| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:22
Se non mi dici il diaframma usato non posso rispondere, Devi dirmi il diaframma "vero". Comunque, l' obiettivo di diametro maggiore, con diaframma non chiuso, è vincente. Come dicevo in alcuni post precedenti. Lo dicono tutti i libri di ottica, proprio tutti. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:33
Hai fatto la prova OM1+Oly300 (liscio) vs R5+100-500 a 500? |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:40
Ho fatto un discorso generale, che vale per gli obiettivi costruiti "bene", possono capitare dei "fondi di bottiglia" di grande diametro che siano scadenti, ma la regola del diametro vale per la maggioranza degli obiettivi moderni. Io avevo una m4/3 e sono passato ad una FF, non tornerei più indietro. “ Hai fatto la prova OM1+Oly300 (liscio) vs R5+100-500 a 500? „ No. Non posseggo tali fotocamere/obiettivi. Non so se uno dei due sia un fondo di bottiglia o altro, dico solo che generalmente quello di diametro maggiore è vincente, a meno che sia un fondo di bottiglia oppure difettoso. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:59
La NASA ha mandato in orbita un grande e pesante telescopio, i libri di ottica dicono tutti che per una buona risolvenza occorrono obiettivi di grande diametro. La fisica dice così, se in futuro qualcuno riuscirà a costruire un piccolo telescopio che vede lontano, ben venga, ma per il momento nessuno l' ha ancora inventato. |
user236867 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:00
“ Hai fatto la prova OM1+Oly300 (liscio) vs R5+100-500 a 500? „ Non ancora, ma è chiaro che vince il 100-500 a 500mm (perché è un 700mm eq) . Bisognerebbe farla col 100-500 a 400mm. Oppure posizionare più avanti il 300 Pro. “ Se non mi dici il diaframma usato non posso rispondere, Devi dirmi il diaframma "vero". „ Riformulo le domande : Prima domanda : secondo te, in lontananza, circa 300 metri, c'è più dettaglio nel sony 200-600 a 400mm a tutta apertura (f6,3)sulla a6600 (apsc 24mpx), o sul 300 Pro liscio a tutta apertura (f4) sul micro 4/3 (20mpx) ? Seconda domanda : a 80 metri di distanza c'è più dettaglio nel sony 200-600 a 600mm a tutta apertura ( f6,3) sulla a6600 o sul 300 Pro + 2x a tutta apertura (f8) sul micro 4/3? |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:05
Facciamola più breve : dimmi i diametri degli obiettivi ed i diaframmi usati. Sono quelli i parametri che contano. Il formato del sensore non cambia la risoluzione. |
user236867 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:07
Sony 200-600 95mm diametro / f6,3 300 Pro 77mm diametro / f4 |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:09
@Gio3000m Tanto per fare un esempio i telescopi solari sono molto più piccoli di quelli normali e, guarda caso, i telescopi "normali" non possono essere usati per osservazioni solari... |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:10
“ L'angolo di campo di una lente non esiste, esiste solamente in combinazione con un sensore. „ Beh , allora dovresti far correggere al nostro ospite i valori che riporta nelle descrizioni degli obiettivi nella sezione RECENSIONI , dato che li ho presi lì quei valori . Veramente ammirevole il modo in cui affermi delle falsità con la sicumera di un esperto . |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:10
Dovrebbe vincere il 95 mm / f6,3 . Però la differenza 77 verso 95 è piccola, potrebbe non essere visibile alcuna differenza. Oppure potrebbe esserci qualche piccola differenza di atmosfera o altri fattori fra le due prove. Se la differenza di diametro fosse doppia allora si che si vede bene anche ad occhio la differenza. |
user236867 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:14
“ „ “ Dovrebbe vincere il 95 mm / f6,3 „ Come dovrebbe ? hai parlato di leggi fisiche fino ad ora e adesso sei incerto ? “ Se la differenza di diametro fosse doppia allora si che si vede bene anche ad occhio la differenza „ Ti assicuro che uno mostra una differenza ben visibile rispetto all'altro “ piccola differenza di atmosfera o altri fattori fra le due prove „ Prove eseguite e ripetute più volte in diversi orari di una giornata tersa e limpida con buona luce, con le ottiche fianco a fianco su treppiede |
user236867 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:21
siete tutti pronti per sapere l'esito raw alla mano? chi avrà ragione ? la fisica ? le leggi ? il più grosso ? Davide o Golia ? vincerà il 600 reale o il 600 transformer ? vincerà il sensore più grande o il sensorino coriandolo ? la spunterà il 600 bello e buono o quello brutto e cattivo ? o forse sarà un pari clamoroso ??? |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:21
“ Tanto per fare un esempio i telescopi solari sono molto più piccoli di quelli normali „ In quel caso particolare bisogna ridurre drasticamente la luce del sole per evitare danni alla vista, quindi diametri piccoli e filtri molto scuri. Non servono alti ingrandimenti per vedere le macchie solari. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 23:25
“ o forse sarà un pari clamoroso ? „ sarebbe quasi pari , poco clamoroso , non c' è molta differenza di diametro. Allora quando ci dici i risultati? perchè ci fai soffrire ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |