RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghe esposizioni e mosso creativo: in cosa differiscono


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Lunghe esposizioni e mosso creativo: in cosa differiscono





user225138
avatar
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 18:40

A parte il tono, che per qualcuno potrebbe anche apparire un po' fuori le righe, ma se ti va spiega il motivo per cui asserisci che alla locuzione inglese ICM, il cui significato è inequivocabile, corrisponde la locuzione italiana “mosso creativo”.

Il tono è quello di chi osserva qualcuno sostenere castronerie.

"Mosso" si riferisce da sempre, in fotografia, all'effetto dovuto al movimento della fotocamera. Si è perfino inventata la locuzione "micromosso" per indicare la perdita di nitidezza dovuta a movimenti impercettibili. Quindi non c'entra nulla con il movimento del soggetto, colto con una esposizione che consenta di non "congelare" il movimento stesso.

Se qualcuno intende creare un proprio vocabolario, è libero di farlo. Ma se il resto del mondo continua ad usarne un altro, è ovvio che quel qualcuno sembrerà un po' tonto.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 18:57

Mosso solo ciò che deriva dal movimento della fotocamera?! Ma anche no, proprio no!
Mosso è qualunque cosa risulti mosso nel fotogramma, che sia dovuto all'ICM, all'UCM (unintentional, mosso da errore) o al tempo troppo lento per congelare (che sia una frazione di secondo o minuti).

Dire che il mosso è solo quello dovuto al movimento della fotocamera significa non considerare mosso l'acqua setosa, o un mosso creativo fatto nella semi oscurità con strisce di luce dovute a circensi all'opera. E questo è un errore di valutazione discretamente marchiano.
Si continua a fossilizzarsi sui propri termini senza elasticità, e con arroganza.
Addio.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 19:45

fotografo da 47 anni e una foto è mossa quando il fotografo non riesce a stare fermo con la macchina fotografica, non ha caso hanno inventato gli stabilizzatori e la definizione micromosso deriva dall'ingrandimento della foto, quindi ciò che veniva stampato in formato 13x18 poteva apparire leggermente morbido a livello di messa a fuoco diventava evidente con l'ingrandimento, nell'era del digitale continuiamo a zoomare le foto a monitor in modo disumano andando a cercare dettagli che in pellicola avremmo potuto vedere solo con una gigantografia 6metrix6 metri. Quindi vediamo di non inventarci cose nuove la persona che si muove durante uno scatto con tempo lungo risulterà mossa....La persona...non la foto!!! poi ci siamo inventati il mosso creativo, di solito si fotografano gli alberi con un tempo lungo e muovendo la macchina in orrizzontale e verticale, per me questa "tecnica" sta alla fotografia come l'astrattismo alla pittura!!! l'effetto setoso non è un mosso ma la ripresa di un movimento nel tempo, non confondiamo le cose, altrimenti possiamo anche smettere di parlare di fotografia

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:04

Intendiamoci, esistono due macroaree di mosso: il mosso del soggetto ed il mosso della fotocamera.

Nel ICM e nel UCM (non sapevo avessero cognato anche questo temine) il mosso è dovuto alla fotocamere (c'è proprio la C di camera nell'acronimo), che sia poi dovuto al movimento della camera e alla ghiera dello zoom, poco cambia: riguarda sempre la fotocamera nel suo complesso come strumento.

Il mosso creativo, per me, riguarda tre macrotipologie di mosso:
- soggetto fermo e camera in movimento (ICM e UCM);
- soggetto in movimento e camera ferma (anche il light painting è un mosso creativo);
- soggetto in movimento e camera in movimento (ad esempio il panning).

Poi non so o non mi vengono in mente altre macroaree di mosso creativo.

user225138
avatar
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 21:08

Dire che il mosso è solo quello dovuto al movimento della fotocamera significa non considerare mosso l'acqua setosa, o un mosso creativo fatto nella semi oscurità con strisce di luce dovute a circensi all'opera.

Esatto, quei due casi non sono "mosso". Questo nel vocabolario fotografico universalmente accettato, non "per me".

Ancora una volta, l'inglese è molto più preciso: distingue tra intentional camera movement (che include ovviamente il panning ), camera shake , motion blur , etc.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:05

Tempo lungo, fotocamera ferma=lunga esposizione
Tempo lungo fotocamera mossa=mosso creativo


avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 9:58

Ancora… ma mi fate vedere una sola fonte autorevole in cui il mosso è definito come unicamente “movimento della fotocamera” è mai “movimento del soggetto”? Senza fonti, siamo ancora nel “secondo me”, e il mio “secondo me” non vale meno del vostro.

E cortesemente, lasciamo perdere i termini inglesi in quanto non è detto che tra italiano e inglese ci sia perfetta corrispondenza dei termini. Anzi, se proprio la vogliamo dire tutta, ciò che gli inglesi chiamano ICM, ovvero il mosso intenzionale generato dal movimento dalla fotocamera, in italiano ha una traduzione che è “movimento intenzionale della fotocamera”. Per il generico mosso gli inglesi usano “motion blur”, che noi traduciamo semplicemente in “mosso”. Per il termine italiano lunghe esposizioni gli inglesi usano, sorpresa-sorpresa, “Long-exposure”, ma ripeto, concentriamoci sull'italiano, che è già abbastanza…

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 21:34

Dico la mia...in parole povere la vedo cosi..
Il mosso creativo esalta un movimento....la lunga esposizione tende a mitigare i movimenti...il perfetto contrario...cmq..opinione personale...

Non capisco molto questa definizione. Una lunga esposizione dove le nuvole non sono immobili ma strisce nel cielo mitiga (riduce, smorza l'effetto) il loro movimento o lo esalta (sottolinea, enfatizza) ? Per me più la seconda.

Io credo che il solo mosso creativo e la sola lunga esposizione siano limitanti per descrivere tecniche che cercano di sfuggire a canonici costrutti, soprattutto quando si cercano valori oggettivi del tempo di esposizione. Intanto la parola "creativo" suggerisce una presa di distanza da quello che può essere casuale o peggio un errore ed è, in quanto tale di difficile definizione: cosa è creativo ?

Ma senza entrare troppo in semantica il punto è la commistione tra generi che:
a) prevedono tempo di scatto che non consente di congelare oggetti in movimento, a prescindere da quanto lungo sia tale tempo
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4019550
b) prevedono la creazione di un effetto visivo che suggerisce l'idea del movimento (ma non solo) attraverso il moto della fotocamera (ICM, Intentional Camera Movement). Questo punto confina anche con l'astrattismo o il pittorialismo.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3892651
c) un mix di tutto, compresa la multiesposizione e le "zoomate"
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4081950
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4428905
Le mie foto fanno cacare, è solo per darvi un idea del mio pensiero.
discussione interessante comunque
Danilo




avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 21:44


- soggetto in movimento e camera ferma (anche il light painting è un mosso creativo);

questo, secondo te, è un mosso creativo? Per me no, l'ultima cosa che mi viene in mente è il mosso , tant'è che - luce a parte - si chiama anche still life

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4036745




avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 21:50

Il tono è quello di chi osserva qualcuno sostenere castronerie.

"Mosso" si riferisce da sempre, in fotografia, all'effetto dovuto al movimento della fotocamera. Si è perfino inventata la locuzione "micromosso" per indicare la perdita di nitidezza dovuta a movimenti impercettibili. Quindi non c'entra nulla con il movimento del soggetto, colto con una esposizione che consenta di non "congelare" il movimento stesso.

Se qualcuno intende creare un proprio vocabolario, è libero di farlo. Ma se il resto del mondo continua ad usarne un altro, è ovvio che quel qualcuno sembrerà un po' tonto.


io non ne sarei così convinto...

it.wikipedia.org/wiki/Mosso_(fotografia)
saramunari.blog/2022/04/13/usare-il-mosso-nella-street-photography/



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me