| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 13:47
Io fotografo in modo serio da Agosto 2022 dopo l'acquisto della mia reflex! Prima usavo solo una compatta per gite e scampagnate varie. Da allora è stato una crescita esponenziale, ho studiato tanto la tecnica e l'uso del flash, ho imparato a stare molto attenta al dettaglio. Ultimamente mi sento un po' scoraggiata dal fatto di essermi scontrata col il mio più grosso limite: la postproduzione. Attualmente uso GIMP, ho seguito un sacco di tutorial ma, un po' per pigrizia e un po' perché il rapporto tempo/risultato non mi soddisfaceva, ho un po' abbandonato questa branca (probabilmente sbagliando). Spero che in futuro possa avere più voglia di postprodurre, anche se forse la mia frustrazione nasce dal non riuscire ad ottenere l'effetto wow che vedo in altre foto. Probabilmente mi sarò fatta anche influenzare dalle foto wow e ipersature che vanno tanto di moda ultimamente ma, ora come ora, mi sento molto limitata. |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:10
La post è uno scoglio per molti, me compreso: sei in buona compagnia. |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:10
" ..... so di avere migliorato il corredo (di molto) e di essere migliorato come fotografo (di un po'). Ma, al di là dei risultati, continuo a provare piacere a meneggiare questi "giochi", e alla fine è questo che conta." .....idem !!!! ---- solo che ora, provo più soddisfazione a spremere al max "vecchie glorie", piuttosto che espandere ulteriormente l'attrezzatura ( ... sarà colpa del portafoglio ? ) |
user198779 | inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:17
Idem |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:20
Simone74, meno male, adesso mi sento un po' meno sola! La cosa triste è che comunque internet è pieno di tutorial riguardo a questo argomento quindi secondo me è una carenza nostra non saperla fare. Inoltre la nostra pigrizia nasce dalla mancanza del risultato soddisfacente e non da inettitudine ? però non dobbiamo demordere assolutamente! |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 14:30
Può anche essere questione di trovare il feeling con il software giusto, GIMP onestamente è un programma "duro e puro" di fotoritocco, non è un processore raw che sia un minimo user friendly; ci sono tante opzioni anche open source più facili da usare, ma anche programmi commerciali DxO, Capture One, On1 (questo è recente, ho provato il demo e non mi è piaciuto per nulla, ma a ciascuno il suo). Sono più "facili" da usare nel senso che quantomeno producono con valori di default dei risultati decenti da cui partire. Anche Affinity è molto buono, ben documentato con tanti tutorial e pure relativamente economico (al black Friday era molto economico). |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 16:21
“ ho un po' abbandonato questa branca (probabilmente sbagliando) „ sicuramente sbagliando:; le foto che ti fanno l'effetto "wow" sono ottime foto ottimamente postprodotte. |
user204233 | inviato il 11 Dicembre 2022 ore 17:53
“ le foto che ti fanno l'effetto "wow" sono ottime foto ottimamente postprodotte. „
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-2-&t=3070474 La foto qui sopra, su Instagram, rientrerebbe nell'effetto solitamente inteso come "wow"? Secondo me, no. Eppure farebbe la sua figura. È una foto normalissima e tra le prime presentabili che ho trovato nella galleria "Paesaggio con elementi umani". In virtù di cosa tenersi lontani dalla ricerca dell'effetto "wow" sarebbe un errore? |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 18:00
Dal fatto che si potrebbe superare la foto come concetto di sola estetica Però se si pubblica su Instagram bisogna tenere conto di molte cose quella andrebbe benissimo ovviamente pubblicata nel profilo giusto |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 18:08
Ma l'effetto wow è soggettivo, potrei dire che quella foto me lo produca, perché no ? Dipende dal pubblico che guarda e che cosa cerca...c'è apprezzamento per tutto a questo mondo |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 18:55
Ragazzi non era mia intenzione creare una diatriba sulla post produzione (probabilmente siamo anche off topic) ? comunque sono d'accordo con Simone_s, sono del parere che ognuno debba seguire la propria arte, la fotografia è fatta di tante sfumature. Il fatto che la foto sia poco post prodotta non vuol dire che non possa suscitare un effetto wow (si trovano tanti esempi anche qui) ma penso che su questo concordiamo tutti. :-) |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 19:20
Mi piace questa. Che sia tanto o poco postprodotta me ne frego, se è fatto con decenza e non ci sono artefatti come è questo il caso (e non è il caso di certi paesaggi allucinogeni che vedo...), tutto è lecito ! Comunque in effetti siamo un po' off topic... |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 19:45
Da quando ho iniziato a fotografare, i salti di qualita' importanti sono stati determinati da: 1) studiare la composizione 2) abbandonare l'ottica kit 3) scattare in RAW e scoprire quindi la postproduzione. Fatti questi passaggi, è difficile dire se le foto siano migliorate, sicuramente è cambiato il mio gusto e quindi faccio foto diverse, non so se migliori ( dai likes direi di no ) ma che mi aggradano di più |
| inviato il 11 Dicembre 2022 ore 22:56
Pur non essendo uno dei miei fotografi preferiti, Richard Avedon, ma uno che indubbiamente ha saputo catturare il gusto del pubblico, ho letto diversi libri di collaboratori, biografi e anche sul famoso The American West. Tra le istruzioni per lo sviluppo e le stampe c'erano persino dettagli tipo " vorrei che la sua espressione fosse più serena o pensierosa" e molte moltissime modifiche sino a venti o trenta nel solo volto. Intendo un volume pazzesco di artifizi per arrivare al livello di estetica che descrivete come wow. Anzi direi che fosse il suo obbiettivo principale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |