RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza contrasto e microcontrasto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nitidezza contrasto e microcontrasto





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 16:20

Alessandro confrontandomi con altri che hanno avuto modo di discutere riguardo anche alle diverse tipologie di carta da usare in generale 12mpx ti fermi ad A4 per una stampa buona, A3 stai già a limite, fatto delle prove rimane un po' il concetto di distanza di osservazione cmq si 24mpx sono giusti per tutte le esigenze comuni.
I mpx piuttosto credo danno più margine oltre che sulle stampe grandi anche nell'editing soprattutto con la capacità dei sensori attuali.

Tornando invece alle linee e dettaglio sara una discussione da cui formule e standard alla mano non se ne uscirà mai .. a conti fatti basterebbe solo il fatto che quando un ottica è di qualità te ne accorgi dal risultato...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 16:25

in generale 12mpx ti fermi ad A4 per una stampa buona, A3 stai già a limite


per la verità ho stampato dei ritratti su 12 mpix a iso 1600, in B/N 80x120 che sono perfetti ed anche se ti avvicini a 50 cm non percepisci noise o pixel

fine o.t.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 16:28

A quanti mpx corrisponde una pellicola a colori 35mm a grana fine, diciamo 100 iso ?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 16:39

L'alta nitidezza (elevato microcontrasto) si percepisce sempre, anche su stampe piccole e monitor piccoli.

La grande risoluzione ovviamente la percepisci solo in stampe "grandi", e qui va definito il "grandi", secondo me si parte da minimo A2, 40 x 60 cm e più grandi.


Grazie Alessandro!
Tanto per capire, aumentando il microcontrasto posso rendere più leggibili i particolari di una foto (p.e. le foglie di un albero) ma facendo questo non la rendo un po' meno nitida? L'ideale non sarebbe poter rendere tutte le sfumature dei passaggi tonali dei vari verdi delle foglie senza dover agire sul microcontrasto, che invece mi opera un passaggio più netto creando un "effetto bordo"?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 16:41

Tornando invece alle linee e dettaglio sarà una discussione da cui formule e standard alla mano non se ne uscirà mai .. a conti fatti basterebbe solo il fatto che quando un ottica è di qualità te ne accorgi dal risultato...


verissimo... ma per rendersene conto occorre molta pratica e magari anche qualche confronto.
Per cui, la questione legittima è se esista un metodo che aiuti a determinare, in anticipo, quale lente vada bene e quale meno.

Capirai che... non è che mi piaccia spendere un ammontare consistente di euro per poi scoprire che la lente non ha il colore che voglio... Di lenti scarse ne ho avute moltissime e sono stati soldi buttati, perché dopo migliaia di scatti non scattava mai il feeling; feeling che invece ho ancora per molte altre lenti anche molto vecchie del mio corredo (quasi tutte fisse). Ora che sono meno giovane ma più sgamato... mi piace avere attrezzi che mi diano quello che voglio, poi... che l'immagine sia bella o brutta, quello dipende solo da me.

Insomma... il vecchio detto 'non si può cavar sangue da una rapa' si applica sia alla lente che al fotografo;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 16:49

@ Gian Carlo F

Ecco dove trovi in C1 il cursore per la nitidezza periferica.
E' vero che non si sa esattamente dove agisca, ma nella maggioranza dei casi è efficace. E soprattutto è semplicissimo.


grazie Ale Z

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 17:20

Occhio che per vederle le linee della risoluzione queste devono essere dotate di un certo contrasto tra di loro, altrimenti non le vedi, non le puoi vedere: non ha senso parlare di righe bianche o nero, o grigie, la risolvenza si misura con coppie di linee di colore alternato, bianche e nere.


è solo questione di intendersi, è chiaro che per distinguere le linee/mm e poterle contare devono potersi leggere, quindi si deve poter vedere linee chiare e scure. La risolvenza però non misura quanta è la differenza di luminosità tra le zone chiare e scure, è lì che interviene il concetto di microcontrasto che misura appunto tale valore a determinate frequenze

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 18:45

mi sa che la stiamo complicando troppo..... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 18:47

- la Risolvenza infine, che non c'entra nulla col contrasto


Per determinare un contrasto, fissi una frequenza e misuri il contrasto.
Per determinare la risolvenza, fissi un contrasto (circa 15%) e trovi la frequenza alla quale scendi a quel contrasto.
Il contrasto c'entra sempre; se facessi misure di contrasto a frequenze sempre maggiori (quindi con contrasto sempre minore), quando arrivi al contrasto del 15% hai trovato la risolvenza.
Quindi le cose non sono proprio le stesse ma quasi.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 19:14

test "quanto mi è chiaro sto concetto?"

lascio... test fallito

mi sembra un gioco di parole dove la discriminante principale è 'soggettivo' e come tale va ad annullare la valenza del test, perché qualunque interpretazione sarà valida in quanto 'soggettiva'.

noi avremmo bisogno di qualcosa di più oggettivo perché di confusione sui termini ce ne è moltissima.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 19:19

"A quanti mpx corrisponde una pellicola a colori 35mm a grana fine, diciamo 100 iso ?"

Una 100 ISO, se non ricordo male, ce la faceva a risolvere sulle 120 Line Pair mm (coppia di linee per mm)

A 120 lpm per coprire 1 mm2 ci vogliono 240 x 240 linee = 240x 240 Px = 0,058 Mpx per mm2

Un film da 35 mm ha 24 x 36 = 864 mm2

864 x 0,058 Mpx = 50,1 Mpx , L'equivalente come risoluzione in Mpx di una 100 ISO in 35 mm.


Una 50 ISO in 35 mm mi sembra risolva sulle 160 lpm, che porta l'equivalente a 83 Mpx .

le fotocamere oggi sono a 60 Mpx, dunque sono l'equivalente di circa 75 ISO come risoluzione.

C'è da tenere ben presente che con una 35 mm a pellicola, il limite di stampa vero era solo un 30 x 40 cm, ed è già stiracchiato, mentre con 60 Mpx di immagine si stampa bene anche un A1, 60 x 85 cm.

Sono tecnologie diverse, il digitale è molto più efficiente della pellicola.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 19:37

Grazie Pollastrini Cool
Per il resto vi seguo, ma mi sento come un indigeno americano quando incontrava gli stranieri che gli offrivano perline...
Bello, bello e luccicante, ma non capisco una fava.

Prego, continuate pure MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 19:47

Esistono pellicole BW, non solo 25 ASA, da 250/300 lp/mm... e anche di più.
Col colore, se non ricordo male, la più alta risoluzione l'aveva la defunta Ektar 25: 200 se non addirittura 220 lp/mm.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 20:53

Non servono risposte ai quiz (oltretutto la quarta affermazione è identica alla prima).
Senza alcun dubbio serve chiarezza e condivisione della terminologia (e siamo qui per questo) la soggettività la lasciamo ai sensi del gusto o dell'olfatto.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 21:10

Io continuo a leggere confusione terminologica


che è esattamente la stessa cosa che affermo io (che non ho frequentato lo R.I.T.)

andiamo avanti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me