| inviato il 15 Novembre 2022 ore 12:04
E la Tesla è la Tesla, punto! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 12:15
@perbo ti posso assicurare che per l'arpa di mia moglie va di lusso che entra sacrificando solo un sedile nel doblo' rimanendo così più di metà cofano e 2 sedute dietro... altro che tesla ad ogni modo le auto elettriche sono funzionali per chi può pianificare esattamente il percoso trovando le colonnine di ricarica come lo era anni fa il metano o avendo possibilità a casa o garage di ricaricare ... se fai un lavoro dinamico e ti spari 600-700km in un giorno, o eventual pernottamento che ti paga l'orchesta di turno senza la sicurezza della colonnina di ricarica dove lasciare l'auto, quanto magari dovere lasciare l'auto con lo strumento dentro sotto il sole per ore ... vabbè allora ti rendi conto realmente dei limiti e come ancora oggi il vecchio motore a combustione rimane l'unica soluzione. Pensare d'avere come da noi un auto a persona (viviamo più in periferia) e pensare d'avere 2 colonnine di ricarica, cmq ricaricare 2 auto contemporaneamente a casa... beh il giorno che vado a lavoro in auto mi sparo 300km, a volte mi è capitato su indisponibilità del doblo' di mia moglie caricare tutto con la passat e ripartire appena rientrato facendo altri 400km andata e ritorno, tornare dopo mezzanotte e alle 5 di mattina ripartire per andare a lavoro... vabbè le esigenze sono diverse comunque ci sono tanti (vedi anche i rappresentati) che macinano km e raggiungono posti dove se ci dovesse essere già una colonnina è un miracolo, quanto se dovesse esserci anche una sola macchina elettrica sotto carica rischi di dover aspettare e non puoi farlo... tornando in tema... certo i miglioramenti ci sono e sono stati tantissimi sopratutto dalle prime reflex digitali... come lo è il concetto di auto elettrica con 4 motori sulle 4 ruote gestite in maniera sicuramente più ottimizzata rispetto ad un sistema di trasmissione decisamente più complesso e articolato... però come i mpx, avere 61mpx e scattare raw significa anche acquistare dischi più grandi, un pò più performante etc... tutto deve valere la spesa perchè attualmente per lo smart ho acquistato un minipc del con un i3 di 8a generazione e disco ssd, 8g di ram che mi è costato 139€ usato, ci ho messo su un benq 24'' da quasi 500€ e su questa configurazione elaboro tutti raw sia della a7s che della d3s con qualsiasi software in tempi giusti, 12mpx non compressi per intenderci, i video della a7s full hd riesco anche a montarceli, e nel caso mi serve fare qualcosa più complessa mi sposto sul PC (dedicato alla musica per registrare lei) che ho assemblato in un'altra stanza... il punto Perbo è che anche se la tecnologia è migliorata e tanti professionisti ne hanno tratti ernomi vantaggi, il più delle volte è proprio l'amatore che al massimo posta sui social che ne esalta le caratteristiche... ma visto che la fotografia si concretizza con un processo che prevede (o dovrebbe) una rappresentazione finale dello scatto che sia supporto digitale o carta all'atto pratico non noto in tanti scatti differenze rispetto al passato... per dire sulla a7s ho limitati i punti af... molto più pratico se devi decidere tu un punto muoverti velocemente con il cursore a mano, con poca luce le reflex con ottiche luminose e performanti come gli art scattando con diaframma chiuso beccano il fuoco meglio ripsetto alle ML cvhe vanno bene solo a diaframmi aperti... le ottiche af performanti fanno sempre parte delle serie pro... alla fine nella fascia di prezzo media onestamente non ho notato tanti miglioramenti se non con le ottiche nuove e piccole più dedicate al video o generi come lo street dove però piuttosto che sulla reale qualità ottica si è lavorato sul profilo della lente, all'atto pratico un 45 samyang per sony che costa 300€ non è che sia tanto meglio del vecchio 50 1.8g nikon... e ne tanto meno rispetto al 50 1.4d, anzi... in ambito fotografico preferisco decisamente i nikon che costano anche meno nuovi e usati... e non è solo il mod della lente ma si nota proprio che il profilo lente applicato dai software è meno agressivo e quindi l'ottica rende bene quasi per quello che è... cosa ripeto che oggi si trova solo sulle ottiche pro o prendendo marchi decisamente più costosi e come aluni zeiss manual focus (alla faccia della tecnologia) |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 12:43
“ @perbo ti posso assicurare che per l'arpa di mia moglie va di lusso che entra sacrificando solo un sedile nel doblo' rimanendo così più di metà cofano e 2 sedute dietro... altro che teslaMrGreen ad ogni modo le auto elettriche sono funzionali per chi può pianificare esattamente il percoso trovando le colonnine di ricarica come lo era anni fa il metano o avendo possibilità a casa o garage di ricaricare ... se fai un lavoro dinamico e ti spari 600-700km in un giorno, o eventual pernottamento che ti paga l'orchesta di turno senza la sicurezza della colonnina di ricarica dove lasciare l'auto, quanto magari dovere lasciare l'auto con lo strumento dentro sotto il sole per ore ... vabbè allora ti rendi conto realmente dei limiti e come ancora oggi il vecchio motore a combustione rimane l'unica soluzione. Pensare d'avere come da noi un auto a persona (viviamo più in periferia) e pensare d'avere 2 colonnine di ricarica, cmq ricaricare 2 auto contemporaneamente a casa... beh il giorno che vado a lavoro in auto mi sparo 300km, a volte mi è capitato su indisponibilità del doblo' di mia moglie caricare tutto con la passat e ripartire appena rientrato facendo altri 400km andata e ritorno, tornare dopo mezzanotte e alle 5 di mattina ripartire per andare a lavoro... vabbè le esigenze sono diverse comunque ci sono tanti (vedi anche i rappresentati) che macinano km e raggiungono posti dove se ci dovesse essere già una colonnina è un miracolo, quanto se dovesse esserci anche una sola macchina elettrica sotto carica rischi di dover aspettare e non puoi farlo... „ certo, per alcuni esigenze di nicchia l'auto elettrica ancora non va bene. Detto che non lascerei mai un'arpa (e nessun altro oggetto di valore) dentro un'auto, se lasci la tesla in carica il clima funziona ;) e cmq hai anche la modalità sentinella, ma non ne abuserei. In generale, le persone fanno 30-40 km in media al giorno. E con una percorrenza simile, l'elettrica è imbattibile. “ tornando in tema... certo i miglioramenti ci sono e sono stati tantissimi sopratutto dalle prime reflex digitali... come lo è il concetto di auto elettrica con 4 motori sulle 4 ruote gestite in maniera sicuramente più ottimizzata rispetto ad un sistema di trasmissione decisamente più complesso e articolato... però come i mpx, avere 61mpx e scattare raw significa anche acquistare dischi più grandi, un pò più performante etc... tutto deve valere la spesa perchè attualmente per lo smart ho acquistato un minipc del con un i3 di 8a generazione e disco ssd, 8g di ram che mi è costato 139€ usato, ci ho messo su un benq 24'' da quasi 500€ e su questa configurazione elaboro tutti raw sia della a7s che della d3s con qualsiasi software in tempi giusti, 12mpx non compressi per intenderci, i video della a7s full hd riesco anche a montarceli, e nel caso mi serve fare qualcosa più complessa mi sposto sul PC (dedicato alla musica per registrare lei) che ho assemblato in un'altra stanza... il punto Perbo è che anche se la tecnologia è migliorata e tanti professionisti ne hanno tratti ernomi vantaggi, il più delle volte è proprio l'amatore che al massimo posta sui social che ne esalta le caratteristiche... ma visto che la fotografia si concretizza con un processo che prevede (o dovrebbe) una rappresentazione finale dello scatto che sia supporto digitale o carta all'atto pratico non noto in tanti scatti differenze rispetto al passato... per dire sulla a7s ho limitati i punti af... molto più pratico se devi decidere tu un punto muoverti velocemente con il cursore a mano, con poca luce le reflex con ottiche luminose e performanti come gli art scattando con diaframma chiuso beccano il fuoco meglio ripsetto alle ML cvhe vanno bene solo a diaframmi aperti... le ottiche af performanti fanno sempre parte delle serie pro... alla fine nella fascia di prezzo media onestamente non ho notato tanti miglioramenti se non con le ottiche nuove e piccole più dedicate al video o generi come lo street dove però piuttosto che sulla reale qualità ottica si è lavorato sul profilo della lente, all'atto pratico un 45 samyang per sony che costa 300€ non è che sia tanto meglio del vecchio 50 1.8g nikon... e ne tanto meno rispetto al 50 1.4d, anzi... in ambito fotografico preferisco decisamente i nikon che costano anche meno nuovi e usati... e non è solo il mod della lente ma si nota proprio che il profilo lente applicato dai software è meno agressivo e quindi l'ottica rende bene quasi per quello che è... cosa ripeto che oggi si trova solo sulle ottiche pro o prendendo marchi decisamente più costosi e come aluni zeiss manual focus (alla faccia della tecnologia)MrGreen „ occhio che dipende dalla ML, da come parli mi pare tu ti riferisca alle vecchie. Se prendi una Sony recente puoi decidere se focheggiare a tutta apertura, per esempio. E non ho mai limitato i punti AF sulle mie, perché è cmq comodissimo spostarsi ovunque con il joystick o con lo touchscreen. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 13:03
“ o con lo touchscreen. „ ARGH!! lo telefono, lo tavolo, lo mouse ... |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 13:08
“ certo, per alcuni esigenze di nicchia l'auto elettrica ancora non va bene. Detto che non lascerei mai un'arpa (e nessun altro oggetto di valore) dentro un'auto, se lasci la tesla in carica il clima funziona ;) e cmq hai anche la modalità sentinella, ma non ne abuserei. In generale, le persone fanno 30-40 km in media al giorno. E con una percorrenza simile, l'elettrica è imbattibile. „ L'aria condizionata aiuta, ma il sole sbatte e ti posso assicurare anche se un doblo' è stato aggiornato anche lato isolamento termico come auto di fascia media la stanchezza che hai a guidare sotto il sole d'estate per tanti km è ben diverso che guidare in questo periodo, oltre che bevi meno acqua... in generale lo strumento dovrebbe stare in auto il meno possibile, ma ripeto il vero limite sono oggi i km percorsi... 30-40 km al giorno anni fa li facevo in mountanbike nei boschi vicino cada dei miei per rilassarmi dopo una giornata di lavoro/università per la città più che auto bici (elettriche o meno) e mezzi pubblici... l'auto potrebbe bastarne una a famiglia oppure optare per il car sharing/noleggio ma questo è un discorso culturale che va oltre.... “ occhio che dipende dalla ML, da come parli mi pare tu ti riferisca alle vecchie. Se prendi una Sony recente puoi decidere se focheggiare a tutta apertura, per esempio. E non ho mai limitato i punti AF sulle mie, perché è cmq comodissimo spostarsi ovunque con il joystick o con lo touchscreen. „ Si ho giusto visto usare e confrontato con i fotografi, meglio sulla smentita la a7s è un grosso limite, riguardo ai punti af il joystic si va bene certo, me meno punti e ricomponendo nell'itorno è ancora più veloce come cosa, il touch comodo ma nemmeno tanto essenziale specie su scatti raggionati cambia poco in termini di finalizzazione dello scatto |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 13:13
Non so quantificare esattamente in percentuali quanto sono migliorati i corpi macchina, che comunque sono migliorati. Il fatto che ad alcuni le migliorie non servano, e dunque non le vedano o le vedano poco, non ha alcuna importanza. Nel 2012 avevo 1d4, 5d3, 7d2, e mi servivano tutte e tre. Ora, praticamente con le stesse ottiche (di rf non ne ho neanche una), ho la sola r5 e ci faccio 100 volte di più e meglio. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 13:29
“ ARGH!! lo telefono, lo tavolo, lo mouse ... „ avevo scritto schermo, e poi ho cambiato il termine, senza cambiare l'articolo. Chiedo umilmente scusa a tutti i nazigrammar presenti |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 13:32
“ L'aria condizionata aiuta, ma il sole sbatte e ti posso assicurare anche se un doblo' è stato aggiornato anche lato isolamento termico come auto di fascia media la stanchezza che hai a guidare sotto il sole d'estate per tanti km è ben diverso che guidare in questo periodo, oltre che bevi meno acqua... „ su questo siamo d'accordo, ma non capisco il nesso. “ 30-40 km al giorno anni fa li facevo in mountanbike nei boschi vicino cada dei miei per rilassarmi dopo una giornata di lavoro/università per la città più che auto bici (elettriche o meno) e mezzi pubblici... l'auto potrebbe bastarne una a famiglia oppure optare per il car sharing/noleggio ma questo è un discorso culturale che va oltre.... „ infatti a tendere l'auto privata sparirà quasi ovunque, grazie ai robotaxi. Ma questo non toglie che oggi, in media, la gente non faccia più di 40km al giorno. E 40 km al giorno li fai anche con l'elettrica più economica disponibile sul mercato... |
user28347 | inviato il 15 Novembre 2022 ore 13:46
posso approfittare per fare una domanda strana tecnica?secondo voi puo esistere una fotocamera di ultima generazione tale che posso scattare con 800 iso con tempi brevi e che possa corrispondere come bel file ai 100 iso con una vecchia fotocamera?oppure non puo esistere per un fatto fisico? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:17
@Quellolà La tecnlogia è la stessa da tanti anni, cmos, migliorata nel tempo, è stato migliorato qualcosa (circa uno stop) poi in base alla qualità dell'elettronica c'è chi fa meglio e chi fa peggio ma i risultati sono praticamente gli stessi, molto invece è stato fatto già dalle mirrorless sony in termini software di profilazione. L'altro aspentto fondamentale è come sai la luce, per cui salire di alti iso con luce o meno incide, come incide tanto anche la lente cosa trasmette sul sensore, che frequenze dello spettro taglia e come... L'ideale sarebbe solo salire di formato e catturare realmente più informazione, il medio formato alla fine è poco esigente sulle ottiche rispetto ai formati piccoli e cattura tanta informazione, c'è poco da fare |
user28347 | inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:25
Grazie 1000 darp |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:29
@Perbo beh 5 minuti a far gasolio è diverso da qualche ora... questo è il nesso, comunque non sono contro la tecnologia, semplicemente obbligare oggi a passare all'elettrico e proponendo il gasolio a questi prezzi peggiora solo la situazione di chi per lavoro si sposta tanto, la tecnologia attuale anche delle batterie è chiaramente il punto critico e la speranza che esca veramente qualche novità, servirebbe molto anche nell'ambito fotografico tutto sommato. Poi sia chiaro lo sviluppo tecnologico ci sta tutto ed è giusto così, tornando alla discussione ottimo avere i moduli af performanti, stabilizzatori, e i primi cenni importanti di fotografia computazionale dentro le macchine... ma gridando allo scandalo una Z9 recuced, stessa qualità costruttiva e sensore ma con castrazione software, buon af ma con pochi punti essenziale ma efficace, ecco una macchina la d3s/D4s a metà prezzo o meno della z9 piacerebbe solo a me? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:37
Mancano ancora 9 pagine alla fine, non ti preoccupare che arriveranno anche quelli. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:38
@Kott-krud se vuoi si possono postare i link alle vecchie discussioni il fatto è che la vera rivoluzione secondo me è stata poter girare video di qualità con delle macchine fotografiche con l'evoluzione delle ML, cosa che si poteva fare benissimo cmq anche con live view su reflex, ma il format anche dei corpi più snelli ha persmesso inizialmente anche l'uso della macchina con prese più comode (corpo piccolo) e anche su gimbal tutto sommato decisamente snelli ed economici... questo è l'aspetto migliore che si può trovare credo... la vera rivoluzione in atto sta partendo dagli smartphone con la fotografia computazionale... quando questa sarà efficace tanto da ingannare occhi esperti allora sarà cambierà tanto non solo sull'attrezzatura e qualità della stessa ma quanto e proprio il modo di fotografare dove i costi potrebbero diventare più legati ad abbonamenti software che acquisto, allora ci sarà sicuramente quello che farà lo scatto al tramonto classico su cavalletto, ma potremmo trovare quello che compra i pacchetti plus e semplicemente fa scatto a mezzo giorno di qualcosa e manda una elaborazione con condizione di luce a scelta... allora si che @Kott-Krud ci sarà da prendere i pop-corn |
user148381 | inviato il 15 Novembre 2022 ore 14:44
<<<Strano che nessuno ancora non abbia tirato fuori formule, grafici,equazioni e tutto il cucuzzaro per raccontare e spiegare ( Bontà loro) al popolo bue tutto ll utilissimo Sorrisoo sviluppo tecnologico semestre dopo semestre>>> Ma allora, se è come dici, quanto "popolo bue" ci sarebbe su questo sito? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |