JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per questa ultima richiesta non posso darti una risposta. Per i video utilizzo la modalità manuale M. Tanto il tempo lo imposto sempre a 1/50, considerando che riprendo a 25p, Il diaframma lo modifico a piacimento e sull'ISO ho la possibilità di impostarlo manualmente oppure in auto. Questa è l'unica modalità che utilizzo per il video, così ho il controllo su tutto.
Proprio ieri ho risolto l'arcano: Impostare su Modalità video E poi modalità di ripresa in M In questo modo tutti i parametri sono liberamente modificabili compreso gli iso
Ho questa macchina da circa un mese e, potendo sinora uscire a fotografare solo un paio di volte (a parte le solite prove dentro casa), sto faticando a padroneggiare tutte le sue mille features. Tutto quello che ho provato va a meraviglia, comprese due foto a 80 mpx fatte senza cavalletto (al quale sono letteralmente allergico) e venute comunque benissimo, grazie anche al fatto che in piena luce a 1/2000 il micromosso è raro. MA non riesco proprio a cavare nulla di positivo dalle due modalità HDR in cam, o mi vengono troppo buie o troppo bruciate, come ci si deve regolare con la compensazione EV? Presumo dipenda da quello, vanno compensate. Poco male... la gamma dinamica da Raw mi pare ottima, le ombre rialzate reagiscono bene e con poco rumore (un po' meno il recupero alti, ma basta stare attento in scatto), ma mi piacerebbe anche poter ottenere qualche buon HDR in cam.
Thomas Eisl è bravo, se non li hai visti ancora guarda quelli su come si utilizza l'AF. Che molti parlano a sproposito di quanto sia scarso l'AF della OM1 e ancora non hanno capito come utilizzare bene le cornici di puntamento....e poi c'è gente tipo Petr Bambousek che è un professionista e ci fa i colibrì in Costa Rica, peraltro lui vende un manualino sull'utilizzo naturalistico della OM1 che ho trovato molto utile.
Penso che non esista macchina con AF del tutto perfetto, ma finora mi sembra non abbia mai sbagliato un colpo. Va detto che, per come fotografo io, uso quasi sempre S-AF, e col punto piccolo. Ma insomma, è una macchina molto vocata per i birders (quale io non sono a parte i gabbiani e poco altro), chi parla di Autofocus "scarso" parla certamente a sproposito.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.