX. Quindi io mi riferisco molto alla pratica che alla teoria

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2013 ore 12:56

Ermoro: concordo con te in molte cose e tanto di cappello perchè dimostri una preparazione non comune.. Per quanto riguarda la riduzione da 24 a 16 ho confrontato le due con la 7100 e la 7000 ... a mio occhio vince la 7100 di gran lunga. Ma sai anche tu questi confronti sono difficilissimi date la variabili in campo.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 13:02

ciao Alessandro,

grazie per la risposta, la penso come te........
Per le foto che faccio (macro, avifauna e panaorami) sono tre le caratteristche che "cerco" nel corpo macchina: rumore (punto dolente D300) contenuto a medi - alti ISO, ampia gamma dianamica e autofocus preciso. Come dici tu un sensore troppo denso non può avere (ad oggi) ottime performance per il rumore e mette in evidenza prima la diffrazione.........

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 13:04

Certo che il micromosso non ci deve essere... anche perchè se c'è non ci fai nulla nemmeno ricampionando !! ...naturalmente la soluzione è semplice, basta abbassare ancora di più i tempi, purtroppo a quel punto gli ISO non sorridono. :)

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2013 ore 13:07

Intendo Adriano che l'immagine è più grande come output ma non ha una differenza in dettagli che va di pari passo. Non è effettivamente un concetto corretto visto che l'ingrandimento digitale è quello che si fa croppando ulteriormente l'output (tipo il crop 1.3 che è un vero ingrandimento digitale)


Ah, adesso ho capito e per certi versi mi trovo d'accordo. Queste differenze (perlomeno a schermo) le ho notate molto di più anch'io, quando sono passato, ad esempio, dalla D80 alla D7000, ma ora lavorando su qualche RAW della D7100, non riesco a dire "Wow" in termini di dettaglio, eppure l'incremento in Mpx è anche maggiore tra D7000 e D7100 di quanto non fosse tra D80 e D7000. Magari è il mio occhio che non coglie (effettivamente sono un po' ciecato adesso rispetto a qualche anno fa! MrGreen ). Riguardo al crop, invece, non mi trovo d'accordo. La modalità "on-camera" 1.3x sarebbe digitale se il prodotto finale fosse comunque da 24Mpx, ma essendo da 16Mpx circa non hai ricampionamenti o rielaborazioni digitali, altrimenti anche le foto normali fatte da un qualsiasi APS-C sarebbero ingrandimenti digitali, o sbaglio qualcosa io nell'interpretazione?

Si il raffronto andrebbe fatto in stampa ... ma a quel punto il forum non servirebbe e sono praticamente certo che a parte differenze di colori e gamma non sarebbero distinguibili dal solo lato della risoluzione, neanche stampando un cartellone 4x3 o un semplice A3

Mah, anche qui probabilmente hai ragione, ma a me una prova non dispiacerebbe vederla! ;-)

Adriano

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 13:37

D600 confrontata con d7100: Soggetto fotografato alla stessa distanza con la stessa lunghezza focale, 600mm, che diventano 900 sulla d7100 e adirittura 1200mm sulla d7100 croppata a 16mpxl.
Risultato : maggiore dettaglio sulla d600 grazie al minor rumore nonostante gli iso più alti rispetto alla d7100.
per avere lo stesso dettaglio o superiore con la d7100 è meglio rimanere sui 200 iso, paragonabili ai 1000iso della d600.
Inoltre. la d600, oltre ad avere un sensore fantastico in termini di rumore, ha anche una gamma dinamica molto superiore e ben evidente rispetto alla d7100!

Ovviamente è una mia opinione molto approssimativa , ma questa è la mia prima reale impressione.

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2013 ore 13:52

Buono a sapersi Luca!! Io non ho provato la D600 ma essendo una FX ci credo!! grazie del contributo

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2013 ore 14:21

Ciao a tutti,
mi intrometto solo per aggiungere/precisare che l'aumento di risoluzione LINEARE, tra D7000 e D7100, è di circa il 22% e non il 50 come scritto da qualcuno.
Io ho una D300 che FORSE andrà in pensione se e quando uscirà una D400.....Al momento "convivo" benissimo con i suoi "miserabili" 12 Mpixel dai quali riesco a ricavare anche discrete stampe 40x60 (discrete ovviamente per me !!!).

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2013 ore 14:25

Ho anche io la D300 che convive benissimo con la 7100. Secondo me non conviene aspettare la d400 perchè a quel punto passerei al formato superiore come la D600

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me