user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:27
 |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:28
Se poi ci fanno un telaio come l'aveva il Nokia 1020 dove si migliora l'ergonomia, c'è una batteria aggiuntiva, magari connettori per flash, microfoni, vite per tripod e altro, perché no. Forse prima di criticare e sparare a zero su un prodotto che nel prossimo futuro potrebbe anche essere innovativo bisognerebbe perlomeno provarlo e capire a che target si vorranno rivolgere, oppure rimarrà solo "concept" e finirà in qualche museo dell'evoluzione della fotografia................... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:46
esistono già da tempo accrocchi da montare aggiuntivi agli smartphone, ma non hanno mai ottenuto un gran successo. La ragione, prima ancora della qualità che non è poi così male come potrebbe sembrare, almeno per alcuni prodotti, è nel fatto che il doversi portare appresso qualcosa è contro la ragione del successo dello smartphone nella fotografia di massa. questo progetto nello specifico potrebbe anche andare in porto, dato che la presenza del marchio leica rende del tutto superflua l'utilità o meno del prodotto...anzi, meno è utile meglio è...ma, in generale, non può andare oltre quello che può essere un gadget come tanti ce ne sono per i cellulari. |
user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:50
Probabilmente sarà una cagata senza futuro, ma perché escludere a priori ogni novità pur bislacca che sia. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:50
“ La ragione, prima ancora della qualità che non è poi così male come potrebbe sembrare, almeno per alcuni prodotti, è nel fatto che il doversi portare appresso qualcosa è contro la ragione del successo dello smartphone nella fotografia di massa. „ sono d'accordo, il fatto avere un ulteriore oggetto da portarsi appresso, per fare qualcosa che già è possibile fare senza, lo rende perdente |
user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:51
Angor+1 "questo progetto nello specifico potrebbe anche andare in porto, dato che la presenza del marchio leica rende del tutto superflua l'utilità o meno del prodotto...anzi, meno è utile meglio è...ma, in generale, non può andare oltre quello che può essere un gadget come tanti ce ne sono per i cellulari." |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:51
“ ma perché escludere a priori ogni novità pur bislacca che sia. „ ma esistono da anni , quì è solo marchiato Leica |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:53
Boh, forse io sono l'unico a vederlo non come un sostituto ma come qualcosa che affianca il corredo fotografico. Immaginiamo uno che va in giro a fare foto col suo bel corredo Leica M, e naturalmente con in tasca il suo smartphone; oggi se vuole fare una foto con lo smartphone è limitato all'obiettivo di quest'ultimo, domani potrà anche montarci gli obiettivi che già si sta portando appresso, per fare una "foto da telefonino" con obiettivi (e anche un sensore più grande del classico sensore da smartphone) che potranno dargli una migliore qualità oltre che permettergli di avere dei "tele" più lunghi. |
user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:56
Diebu infatti dovrebbe essere proprio questo utilizzo la motivazione principale, non farsi un corredo per usare lo smartphone . |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:56
Diebu.... io messa così la trovo una cosa cervellotica... |
user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:00
Stile 70 per me è una possibilità in più, lo smartphone lo si ha sempre in tasca lo si usa oramai per ogni cosa. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:01
in pratica, dovrei andare in giro con una leica e il suo corredo....faccio magari 50 foto, ma ad un certo punto decido di smontare l'obiettivo dalla leica, metterla via, tirare fuori il cellulare, montarci l'ottica, fare la foto col cellulare, che verrà oscena al confronto, con tutta la scomodità dello scatto col cellulare...per avere cosa? una foto già pronta da inviare su qualche social, dove ovviamente non si vedrà la differenza se fatta con una classica ottica da cellulare. Mi sembra tutto molto complicato. |
user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:01
2013 preistoria |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:04
Sì sì non lo metto in dubbio, ma non credo ci sia un bacino di clientela che lo possa rendere sostenibile al 99% dopo un pò di effetto wow iniziale farà la fine dei sui predecessori (ZEISS SONY DXo...) la sfida negli smartphone è fare le cose con la sola "piastrella" e farle sempre meglio, ma sempre nel loro sistema chiuso perchè è enormemente comodo e facile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |