JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sul micro 4/3 uso Jupiter 135 mm Helios 58 mm f 2 e altri vintage Meyer Görlitz e Zeiss: ottimo sfocato anche a palline e swirly senza spendere troppo. Basta cercarlo
“ Questo è un perfetto esempio di cosa significhi un bel bo-keh e non necessariamente totalmente confuso ma dove il concorso tra elegante morbidezza del fuori fuoco ed estrema nitidezza della zona a fuoco valorizza il soggetto. „
dipende dai punti di vista. La foto fatta con un medio tele per il formato usato .... poteva essere anche fatta con un 20 mm avvicinandosi al ciclista con un diaframma più chiuso, tipo f:5,6 non scattata a un decimillesimo e ...personalmente a me sarebbe piaciuta di più. Cosi mi appare come quella delle figurine cinesi, ma certo è la mia opinione e per te e molti altri invece è giusto che sia una foto perfetta.
Sono d'accordo con un ma, con un 20mm a f 5.6 la fanno tutti con lo Zuiko 55 in pochi. E a me interessa scattare qualcosa di diverso per questo uso quasi solo ottiche manuali e vecchie. Oltre tutto questa foto racconta qualcosa, di come nel mondo di oggi ci perdiamo una bellissima alba per stare attaccati allo smartphone
Su qualsiasi manuale di fotografia si può leggere che il grandangolo sfoca poco o niente anche sul 35mm o FF, questo su manuali anche di 40 anni fa quando il micro non esisteva e non c'erano le guerre sul formato. Con dei simulatori do PDC ho visto la differenza tra il FF e il micro con il 55 a f1.2 alla distanza tipica per i ritratti. FF 3cm M4/3 5cm io non ci vedo tutta sta differenza.
Io non parlavo di ritratti per dire se si può o non fare in ritratto con questo o con quello ma per dare una distanza e quanto è diversa la PDC tra FF e M4/3
ma a voi ancora non hanno stufato i ritratti in cui c'è solo un occhio a fuoco?
detto da uno che su FF usa il 35 f1,2...
però nei ritratti "stretti" l'annullamento dello sfondo e quindi della contestualizzazione del soggetto che va di moda da anni ormai, a me ha propio stufato
così come l'effetto fotomontaggio, di queste figure appiccicate su uno sfondo indistinto e che non può più raccontare nulla
I ritratti stretti non si fanno con l'85 a 1.2, quelle aperture si usano per figure intere.
user109536
inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:02
E poi si può sfocare in mille modi anche in PP e di sicuro molti lo fanno
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.