| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 21:38
@FotoDaCani “ Beh quindi io ho fatto il beta tester della Canon R5??? Su dai, oggetti difettosi capitano a tutti. Le prime R5 erano anche comode per cucinarci le uova al tegamino per quanto di surriscaldavano. Eppure la macchina è eccezionale o migliaia di utente erano tutti dei tester? „ La R5 lo sapevano anche i sassi che diventava un fornetto, lo si sapeva ancor prima che fosse distribuita al pubblico Non so lato fotografico se e come hanno risolto anche perchè video non ne faccio e non seguo Una macchina deve funzionare dal D1 altrimenti non la rilasci, che poi ci siano piccoli bug è un altro conto Può anche starci che gli sia capitato un corpo o un ottica che abbia problemi, è strano che in alcune situazioni funzioni e altre no |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 21:49
Alberto ti chiedo solo una cortesia. Mi potresti dire (visto che hai cancellato le immagini di apertura) a quali distanze hai riscontrato i problemi? Cioè, sei un professionista quindi do per scontato che tu abbia fatto il test delle distanze per poter escludere la fallacia dell'obbiettivo, giusto? Se l'hai fatta potresti ripostarle? Se non l'hai fatto... come mai hai restituito il corpo macchina definendolo deludente dopo averlo testato con un unica lente? Te lo chiedo perchè da quello che sono riuscito a vedere il problema del fuori fuoco (assolutamente non si trattava di limitata PDC o di qualità del file) lo avrei addebitato al 99% alla lente sulla media lunga distanza (un gruppo lenti che lavorava male dopo un tot di metri). Purtroppo avendo cancellato tutto sono riuscito a vedere solo dal cell ed ho avuto solo ora il modo ed il tempo di risponderti. Ciao |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 21:59
@Istoria ho fotografato sia primi piani che foto a distanza. Foto statiche ma anche in movimento (camminare verso di me o orizzontali). Aperture variabili da 1.4 a 6.0. (Scusa se le ho cancellate ma erano foto della mia ragazza che avevo pubblicato momentaneamente senza nemmeno chiederglielo). I primi piani in casa venivano a fuoco e ben definiti, quando provavamo in terrazzo per esempio. Anche con il flash. Avevo fatto anche dei primi piani al gattino del mio vicino (nel mio profilo trovi un paio di foto) ed erano venute perfettamente. Al che, fiducioso, dico: “oggi usciamo e facciamo qualche scatto a Prato della Valle a Padova”. Forte delle foto che erano venute bene in terrazzo e convinto che ormai avessi trovato le impostazioni che facessero al mio caso, nel mio utilizzo tipico. Facciamo circa 200 scatti: fuori fuoco e zero definizione in tutte le foto, a distanza e non. Chiamo subito il negozio e chiedo il reso. Siamo entrambi fotografi a casa, al momento viviamo di questo. Quindi abbiamo avuto modo di confrontarci in questi giorni. Poi mi ha fatto piacere sentire le vostre opinioni visto che qui tecnicamente siete tutti ben preparati. |
user230678 | inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:00
@AI404 Ma infatti la x-H2 funziona dal D1, come ti hanno detto tutti quelli che già la usano, me compreso. Un caso isolato di 1 macchina non fa la storia di un modello. Guarda che invece la R5 all'inizio aveva un sacco di problemi che poi sono stati sistemati. Ma anche questa è prassi comune di tutti i brand. Ormai fanno uscire le macchine e poi aggiustano il tiro strada facendo. Guarda la Nikon con la z6 e z7 che all'inizio arrancavano o come fa su tutti i modelli la Sony. O mi stai dicendo che il caso isolato di Alberto determina che Fuji ha un problema come brand? ? |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:10
Ma che c'entra il brand. Ho anche la GFX50S II come ribadito più volte e con quella sono uscite gran belle foto sin dal primo utilizzo, sia con l'80mm 1.7 che con il 45mm 2.8. La delusione non è sulla macchina in se ma sull'utilizzo che ne ho riscontrato (magari dell'obiettivo). Comunque, se proprio devo trovarci un difetto tecnico, almeno per quanto mi riguarda, è che dal display non riuscivo effettivamente a capire come le foto fossero venute fuori realmente. O meglio, lì sembrava tutto ok, ma poi quando le importavi sul PC notavi i problemi. Questo ovviamente sempre per me |
user230678 | inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:22
Non parlavo con te sulla questione brand. C'è scritto sopra che rispondevo ad AI404. Il tuo discorso non fa una piega, io ti ho solo scritto che non avrei mollato prima di avere tra le mani una macchina non fallata. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:35
Sì. Lo avevo visto che avevi risposto a lui ma ne approfitto visto che comunque qualcuno mi aveva accusato di essere un troll che voleva accusare la XH2 di non essere una buona macchina purtroppo praticamente io non l'ho potuta provare nemmeno alla fine dei conti. Sì, avrei potuto chiedere una sostituzione ma non volevo perdere altro tempo. Non vorrei che sia davvero io il problema con l'utilizzo di questa macchina e poi siamo punto al capo. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:39
Alberto cosa intendi per "a distanza e non"? Hai provato a verificare da quale distanza iniziasse a presentarsi il problema? Le foto sul balcone erano, ipotizzo, a circa 1,5mt-2mt dal soggetto, il gatto sei a meno di mezzo metro. Se il gruppo ottico del 23 avesse dei problemi lo riesci a vedere dallo shooting che hai fatto in esterna. Prendi le foto e controlla che quelle a distanza inferiore ai 2 mt circa siano ok. Tra un corpo macchina fallato ed una lente fallata direi che è più probabile il secondo caso, molto più probabile. Comunque partendo dal presupposto che la x-h2 non può sfornare immagini di qualità non ottimale uno dei due device ha dei problemi al 100% la mia x-t4 se la metti in mano ad un bambino di 3 anni non sbaglia un colpo nelle condizioni in cui hai scattato tu. Non diciamo di eresie non puoi essere tu il problema. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 22:45
Eh io penso proprio fosse l'obiettivo pensando a mente fredda. Penso al tracking che segue l'occhio del soggetto a distanza, clicco a colpo sicuro e niente fuoco (5/10 metri a occhio e croce). In terrazzo sì, eravamo vicini ovviamente. Così come con il gattino. Ho visto le vostre foto con la X-T4. Non ci sono andato nemmeno vicino purtroppo Comunque chiederò a Fotoluce di verificare e dirmi ugualmente quale fosse il problema, se possibile. Non voglio restare col dubbio |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 23:02
e'molto più probabile che sia l'obiettivo con dei problemi da verificare in centro di assistenza . . Fotoluce sicuramente invierà fotocamera e ottica per un controllo approfondito. comunque racconto una mia esperienza: quando acquistai il mio primo 35 mm per Fuji il rivenditore mi mise sul tavolo l'XF 35mm f/1.4 R (di vecchia progettazione) e l'XF 35mm f/2 R WR (progettazione recente), provai per bene entrambi sia a distanze ravvicinate che con luci difficili e all'esterno, durante la messa fuoco il 35mm f/1.4 R oscillava avanti e indietro almeno due/tre volte rispetto al punto di fuoco prima di fermarsi e stabilizzarsi . . chiaramente comprai l'XF 35mm f/2 perchè era perfetto e velocissimo nella mf, era di progettazione più recente, non oscillava e non mi interessava un'apertura estrema. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 0:39
Stavo leggendo qualche recensione e mi sono imbattuto in una dov'è è stato messa un UPDATE che però non ho ben capito “After using the XH2 for a little while, I found the subject recognition to be a bit difficult to use compared to other camera systems. By far, the easiest to use are Sony and OMDS. Fujifilm has so many that it makes sense to set a single button to subject detection and then allow the user to cycle through. But indeed, that's not possible. Further, with scene recognition on, face detection and eye detection gets disabled. That means that while the XH2 will try to focus on the eye of a cute dog, it won't always get it in focus, unfortunately. And when tracking birds, it doesn't go for the eyes either. ” |
user230678 | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 0:54
Mi permetto di dire una cosa. Il sistema di autofocus di Fujifilm è più complesso da capire, soprattutto all'inizio, di quanto in realtà sia performante. Io ci ho sbattuto la testa abbastanza e alla fine ho capito come settarlo a secondo delle esigenze. Ad esempio ho usato per 10 giorni la X-H2S per dei video. I primi 2/3 giorni sono andati maluccio, poi ho trovato i giusti settaggi e non ha più sbagliato un colpo. È meno intuitivo di altri brand ma, per la mia esperienza, funziona alla grande. L'af della X-H2S è super preformante, quello della X-H2 è performante. Quindi non mi fido mai di chi scrive le recensioni. Non perché penso di essere più intelligente, ma perché non posso sapere se quella persona conosce bene le impostazioni del menu AF |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 1:04
Ho seguito un po' a pezzi la discussione ,ma non è che sia l'obiettivo che ha qualche problema? Hai provato anche con altri? Perché se con altri obiettivi fa la stessa cosa è la macchina mi vien da pensare.. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 2:05
Porto la mia testimonianza, ho avuto sony7 IV al lancio, quest'ultima missava la messa a fuoco sugli occhi agli inizi, ma solo con determinati obiettivi molto luminosi, poi hanno aggiornato e sistemato, io personalmente non ho mai avuto grossi problemi. Sto attualmente usando la X-H2 con un obiettivo non consigliato , un samyang12 mm che sicuro non é nato per risolvere tutti questi mpx e intanto ha una nitidezza che spacca, io personalmente prima converto il raw e poi lo uso serenamente su photoshop, ed non ho mai riscontrato problematiche, fin ora. Compro anch'io da fotoluce, mai avuto nessun tipo di flop, ma può capitare di riceve un esemplare fallato. Potresti provare un altro obiettivo per vedere se é la lente o il corpo macchina. |
| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 6:03
Se la confronti con una gfx... i cui file sono mostruosi... che cosa devo dirti. No, non penso proprio che avrai quella qualità. Il doppio del sensore e tutto il resto fanno la loro sporca differenza, checché ne dicano i marketing guys. Se non ti garba più una gfx te la tengo in caldo io ahahhahaha |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |