RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato digitale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato digitale?





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 19:17

Non capisco una cosa: data questa giusta affermazione:

..permette di chiudere di piu' come e' giusto che sia avendo meno PDC.


cioè che con una 44x33 devi chiudere di più per avere la stessa PDC di un FF, ma incorri nella stessa diffrazione perchè ne ha di meno a parità di f, allora perchè dici che:

la diffrazione ammazzi le bigmpx FF rispetto le varie 44x33..


Secondo me è giusto fare il paragone a parità di immagine finale, quindi a parità di PDC, non a parità di f che restituisce PDC differenti sui due formati.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 19:23

Parlavo di gfx50 usando l'esempio di Paco .

Se si generalizza vale il mio ultimo intervento.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 19:57

ma Uly l'effetto MF di una lente su FF come lo deduci che parte dalle 80 linee, almeno a guardare quel grafico che hai messo

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 20:34

ma Uly l'effetto MF di una lente su FF come lo deduci che parte dalle 80 linee


Lomo, l'effetto MF con le linee per mm non centra nulla.... anzi....

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 0:59

Paco come non c'entra nulla, li ci sono due grafici, nel primo il picco e a 80 linee
@Uly
su 42mpx...
la zona "medio formato" finisce a 5.6


nel secondo il picco e a 70 linee

niente effetto medio formato neanche fino a 5.6 ...


se non é il picco allora cosa stabilisce l'effetto MF


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 1:39

Scusate ma la forza del medioformato sta che si moltiplica meno l'immagine proiettata nella zona fotosensibile.
Avendo di base una proiezione più grande è come avere due pagine con lo stesso testo una scritta in piccolo e una in grande, voglio vedervi con la presbiopia quale leggete meglio.

Su quale è più facile che notiate piccoli cambiamenti di font o che magari si è usato un inchiostro con un tono leggermente diverso ?

Le proiezioni non sono dei vettoriali MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 2:21

Lomo, l'ingrandimento...


Non hai bisogno di mtf pazzesche se hai una scala maggiore.

Immagina la MF come una macchina Burago 1/18 e la ff come 1/24 .

Ora Immagina che si fanno auto 1/24 di alto livello con dettagli minimali incredibili.
Qua sto dicendo che quei dettagli, preso il confronto per estremo, compensano la scala.


Detto questo, questo super risultato sul FF, come si evince dai dati mostrati, vive sopra 5.6 con vetroni.
Su MF probabilmente sta un filo più giù sulle superdense da 100mpx e molto più rilassato sui 50mpx.

Aggiungo e qua mi collego con Paco
Questo si vede in paesaggistica e strobo da studio.

Ma quando scatti a ta e vicino ta, serve altro e non è il sensore a dartelo ma a parità di dimensione la lente.

E le lenti per lavorare con presenza e non troppo corrette non le fanno per 44x33... Come ce ne stanno a bizzeffe per le FF.

Adattare? Stack..microlenti e bordi eliminano la possibilità di goderne su 44x33.


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 17:49

Adattare? Stack..microlenti e bordi eliminano la possibilità di goderne su 44x33.


Soprattutto stack direi.... eppure avevo fatto le prove di sfocato un anno fa ed alla fine non era malaccio.

Forse il tuo 50mm, se rende così su sony che ha lo stack cicciotto, magari va bene anche su GFX, ma la resa controluce non mi convince e l'80% dei ritratti che faccio sono in controluce....

Guardando un po' sul web.... alla ricerca dello yakamoz perduto, inizio a rivalutare una lente che non avevo mai considerato, il Mitakon 65 f1,4.....

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 18:18

Sul controluce basta farci attenzione.

qua un esempio molto controluce con sole frontale su Sony con TAP e 50 1.1




avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2022 ore 18:57

il Minkiaton e durato 6 mesi, c'é ancora una mia vecchia recensione e a quanto vedo l'unica, il vero problema é scordati gli yakamoz

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 3:21

Anche io mi sono sempre chiesto la differenza del medioformato rispetto al FullFrame, e come macchine avevo visto la Mamiya ZD che vantava un sensore più grande della media: 48mm x 36mm contro i più "piccoli" 43.8mm×32.9mm di fuji.
Mi sono reso conto però che con sensori cosi "piccoli" la differenza è davvero difficile da vedere (almeno, io non la vedo ed in caso di confronto alla cieca, non riuscirei a distinguere grosse differenze tra FF+ e FF), ecco che allora ho visto che esistono anche sensori digitali veramente medio formato, come il 27,94cm x 22,86cm e li una certa differenza rispetto al FF ho iniziato a notarla in alcune situazioni
Purtroppo però sono scattate con lenti vintage e quindi non hanno una nitidezza incredibile e presentano un tipico sfocato antico




avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 6:06

"Secondo voi può essere una buona idea?"

No.

Sono ottiche vecchie, poco performanti e con cerchio di copertura stretto: ficcarle su di una MF è come trovarsi una nuova, bellissima, ragazza e........... obbligarla a mettersi solo delle mutande vecchie e sudice.


avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2023 ore 6:19

ecco che allora ho visto che esistono anche sensori digitali veramente medio formato, come il 27,94cm x 22,86cm


le foto le trovo belle e molto MF, oltretutto io amo quell'effetto swirly da vecchie ottiche tutt'altro che un difetto, ma devi aver sbagliato misure, non esistono sensori digitali 28x23 cm

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 9:23

E comunque sensori 28x23cm non rientrerebbero certo nel campo del Medio Formato, semmai nel Grande Formato (esistevano dei corsi digitali a scansione Grande Formato).
I sensori Medio Formato più grandi sono o sono stati quelli adottati da Hasselblad, PhaneOne, Leaf e qualcun altro, con dimensione 54x40mm circa (non ricordo la misura esatta con i decimali).

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 17:18

Si un tempo esistevano i dorsi a scansione grande formato. Richiedevano in studio illuminazione perfettamente costante nel tempo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me