RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 14:56

Se parli di sola nitidezza, microcontrasto e risolvenza... Penso di non sbagliare elencando:
16-35/4, 24-70 2.8 II, 70-200 2.8 II (o III), 100-400 II
parlando di zoom.
Sui fissi ci sono forse lacune a TA da parte di alcuni modelli, ma vai sul sicuro con 35/2, 35 1.4 II, 85 1.4 (parlando dei "corti").
Gli altri li devi forse diaframmare un po' per ottenere eguali risultati, deluso non rimarresti comunque, secondo me.
Sui lunghi-lunghi, beh... non mi risulta mai nessuno al mondo che si sia lamentato dei 300/400/500/600 fissi Canon, di qualunque anzianità o diaframma essi fossero. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 15:22

@FabioRox. Dici bene usando il verbo "resuscitare"! Si risale infatti a 10-anni-10 fa! All'epoca acquistai la mia prima 5 DS-R (successivamente ne presi una seconda!) e, nell'immediatezza del'"evento", mi adoperai per documentarmi al meglio. Tra le altre fonti, consultai il sito Canon, e trovai l'elenco del quale già scrissi (unitamente all'indicazione dell'utilizzo "ottimale" di tale fotocamera). Per inciso, ricordo come mooolto utile (ed a posteriori mooolto ben "centrato"!) il test condotto da Juza, tuttora reperibile -credo!- nella sezione "Luoghi e Altro" (qui nel forum). Venendo all'elenco cui ti riferisci, ho purtroppo salvato solo uno screen shot (anzi, due!), con gli obiettivi indicati da Mammà. Complessivamente essi sono 36, MA va ricordato che tale elenco fu stilato nel 2015 (se non addirittura prima). Io lo ritenni utile per comprendere (allora dovevo ancora "arrivarci"!) che, per VALORIZZARE tale sensore, NECESSITAVANO obiettivi "adeguati"! Di lì originò la mia decisione (della quale NON mi sono MAI pentito!) di acquistare TUTTI i "fissi" Sigma ART! Non saprei come "postare quei due screen shot. Tuttavia, se mi indicherai quali obiettivi ti interessano, NON mancherò di verificare la loro presenza o meno (la mia impressione -IMHO!!!- è che tale elenco sia mooolto "ottimistico"!!!)! Preciso infine, per completezza, che Canon indicava PERSINO 6 obiettivi che essa stessa riteneva INADATTI. E questi te li elenco: 1) 35/1,4 L; 2) 50/1.8 STM; 3) 70-200/4.0 L IS; 4) 16-35/2.8 L II; 5) TS-E 45/2.8; 6) 28-300/3.5-5.6 L IS.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo. Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 5:44

Cmq sulla 5Ds/Dsr la scelta viene più limitata dai problemi di diffrazione....nelle vecchie ottiche la risoluzione complessiva aumentava chiudendo anche di 3 o 4 stop, e con quella macchina a f8 sei già con problemi di diffrazione. Oggi invece le ottiche partono già bene anche a tutta apertura....in molte solo chiudendo di 1 stop sei già alla massima resa.
Cmq sono d'accordo con chi dice che è una cosa difficile da valutare....certo quando fai la stessa foto a f4 con il 16-35mm e con il 17-40mm le differenze le vedi facile.....invece con il cinquantino f1,8 stm (da 100 euro) chiuso a f5.6 sembra un Sigma Art.

......l'importante è non comprare l'Ef 50mm f1,2!!!.....li sulla 5Ds per vederlo uguale all'f1.8 stm devi andare a f8 MrGreenMrGreenMrGreen

Invece l'85mm f1.2 II, che uno pensa sia sulla falsariga del 50mm f1.2, era in grado di sfoggiare una capacità risolutiva mica da ridere....paradossalmente uno potrebbe pensare che l'Ef 100mm f2.8 L macro dovrebbe essere superiore.....invece nell'area centrale (ovviamente a parità di diaframma...il macro non poteva scendere a f1.2) già a f2.8 l'85mm era superiore....da f5.6 in su era uguale o meglio pure su bordi e angoli....nonostante il 100mm macro fosse altamente considerato come potere risolutivo.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 13:47

Grazie @giovanni leoni... Già mi hai detto tanto e confermato...
Possiedo da un anno una 5dsr presa nuova ad un prezzaccio che affianco alla 6D... Per i bianconi tipo 70/200 2.8 e 100-400 (il pompone) ho visto che la 5dsr rende bene...
La curiosità era sapere sui grandangolari tipo il sigma 14-24 2.8 art ed il Tamron 15-30 2.8 g1... Ma che sono lenti successive al 2016...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:36

@Fabio. Dunque: 1) il Tammy 15-30/2.8 VC G1 l'ho anch'io e, sulle reflex, va perfettamente bene (tra l'altro ha una qualità-immagine realmente mooolto alta!)! 2) Di Sigma ho i due fissi (in realtà ho tutti quanti i fissi ART, come ho già scritto!) 14/1.8, e 20/1.4. Non ho, invece lo zoom 14-24/2.8 (del quale ho sempre letto, però, "mirabilia"!). L'unico zoom ART che possiedo è il 24-105/4.0 OS (oltre ai due "C" 100-400/5.0-6.3 OS e 150-600/5.0-6.3). Tutta quanta la mia "roba" va perfettamente su TUTTE quante le mie reflex Canon EOS (al netto di qualche possibile imperfezione di front/back focus su questa o quella. Ma qui si aprirebbe un altro capitolo).
L'unico "blocco" (Error ... qualcosa) l'ho visto SOLTANTO con il Tamron (G1) di cui sopra sulle mie due "R". Solo su quelle! Credo che sarebbe necessario far aggiornare il suo SW (quello dell'obiettivo) in assistenza (Slovenia o Germania), trattandosi appunto di un G1.
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:56

Infatti per il Tamron avevo una mezza intenzione di far aggiornare il firmware e far fare una revisione dato che un buon 70-80% delle foto che faccio con la 6D uso quello.. e dopo 7 anni...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 16:58

@Fabio. Scusa sai, ma ognuno ha le proprie "teorie": per quanto mi riguarda, ciò che "va bene", "va bene", ed evito di farci mettere le mani ... Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 17:14

Noi ingegneracci si dice: "funziona? non toccarlo!"
MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 19:33

@TheBlack. Dove ho lavorato tutta la vita era la ... "fabbrica degli ingegneri", e per diversi anni li ho selezionati per l'assunzione io stesso. Uno dei capi che ho avuto per maggior tempo era, appunto, "uno di quelli"! Sai che si diceva, tra noi:
"un uomo vive; un ingegnere FUNZIONA!"!:-P:-P:-P
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 21:52

E a volte funziona "male e per combinazione", aggiungo io! MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 21:55

... Ma per fortuna il più delle volte funzioniamo bene e consapevolmente Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 22:08

Gulp! GL

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 22:26

Mi introduco furtivamente palesando la mia inadeguatezza a trattare codesto tema.
Mi farò qui aiutare da Rino Giardiello di Nadirmagazine che testualmente così affigge:

Per ottenere immagini più incise gli altri fabbricanti hanno scelto da anni di eliminare il filtro antialiasing puntando sull'elevato numero di pixel ed il firmware per smussare le linee scalettate, ma questo non riesce ad eliminare il fastidioso effetto Moiré più che evidente in alcune situazioni. L'eliminazione del filtro antialiasing è stata un'idea geniale quando sono stati realizzati i primi sensori ad alta risoluzione per ottenere un eclatante "effetto WOW" anche se, in fondo, si passava solo da 24 a 36Mpx mentre oggi il salto è più che doppio, da 24 a 61Mpx. Ma servono davvero 61Mpx? No, ma non è solo questione di marketing e per offrire ogni anno un modello nuovo: il sensore perfetto - checché ne dicano alcuni - dovrebbe arrivare ad un numero infinito di pixel microscopici per evitare qualsiasi scalettatura o effetto Moiré. Siamo ancora lontani da quel traguardo e, nel frattempo, i costruttori fanno quel che possono, ricorrendo a soluzioni più o meno fantasiose con variazioni sullo schema basilare del sensore di Bayer (anche l'X-Trans di Fuji lo è). L'unica eccezione è il Foveon, a strati anziché in piano, ma questa è un'altra storia.

Ecco è quel:
il sensore perfetto - checché ne dicano alcuni - dovrebbe arrivare ad un numero infinito di pixel microscopici.....



avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2025 ore 22:59

....tanto Canon la R1mkVII la farà sempre a 24mpx.....perchè così vogliono i PRO.....i VERI PRO.....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2025 ore 16:18

@Rigel
Cmq sulla 5Ds/Dsr la scelta viene più limitata dai problemi di diffrazione....nelle vecchie ottiche la risoluzione complessiva aumentava chiudendo anche di 3 o 4 stop, e con quella macchina a f8 sei già con problemi di diffrazione.

È il contrario, per quanto riguarda la diffrazione. Con le due Canon 5DS la diffrazione diventa percepibile veramente a f/22.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me