RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Basta con comandi touch sulle auto (e non solo)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Basta con comandi touch sulle auto (e non solo)





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 14:02

Arriveremo all'AI che ti denuncia automaticamente alla Stradale se commetti qualche infrazione...

Comunque proprio oggi ho scoperto una novità: sul retro di una serie di TIR, fermi su un piazzale (erano tutti uguali), c'era un cartello con una scritta tipo "sto guidando bene?", un codice identificativo del veicolo ed un link che dovrebbe consentire, da quel che ho capito, a chi gli sta in coda, di lasciare una recensione sul conducente. Un vero e proprio trustpilot per gli autisti.
Pensate se un'idea del genere fosse estesa anche alle auto!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 14:03

Arriveremo all'AI che ti denuncia automaticamente alla Stradale se commetti qualche infrazione...

ecco appunto... Demolition man fatto realtà

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 14:03

da ilcentaurorosso a ilcorsaronero è un attimo

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 14:14

Intanto che noi restiamo ancorati al passato, in Cina è stato già autorizzato il primo servizio di taxi a guida completamente autonoma, senza conducente, in aree pubbliche aperte al traffico.
L'AI no, il touch no, i comandi vocali no, le pale eoliche no, i rigassificatori no, la carne sintetica no, ... un paio di decenni ancora, e il mondo avanzato ci guarderà con compatimento e un pò di tenerezza, un pò come quando si va allo zoo a vedere gli ultimi esemplari di una specie in via di estinzione ...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 14:14

la guida assistita sara' il futuro .

ho un paio di amici dell'Università' di parma che hanno creato la prima auto con la guida autonoma circolante

www.argo.ce.unipr.it/argo/theysay/sci_3798_3.html

il progetto è poi stato venduto ( potremmo dire svenduto ) a una societa' americana per una 30ina di milioni di dollari nel 2015

www.ilsole24ore.com/art/guida-autonoma-primo-test-italia-nel-1998-una-

per farla breve : siamo stati i primi al mondo ( per lo meno a farla scendere in strade reali ) 24 anni fa , ma il problema è di origine burocratico legale.
in caso di incidente con un pedone e danno grave non c'è la legislazione.

ma tranquilli , il futuro è segnato.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 14:17

Assistita si (nei compiti ripetutivi le macchine fanno meglio come rapidità di azione quanto meno).

Riguardo ai progressi dei cinesi, non fanno testo, se ne morono, uno più, uno meno, non se accorge nessuno.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 14:23

Intanto che noi restiamo ancorati al passato, in Cina è stato già autorizzato il primo servizio di taxi a guida completamente autonoma, senza conducente, in aree pubbliche aperte al traffico.


Non solo loro, anche negli USA ci sono diverse aziende che fanno lo stesso.
Ma sono sistemi limitati, non possono fare più di tanto e soprattutto non sono scalabili. Cioè, funzionano solo lì, se sposti l'auto non sa che pesci pigliare.
C'è una sola azienda davanti a tutti anche in quel settore, con auto che riusciranno a guidare anche su strade non pre-mappate. Non serve che la ripeta :)

Riguardo ai progressi dei cinesi, non fanno testo, se ne morono, uno più, uno meno, non se accorge nessuno.


I progressi veri li fanno negli USA. Vai a cercare un po' di info sul tema, è estremamente affascinante. Ed è molto più avanti di quanto si creda.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 17:19

Non sono d'accordo, i cinesi sono almeno alla pari degli USA, se non più avanti

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 18:31

Non sono d'accordo, i cinesi sono almeno alla pari degli USA, se non più avanti


Di Ford e di GM, sicuramente.
Di Tesla - altrettanto sicuramente - no.

avatarmoderator
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 20:16

Povermac
Lo scenario descritto da Lauro è un incubo Eeeek!!! soprattutto per chi come me vive strafelice con una macchina di 22 anni e tutte 'ste schifezze non le ha mai viste ma PURTROPPO a breve dovrà obtorto collo cambiare auto.


Puoi dribblare il problema e puntare su un'auto con cambio automatico di 1 o 2 anni fa usata con garanzia ed euro 6, 6 d-Temp e d . che non ha aiuti alla guida invasivi e comunque disattivabili senza stress Sorriso


Luca.categoria
mi piace la tecnologia, e ritengo gli aiuti alla guida una bella cosa..non vedo l'ora di cambiare macchina per frenata automatica d'emergenza, acc e mantenitore di corsia...ma sul tutto touch, condivido...alcune case esagerano davvero.


