RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF vs m43: stasera duello a Bologna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » FF vs m43: stasera duello a Bologna





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 17:33

vivo in sicilia altrimenti avrei accettato questa prova lcon piacere ma avrei usato 75 olympus 1.8 che già a tutta apertura ha una resa eccellente non so fino a che punto un zoom 28 70l f 2.8 possa avere tutti questi vantaggi rispetto al 75 f 1.8
tenuto conto che la mia Gx9 ha un ottima stabilizzazione sul sensore penso di non alzare oltre i 400 iso


user109536
avatar
inviato il 18 Novembre 2022 ore 17:36

Ma parlate sul serio ? Che senso ha una sfida del genere.? Mah !!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 17:49

1 regole del confronto:
Stesso ambiente buio, FF vs m43 con obbiettivi a piacere
Scatto in raw, le foto si faranno sia al meglio della propria attrezzatura (diaframma spalancato, 1/200s e iso alla bisogna) sia con gli stessi parametri di scatto

2 chi arbitra:
Tutti e nessuno, una volta fatte le foto verrà condivisa una selezione di raw linkando un WeTransfer direttamente in questo thread

3 c'è il VAR che ingrandisce al 200%?
Può farlo chiunque sul proprio monitor, se ne sente la necessità

4 premi:
Una o più birrette per chi partecipa attivamente al duello, gli altri si possono accontentare di una birretta in solitaria o di una pacca sulla spalla virtuale

non so fino a che punto un zoom 28 70l f 2.8 possa avere tutti questi vantaggi rispetto al 75 f 1.8
tenuto conto che la mia Gx9 ha un ottima stabilizzazione sul sensore penso di non alzare oltre i 400 iso

Lo zoom è f2, non f2,8.
La stabilizzazione viene vanificata dai tempi di scatto veloci, visto che i musicisti si muovono è consigliabile tenere tempi più veloci di 1/160s. Ieri mi è toccato di andare a 40.000iso con f2 e 1/160s, spero che al Mattatoio la situa sia migliore ma se ricordo bene c'era un bel po' di tenebra anche lì. Vedremo.

Se volete facciamo anche la prova di stabilizzazione: la R6 ha il sensore stabilizzato fino a 8 stop (dichiarati), confermo che si comporta benissimo ma son curioso di duellare con l'ottimo sistema m43.

user236867
avatar
inviato il 18 Novembre 2022 ore 17:59

Intanto (lunedì) postaci qualche foto a 40.000 iso
Così ti do già un giudizio anticipato sul confronto Cool
Canon sta lavorando molto bene con la stabilizzazione....
Sulle mie mani non sono certo 8 stop, così come non sono 8 quelli dichiarati da Olympus stessa... io mi fermo sempre sui 5 /5,5... e oltre certi tempi vengono comunque sempre mosse...
Se con il 28-70 e la R6 potessi scattare a 1/5 a mano libera con oltre il 50% di successo la riterrei un'ottima stabilizzazione

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 18:31

Se con il 28-70 e la R6 potessi scattare a 1/5 a mano libera con oltre il 50% di successo la riterrei un'ottima stabilizzazione


Penso si riesca, facendo qualche test col RF 50L (che è parimenti non stabilizzato ed enorme) ci riesco, ovvio che poi i campi di applicazione sono limitati

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 18:33

Quindi si è presentato qualcuno?

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 19:34

Io invidio “abbestia“ il 12-100 del m4/3. Per me solo quell'ottica vale l'acquisto del sistema m4/3.
Un tuttofare del genere, con quella qualità non ce l'ha nessuno.

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2022 ore 20:59

Se con il 28-70 e la R6 potessi scattare a 1/5 a mano libera con oltre il 50% di successo la riterrei un'ottima stabilizzazion


Dipende molto dal fotografo. Il 28-70 ha una massa che mitiga molto il micromosso, ma bisogna comunque avere la forza di reggerlo adeguatamente.
Io ci ho scattato foto spendibili a tempi impensabili (secondi...).

Tornando all'argomento del 3D, io ho sia R5 che 28-70 che sistema m4/3 con em1mkIII, e stasera, se trovo le forze, avrei anche una serata di musica dal vivo che dovrei riprendere. Cool

user236867
avatar
inviato il 18 Novembre 2022 ore 21:04

Dipende molto dal fotografo

È vero....
Ragion per cui domani sera vi anticipo tutti e mi faccio la sfida da solo... Mi autosfidoMrGreen
Ho un evento indoor, simil concerto,probabilmente con più luce....
Visto che un sistema parte svantaggiato causa sensore più piccolo lo metterò ancora più in svantaggio MrGreen
OM1 con f4 e f2, 8 e FF (non vi svelo ancora quale) con ottiche più luminose...
Domenica i risultati .....
Farò anche la prova definitiva sullo sfocato a parità di mm reali ( non equivalenti)

Ovviamente, mi impegnerò al massimo con entrambi i sistemi... Giusto per fugare ogni dubbio.... Cool
posterò i raw..

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 21:10

Sta diventando il fight club….

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 21:58

Per i nottambuli incalliti Leica propone anche un ottimo visore termico:
store.leica-camera.com/it/it/calonox-view-visore-termico?number=50502<
Purtroppo la definizione delle termocamere ancora non è il massimo, pero con questo visore di notte in cantina senza finestre e con le luci spente se c'è una topa riuscite a fotografarla!

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2022 ore 22:02

Solo se è calda...Cool

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 22:57

Sta diventando il fight club….


Ma in questo caso non potresti parlarne MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 23:07

Il punto secondo me è proprio non fare confronti fini a se stessi, ma prove di adeguatezza all'uso reale.
Ovvero, faccio foto con m4/3, con apsc, con ff, con mf.
Poi le uso come le uso di solito (es. pubblico in bassa risoluzione su web o stampo A3+ o altro) e vedo:
1) se noto differenze
2) se ci sono differenze, di che entità sono
3) quale mezzo mi dà i risultati migliori per il prezzo che mi costa.

Nota bene: se stampo A3+, è vietato guardare le foto da 3 cm di distanza, perché quelle foto vanno guardate da almeno mezzo metro. Se la destinazione d'uso è il pixel peeping, allora vale, ma a quel punto secondo me non stiamo parlando di fotografia, ma di un comportamento ossessivo-compulsivo senza risvolti costruttivi.

Io con questo tipo di prove mi sono reso conto che:
- il full frame non mi serve
- l'apsc mi serve nel 2-5% dei casi quando proprio non c'è luce
- il sensore da 1" è adeguato per il 95-98% dei miei scatti digitali
- la pellicola è il mezzo più adeguato a come fotografo io nel 90% dei casi (infatti il digitale ormai lo uso pochissimo).

Quale uso reale faccio delle mie foto?
Stampe da 10x15 ad A3+. Distanza di visione 10×15 50cm (le tengo in mano), A3+ 2,5 metri (sono appese ai muri di casa).

In poche parole: che ci frega di sapere che la Ferrari batte il Fiat Doblò in accelerazione, velocità massima e ripresa, se poi io con la macchina ci porto 4 figli a scuola in una zona con limite 30 all'ora e trovo il Fiat Doblò a 1/100 del prezzo della Ferrari?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 23:08

Io sono vecchio e ho roba vecchia Sorriso sennò parteciperei volentieri....intanto seguo..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me