RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo 2 - 4a parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo 2 - 4a parte





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2022 ore 16:01

Grazie, ma forse sbaglio qualcosa, ancora non riesco. Riprovo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2022 ore 16:10

Comunque il fatto che funzioni infilando il bat dentro a PL/Faststone, ma non richiamando diretto l'exe fantoccio "AffinityPhoto2.exe", non può essere colpa di Serif, ma può dipendere solo da Redmon, mi spiace. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2022 ore 16:15

Ciao Phogos.
Io ho inserito il link al bat in FastStone (Image Viewer) con successo.

Metto le istruzioni per filo e per segno, scusa se magari ripeto cose che sai già:

Vai in Impostazioni -> clicca su Impostazioni

Vai alla "linguetta" Programmi -> clicca aggiungi

Nella finestra di esplora risorse che ti si apre, "viaggia" fino alla cartella dove hai messo il bat creato seguendo le istruzioni di Goldrake.

Nello slot "nome file", premi asterisco (*) e poi premi invio. In questo modo visualizzerai tutti i files, non solo gli exe

Seleziona il file bat e premi invio.

Nella finestra che si apre scegli che nome visualizzare per il collegamento in FastStone I.V. e premi invio.
NON modificare il parametro (filename) .

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2022 ore 20:40

Ce l'ho fatta, grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2022 ore 22:49



Cool

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 10:16

c'è modo di avere un dam gratuito che mi permetta regolazioni base (luci ombre ecc...ecc..) per poi proseguire in AP?
Vorrei eliminare C1 dal mio workflow per dedicarmi solo ad AP perchè ho comprato tutti i corsi della Momos

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 10:39

@Mairotto
continuare con Co1 fino a quando ti supporta la macchina fotografica?
darktable forse fa a caso tuo
secondo me nella fotografia digitale il grosso lavoro lo fa l'algoritmo di demosaicizzazione che non è buono in tutti i software

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 10:44

Cerchi un DAM con capacità di raw processing, e credo non ne esistano purtroppo.
Adobe stessa, oltre a non essere proprio gratuita MrGreen usa due software, perché assolve con LR alla funzione DAM, ma poi se lo vuoi modificare passa da CR.

Esistono invece RAW Processors con (non splendide) capacità DAM, vedi ad esempio proprio Photolab, ma non sono assolutamente gratuiti, e come detto rischiano di non essere granché come DAM.

Quello che ti consiglio io è lasciar perdere del tutto altri SW, scaricarti Bridge di Adobe, che nasce proprio come DAM puro ed inoltre è del tutto gratuito. Poi lì dentro imposterai come editor esterno Affinity Photo (la 1 o la 2 con il trick del bat descritto nel corso di questi topic): quando farai "Modifica" su una foto quindi, se si tratta di un RAW entrerai direttamente nella "Persona Sviluppo" e potrai modificarlo come ti pare e piace a livello di luci, ombre, colori ecc, essendo su un RAW developer a tutti gli effetti (anche se meno immediato e meno potente/efficiente di CR/C1/Photolab, indubbiamente).
Se infine il denoise nella "Persona Sviluppo" di Affinity non ti piacesse, potrai in seguito anche acquistare un plugin di denoise AI come Topaz Denoise o DxO PureRaw, da richiamare da dentro Affinity durante il suo utilizzo, passando da persona sviluppo alle altre "Persona" (fluidifica, foto, ecc).

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 10:45

secondo me nella fotografia digitale il grosso lavoro lo fa l'algoritmo di demosaicizzazione che non è buono in tutti i software
Assolutamente si, andrebbe scritto in rosso, enorme, nelle prime pagine di tutti i manuali di tutte le macchine fotografiche. E aggiungo che non è uguale con tutte le versioni di tutti i software, né con tutte le versioni di tutti i RAW di un certo produttore. Ad esempio Adobe Camera Raw nelle sue versioni recenti coi CR2 della 6D2 (ma anche diversi di quelli precedenti) è inverecondo, impresentabile, un abominio. DPP buono. Photolab, la pace dei sensi.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 11:36

Infatti, nonostante vari limiti, credo che per i raw Nikon NXStudio sia ottimo e comunque, meglio, nello specifico, di Affinity.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 11:54

Io uso come browser Bridge di Adobe, mi serve per scaricare, ordinare, rinominare, applicare filtri, parole chiave, ecc.
Per ora non ho trovato di meglio, segnalo poi che è gratuito.

Come convertitore raw ne uso più di uno: quello di Affinity (Persona sviluppo) non sarebbe poi male, ma manca di alcune cose importanti (tipo dei veri preset e la possibilità di fare copia-incolla delle regolazioni), i migliori secondo me sono DxO, C1 e Silkypix (avrei difficoltà a consigliarne uno, per me sono tutti e tre ottimi), ho provato anche Darktable, ma mi piace fino ad un certo punto, c'è troppa roba e, alla fine, ci si perde...

Affinity poi lo uso per lavori di rifinitura (ma non di rado parto da zero con i raw che più mi interessano)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 15:25

c'è modo di avere un dam gratuito che mi permetta regolazioni base (luci ombre ecc...ecc..) per poi proseguire in AP?
Vorrei eliminare C1 dal mio workflow per dedicarmi solo ad AP perchè ho comprato tutti i corsi della Momos


I puristi separano il DAM, che tra l'altro per definizione dovrebbe essere in grado di gestire diverse (tutte) le categorie di contenuti digitali, dalle funzionalità di sviluppo.

Ad ogni modo, nell'ambito delle immagini, i software di sviluppo sono a volte (spesso?) accompagnati da un DAM, che poi forse dovrebbe chiamarsi DIM (Digital Image Management) visto che gestisce solo le immagini, o a qualcosa che lo scimmiotta.

Per i fotografi, se un software è un DAM o un DIM poco importa, è più importante invece la funzionalità di sviluppo che lo accompagna. Avevo trovato un post dove sono elencati un po' di software categorizzati per DAM, File Manager, e altro. E' un po' datatato, quindi le cose saranno probabilmente cambiate.

Tra i free e opensource ci sono Darktable e DigiKam.

Per come la vedo io, un DAM dovrebbe essere il più possibile stabile e mantenuto, in quanto migrare i cataloghi (DB) tra software diversi potrebbe essere lungo e complicato. Al contrario, penso sia utile ma non essenziale il software di sviluppo, soprattutto per chi ne usa più di uno a seconda dei casi.

Molto utile sarebbe la funzionalità di autocatrgorizzazione delle foto che vanno oltre i dati exif come la data e la geolocalizzazione. Con Amazon Photo, ad esempio, è possibile ricercare una foto per volto: si associa un volto ad un nome e po si chiede ad Amazon di visualizzare tutte le foto di quel volto. E' figo, e se esteso ad altre categorie di foto, sarebbe estremamente utile.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 15:33

B:
Do NOT qualify as "DAM/Catalog/Library" or even a "File Manager"

A: "Viewer"
B: "Ah, ce stava 'na parola sola...."
MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 16:18

Molto utile sarebbe la funzionalità di autocatrgorizzazione delle foto che vanno oltre i dati exif come la data e la geolocalizzazione. Con Amazon Photo, ad esempio, è possibile ricercare una foto per volto: si associa un volto ad un nome e po si chiede ad Amazon di visualizzare tutte le foto di quel volto. E' figo, e se esteso ad altre categorie di foto, sarebbe estremamente utile

su LR c'è qualcosa del genere con i volti

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 16:27

su LR c'è qualcosa del genere con i volti


Non lo sapevo, fino a quando l'ho usato io ancora non c'era. Funziona bene?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me