Dipende ... dipende come interpreta la situazione il software
ti faccio 2 esempi di non sicurezza:
A)- si è a 120kM/h in autostrada in corsia di sorpasso, ci si trasferisce nella corsia centrale per non intralciare due auto più veloci, si reinseriscono le frecce e ci si riporta nella corsia di sorpasso accelerando perchè davanti a noi c'è un furgone stracarico che viaggia a 105km/h .... la velocità ora è circa 125 km/h con una guida fluida ma il sistema ritiene che tra qualche secondo impatteremo contro quel furgone ...
bene ti assicuro che non è simpatico che la propria auto in corsia di sorpasso inchiodi e deceleri bruscamente da 130km/h a 100 km/h rischiando di essere tamponati da chi (dietro di noi) aveva copiato lo spostamento dalla corsia centrale a quella estrema a sinistra. L'unica possibilità, in una frazione di secondo, è pigiare sull'accelleratore per evitare di essere tamponati.
B) Carreggiata mediamente larga, 90km/h , a 200mt si scorge un gruppo di ciclisti diligentemente in fila e sul margine destro, per precauzione si rallenta e ci si sposta a sinistra ma senza sormontare la linea continua o tratteggiata al centro... il 4° ciclista distrattamente colpisce il suo collega che lo precede che cade a terra con il corpo di traverso
in questa situazione si inchioda e contemporaneamente ci si sposta ulteriormente a sinistra ma..... il volante si indurisce e tende con preopotenza di portare l'auto al centro della corsia ... quindi verso il gruppo di ciclisti ora ingrovigliato + uno a terra sulla diagonale.
L'unica possibilità è riuscire ad essere pro-attivi, solo inserendo le frecce di sorpasso il sistema smette di opporsi alla nostra manovra di spostamento a sinistra e ci permette di lasciare più spazio tra noi e il margine destro della corsia e quindi evitare di colpire uno dei ciclisti. ... ma quanti riuscirebbero ad essere freddi e concentrati applicando questa azione? (p.s. inserimento delle frecce)



Risottolineo che alcuni recenti sistemi di sicurezza intervengono ora in maniera troppo decisa Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 20:28

Sebbene non sia un amante del genere, so come funzionano le guide autonome e nel giro di qualche anno ci asfalteranno.

Già avere qualcosa che se ti addormenti non ti fa uscire di strada sembrava fantascienza, ma prova e poi mi dici.

Dal prossimo anno tutte le auto nuove dovranno avere il limitatore automatico di velocità e presto (dal 2026 mi sembra) sarà obbligatorio tenerlo attivo.

Via via che il tempo passa, il progresso migliora le prestazioni dei processori e gli sviluppatori le prestazioni degli algoritmi.

Per quanto riguarda l'AI, piano piano genereremo inconsciamente valanghe di dati che poi verranno utilizzati per il deep learning della guide autonome.

Insegneremo noi alle macchine a guidare, se non funzioneranno sarà solo colpa nostra.

Sono più dubbioso sulla trazione: probabilmente i problemi di approvvigionamento e stoccaggio di energia dell''elettrico non permetteranno la sostituzione del parco veicoli.
Lèggevo tra l'altro che a Sidney hanno trovato un modo per modificare i diesel con un sistema ad idrogeno auto-generante, che riduce del 95% le emissioni di CO2.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 20:31

Per me solo frizione e cambio manuale in sempiterno! Ma dici che ad esempio in una Golf di oggi (manuale) o in una Skoda Scala non puoi più disattivare niente? Sarebbe terribile Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 20:48

Il limitatore di velocità è cosa buona e giusta.
Dovrebbe esserci da anni e non disinseribile.

avatarmoderator
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 20:59

Povermac
Per me solo frizione e cambio manuale in sempiterno! Ma dici che ad esempio in una Golf di oggi (manuale) o in una Skoda Scala non puoi più disattivare niente? Sarebbe terribile

Per me solo cambio automatico (per chi percorre tantissimi km all'anno è una manna) + 4x4 (ottimo x fondi bagnati,neve,ghiaccio ... ma anche per portarsi agevolmente in località naturalistiche).
Nota: con cambio automantico si hanno sempre due mani sul volante, con quello manuale la mano destra spesse volte fa da spola tra volante e manopola del cambio ... quindi in caso di manovre di emergenza con il c.automatico si è più reattivi.

Domanda posta al concessionario e al suo Service dopo che mi sono lamentato più volte documentando tutte le situazioni paradossali che ho avuto e che sto vivendo.
Come si può evitare di comprare un'auto che interviene in maniera pericolosamente brusca nelle situazioni che lei ritiene di emergenza?
Risposta: L'unica è di provarla prima di ordinarla/acquistarla Confuso

FaggianiRonni
permetterei solo l'uso del navigatore, qualunque esso sia, purché di modeste dimensioni e all'interno del campo visivo della strada. Deve esserci una regolamentazione ben precisa.

Ho trovato alcune soluzioni pratiche:
-a) non uso il navigatore integrato nella plancia centrale ma sempre un classico navigatore garmin ma posizionato in alto e a sinistra dello specchietto retrovisore
- b) La dash cam è posta nell'angolo superiore sinistro e dopo 20sec. dalla sua attivazione lo schermo diventa buio (non ha alcun senso osservare che cosa registra la dash-cam)
- c) dash cam e navigatore sempre aggiornati che mi permettono di avere un livello di avvisi che mi aiutano a rimanere concentrato nella guida - senza stress
-d) vivavoce sempre attivo (non ci sono scuse nel non voler usare il viva-voce)

(imho)

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 21:57

Faccio un 40.000 km/anno e fino allo scorso anno vivevo felice.
Le BMW usavano solo il rotellone dietro al cambio per comandare tutto quello che si vedeva a schermo.
Ci metti assieme l'Apple car (o Android auto), colleghi il cellulare e in 6 anni mai toccato lo schermo.
La Passa di prima aveva il touch: quando non lo trovai sulla BMW mi sentii un po' perso, ma poi capii che era una scelta voluta.
Bene.


Ho una BMW X3 di sei anni fa, rotellone, comandi al volante, no touchscreeen, la differenza la fa l'head up display. Quello per evitare la distrazione, in combinazione con i comandi al volante, supera di due spanne qualunque schermo touch ed anche i vecchi comandi fisici.
Ne vedo pochissimi montati, anche su auto molto costose, eppure sta alle altre soluzioni come il sensore stacked a quelli convenzionali...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me