| inviato il 03 Novembre 2022 ore 7:50
Azz così mi sento in colpa a voler cambiare il mio corredo aps-c per migrare sul m4/3...ma esser mossi solo dal desiderio di avere in mano qualcosa di più leggero e comodo è "scusabile"? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 7:51
“ Resta valido il concetto che bisogna tenere un sistema a lungo. „ Premesso che cambiare un sistema è (quasi) sempre un bagno di sangue, tante volte però mi chiedo come potrebbe essere l'utilizzo di un altro marchio o anche di un altro sistema (quest'ultima cosa l'ho fatta a dire il vero), penso che la pluralità debba far parte del bagaglio d'esperienza e avere una vasta conoscenza reale, fatta sul campo, dei vari marchi e sistemi sia un plus, un qualcosa che ci arricchisce. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 7:52
Ma… questa gente che cambia attrezzatura continuamente o compra nuovo materiale, esattamente, ruba, uccide, raggira, compie attività illecite, froda lo stato… che fa??? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 7:56
Io devo essere sincero che l'unica volta che ho preso in mano una macchina che mi ha dato la percezione di poter fare la differenza è stata una occasione in cui mi han lasciato per una giornata una SL2-S col 24 90 Dite quello che volete ma le foto di quel giorno me le rivado a vedere spesso: zero post, sono perfette così. Poi non l'ho comprata perché è una combo che costa quasi quanto lo stipendio annuale di una delle mie dipendenti e pesa una fucilata. Più che cambiare serve provare. E se sai cosa vuoi, basta anche solo un giorno per capirlo |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 8:08
“ Ma… questa gente che cambia attrezzatura continuamente o compra nuovo materiale, esattamente, ruba, uccide, raggira, compie attività illecite, froda lo stato… che fa??? „ Oddio! Magari è solo gente con ampia disponibilità economica, magari sono solo appassionati che rinunciano ad altro pur di seguire la loro passione ... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 8:13
Appunto. Quindi un po' di *azzi propri no eh? Vedo continuamente post di gente che si lamenta che altri comprano e cambiano attrezzatura. E quindi? Se lo fanno onestamente non comprendo dove sta il problema. Invece c'è sempre chi si deve 'lamentare' delle possibilità degli altri. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 8:19
Le macchine fotografiche e le lenti sono strumenti per ottenere dei risultati e per dei risultati concreti occorre tempo, come in tutte le cose. il web è magico per riuscire a creare esperti di qualsiasi genere e argomento puntando sulla forma e l'efficacia della comunicazione e non sulla sostanza. D'altronde chi ha il tempo per andare a verificare le competenze, il background e la produzione di chiunque incrociamo sul nostro navigare Basta trovare una affinitià di pensiero con qualche opinione espressa e si tenede a dare più credito del dovuto a qualsiasi informazione successiva. “ Resta valido il concetto che bisogna tenere un sistema a lungo. „ più che altro, bisogna USARE un sistema lungo, cercare di avere dei risultati tangibili, avere dei responsi concreti da terzi che non siano solo i compagni virtuali. ci sono tanti modi per vivere la fotografia in maniera interessante e che automaticamente ti fanno rendere conto di limiti ben diversi da quelli dell'alttrezzatura. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 8:20
“ Appunto. Quindi un po' di *azzi propri no eh? Vedo continuamente post di gente che si lamenta che altri comprano e cambiano attrezzatura. E quindi? Se lo fanno onestamente non comprendo dove sta il problema. Invece c'è sempre chi si deve 'lamentare' delle possibilità degli altri. „ |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 8:25
“ Le macchine fotografiche e le lenti sono strumenti per ottenere dei risultati e per dei risultati concreti occorre tempo, come in tutte le cose. „ Se parti da 0! Se conosci la fotografia le basi quelle rimangono, adattarsi ai nuovi acquisti, soprattutto se si rimane con lo stesso marchio, è questione di poco, anche se gli acquisti vengono cadenzati in tempi lunghi e quindi ci si ritrova tra le mani un modello (questo vale perlopiù per le fotocamere) con deciso salto in avanti a livello funzioni e prestazioni. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 8:37
Secondo me non c'è un intento malizioso di criticare le scelte o la disponibilità economica altrui. Mi sembra una riflessione rilassata, io non giudico nessuno, resto però a volte sorpreso dalla facilità e dalla nonchalance con cui (a quanto leggo) c'è chi cambua sistema 2,3,N volte, a volte anche tornando più volte ad un certo brand/sistema (ed é questa la cosa più particolare). Non mi pongo questioni economiche, per quanto ne posso sapere io ogni volta il cambio viene fatto alla pari o con poco esborso considerato che il materiale usato lo si può spesso rivendere con pochissima perdita, oppure si va a ridurre la dimensione del sistema via via. In ogni caso non mi riguarda. Perciò veramente non é un questione economica o di "invidia". Viene naturale chiedersi quando leggo certe testimonianze "ma...non é che forse i cambi sono stati un po' frettolosi visto l'avanti e indietro?". Penso che l'intento della discussione sia semplicemente questo. Per carità tutti compriamo cose sbagliate sapessi quante scarpe ho nell'armadio che non uso perché in negozio andavano bene ma per più di 4 passi sono immettibili. Capita. Però come si dice "errare é umano, perseverare...." Per fare un esempio il pixel shift Pentax (l'unico che ho provato) mi sembrava una finta inutile a primo tentativo, senza insistere più di tanto. Poi ho indagato a fondo e ho capito che semplicemente il software di sviluppo che usavo era buggato e nonostante il file venisse apparentemente trattato senza errori, in realtà usava solo il primo raw. O forse li usava tutti ma non demosaicizzando un maniera corretta perché una minuscola differenza c'era, il che ingannava ulteriormente la valutazione. Ho studiato e capito quali sono i workflow giusti, fatto qualche prova e funziona alla grande. Ancora non l'ho usato per scatti veri ma se necessario so cosa fare. Se mi fossi fermato alla prima impressione ? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 8:57
Se uno va a vedere come funzionano il vari software odierni di grafica implementati con le AI, scopre che, immancabilmente, tutti fanno un lavoro utilizzando una banca dati molto estesa, dalla quale attingono un modello, una immagine, o più di uno, caso per caso diverso della banca dati, modello che gli serve come campione per modificare la specifica immagine in lavorazione. Trenta anni fa non esistevano le AI, ma la Nikon, con Matrix, mise su un sistema operativo di esposizione che lavorava già come lavorano oggi le AI: Matrix ha una banca dati di oltre 30.000 immagini con situazioni espositive diverse, dalla quale Matrix attinge, caso per caso, per definire l'esposizione migliore per quella scena. Sull'esposizione, da trenta anni, la Nikon ha un sistema che opera in modo intelligente, usa una sua logica per selezionare dei modelli espositivi già fatti, non espone solo facendo delle misure esposimetriche, ma lavora pari pari come le AI di oggi per affinare l'esposizione. ......meditate gente, meditate. N.B.: io non sono un fan di Nikon, dico solo che certe aziende tecnologicamente precorrono i tempi, anche di decenni, quando hanno bravi Ingegneri. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:03
“ Lo so, ma talvolta conviene fare un passo indietro, perché l'intenzione era appunto solo quella di indicare un utente tipo, che poi l'occhio mi sia caduto su una macchina m43, l'ammiraglia attuale, è legato a ciò che uso e che richiede forse più di ogni altro sistema di essere capito. „ la recensione è pubblica ma il regolamento del form dice che non si può indicare l'intervento di un utente per co@lionarlo anche se con buone intenzioni. Come se io prendessi una foto di Ugo o di Centauro per dire "guardate che schifezza! ecco cosa non si dovrebbe fare!" Anche se con buone intenzioni rimane poco elegante. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:04
“ per quanto ne posso sapere io ogni volta il cambio viene fatto alla pari o con poco esborso considerato che il materiale usato lo si può spesso rivendere con pochissima perdita” Questa è la favola che raccontano tutti, la realtà è ben diversa. Cambiare brand, oltre che essere inutile nel 95% dei casi, è sempre un bagno di sangue. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:11
- Spesso si dà alla fotocamera o agli obiettivi la "colpa" per le foto brutte quando ad oggi, ad esempio per paesaggio su cavalletto, una 6D+17-40L sarebbero abbondantemente sufficienti Sto sempre più condividendo questo ragionamento nel passaggio reflex full frame, forse spinto dalla saggezza dell'età o, più probabilmente, dalla pochezza delle finanze In ogni caso è vero, io oggi sto iniziando a fare ritratti che mi soddisfano con la mia 5D dopo 4 anni e so che ancora di strada ne ho davanti. Ed i limiti non stanno mica nella reflex o nell'ottica. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:14
Comunque, non fumo, non bevo, non mi drogo, non vado a troie, mi vesto al supermercato e sempre lì compro il cibo, esco poco ... lasciatemi s×re un po' di soldi in attrezzatura fotografica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |