| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:32
Appunto é quello che dicevo...la carta, la stampante di qualità, la profilatura, ecc... alla fine ti costa piu caro....ho visto che le stampine 10x15 sul sito dove le stampo abitualmente e che sono di ottima qualità costano 0,08 centesimi la foto, con 80€ ne fai stampare 1000, come puoi rivalizzare con la stampa casaliga?...impossibile anche per i formati più grandi |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:44
Fuori costa meno e viene meglio o uguale. Non tanto per il costo di macchine e consumabili, è che i costi grossi sono quelli di gestione, che si amortizzano facendoli lavorare. Poi resta un hobby, c'era chi si passava il tempo a sviluppare anche dia e colore e si stampava all'ingranditore il colore. C'è chi lo fa stampando a casa. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 20:47
“ c'era chi si passava il tempo a sviluppare anche dia „ io e kaveri per esempio ma perché ci costavano 6 volte meno che il laboratorio ...é vero che c'é anche il piacere di stampare a casa se si tratta di cose destinate a un uso familiare |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 21:28
Divagazione. Qualche tempo fa dovevo stampare dei pannelli grandi e sono stato presso un'azienda alla periferia di BO dove preparano quelle enormi stampe che ricoprono con pubblicità i ponteggi sugli edifici di molti piani. Il titolare, con un certo orgoglio e anche perché non è la prima volta che vado da loro, mi ha mostrato un enorme plotter che ha una luce di 5 m. Cioè produce stampe alte 5 m. e della lunghezza del rullo di materiale sintetico su cui stampa. Si parla di decine di metri. Il movimento della "testina" di stampa è abbastanza impressionante con questa corsa avanti e indietro di 5 metri… In fondo lavora come una stampantina injkjet, però…. Per la cronaca, stampano con una risoluzione attorno ai 50 dpi…. È stata una visita interessante. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:28
 Dopo n-mila tentativi con maschere e montaggi, ottenendo pasticci inguardabili, mi limto a dei ritagli cercando di uniformare un po' il colore del mare. Non sono per niente soddisfatto, ma tant'è.. Davvero tanta ammirazione per chi mostra altri livelli di fantasia e tecnica! |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 10:22
@Leo ho fatto anche io l'acquisto Ho appena ordinato un Mac studio con il 22% di iva in meno su media world Non capita spesso su Mac questo |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:48
Io credo che non comprero mai nessun prodotto apple né mac, ne iphone, ecc...proprio non li sopporto |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:28
Ragazzi visto che ci siamo, ma io posso utilizzare contemporaneamente il mio monitor collegandolo sua sul pc attuale e sul nuovo Mac? |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:21
Ardian, ma che intendi contemporaneamente ? |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:30
Se accendo tutti e due pc e Mac studio ma collegati sullo stesso monitor |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:58
ma tipo schermo diviso ? bha, aldila della fattibilita mi sembra una ca##ata.... di solito (come anche io) si fà: 1 computer 2 monitor... il contrario non l'ho mai sentito |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:26
Ardian, ora mi deludi tu.... |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:42
ma no dai Ho dei plugin che non sono compatibili con m1 e ad giorno di oggi esistono dei mouse che puoi passare da un pc al altro a trasferire della roba è cose varie, e a sto punto mi sarebbe comodo passare da uno al altro così velocemente, ovviamente due schermi lo so che è meglio e si può fare ma io ho solo uno e non ho spazio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |