JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho la R7 e la R5 L'AF della R7 è più reattivo e veloce di quello della R5, che è già fenomenale. Sbagliare con questa fotocamera dovrebbe essere più difficile che riuscire.
user236867
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:57
“ Ho la R7 e la R5 L'AF è più reattivo e veloce di quello della R5, che è già fenomenale „
“ Più che macchina dovresti cambiare brand..... Perché il tamron dove lo adatti lo adatti avrai sempre gli stessi problemi „
Eh, dici bene, ma a me al momento l'idea di spendere 2600 euro su un rf 100-500 non é che va tanto. Io faccio delle foto a tempo perso (anche se é da molto che vorrei montare un obiettivo piu serio) e considerando che il Tamron sulla 70D va bene, non sarei propenso. Al limite mi accontento di usarci obiettivi Canon piu piccoli (18-55 e 70-300). Oggi preraltro, tra le varie prove, mi sono messo a fotografare sia tortore che piccioni statici / in volo e la mesa a fuoco c'é, eccezionale, ma allo stesso tempo ho mirato una poiana in volo e nessuna delle 4 foto scattate é a fuoco nonostante il riquadro blu la evidenziasse
Ho messo alcune foto di oggi nella galleria (spero il link funzioni)
"Canon non ha ancora dato a Tamron il permesso di usare la baionetta RF" ------ veramente Canon non ha mai concesso i suoi protocolli a nessuno ne con baionetta Rf / Ef o M - i produttori di ottiche terzi, cercano di interpretare e a volte ( spesso) ci azzeccano - da quando i corpi, a seguito di aggiornamenti o con l' uscita di corpi nuovi .... hanno proposto le varie Tap o Doc x aggiornare, ma x rendere gli aggiornamenti disponibili serve tempo e non e' detto che sia totalmente efficente - su reflex tutto sommato si risolveva, ora su ML con aggiornamenti continui, francamente non lo trovo "un gioco che valga la candela" - non si può imputare al corpo la causa della mancata compatibilità, ma all' ottica che non si fa riconoscere - detto questo, Sony rilascia i suoi protocolli sia a Tamron che Sigma ... quindi ...! - PS: non ci si deve rivolgere x forza a vetri RF ... anche gli Ef funzionano senza problemi
user236867
inviato il 12 Febbraio 2023 ore 20:46
Esatto... Infatti le lenti originali includono sia RF che EF adatte
Basterebbe un 400 5,6 adattato ( che comunque non consiglio in quanto è un obiettivo ormai piuttosto modesto e superato, non adatto ai 32mpx ) ad offrire prestazioni ben superiori rispetto al tamron
""""Eh, dici bene, ma a me al momento l'idea di spendere 2600 euro su un rf 100-500 non é che va tanto. Io faccio delle foto a tempo perso (anche se é da molto che vorrei montare un obiettivo piu serio) e considerando che il Tamron sulla 70D va bene, non sarei propenso. Al limite mi accontento di usarci obiettivi Canon piu piccoli (18-55 e 70-300). Oggi preraltro, tra le varie prove, mi sono messo a fotografare sia tortore che piccioni statici / in volo e la mesa a fuoco c'é, eccezionale, ma allo stesso tempo ho mirato una poiana in volo e nessuna delle 4 foto scattate é a fuoco nonostante il riquadro blu la evidenziasse
Ho messo alcune foto di oggi nella galleria (spero il link funzioni)
A parte il Tamron prima serie e anche seconda serie che non sono molto compatibili,comunque sulla POIANA hai sbagliato i tempi di scatto....
Secondo me a 600mm di focale,per una poiana devi mettere,avendo apsc,almeno 1/2500(io uso 1/2000 su r6 a 600mm con sigmaC)
Infatti le altre foto che hai fatto andavano bene,ma eri a 171mm di focale con 1/1000....
Seleziona CASE 2 o 4.......il 4 se e' nervosetta...
Scatta in RAW e disattiva le correzioni in camera,ovvero ottimizzazione luce,distorsione ecc che adesso non ricordo,ma sono tre o quattro,creano conflitto..,..
“ Basterebbe un 400 5,6 adattato ( che comunque non consiglio in quanto è un obiettivo ormai piuttosto modesto e superato, non adatto ai 32mpx ) ad offrire prestazioni ben superiori rispetto al tamron „
Anche io non lo consiglierei, semplicemente perchè ormai sono dell'idea che è meglio spendere di più una volta sola e definitivamente piuttosto che fare 2 o3 compravendite prima di approdare alla stessa scelta definitiva. Non direi però che è superato sui 32Mpx. Io l'ho usato sui 45 della R5, e devo dire che è assolutamente interessante, non sfigura poi tanto rispetto anche al RF 100 500. Soltanto in foto molto dinamiche non sfrutta a pieno le potenzialità dell'autofocus della R5 (e immagino della R7). Per il 90% dei casi, comunque, mi ha sempre soddisfatto e mi ha tradito assai raramente Guarda anche qui:
Ciò detto, se il problema è, comprensibilmente, l'esborso eccessivo per il 100-500, valuta comunque questo 400 f/5.6 L o, meglio ancora, il 100-400 II. Avresti quindi un ventaglio di scelte che vanno da 500-700 E, ai 1300-1700 per il 100-400 II fino al RF 100-500. Sempre rimanendo in Canon, senza retrocedere alla 70D od imbarcarti in cambi completi di corredo, che sono sempre dei bagni di sangue.
“ Secondo me a 600mm di focale,per una poiana devi mettere,avendo apsc,almeno 1/2500(io uso 1/2000 su r6 a 600mm con sigmaC) „
Nella mia ignoranza davo retta ad un fotografo che mi sonsigliava sempre di impostare un tempo di 1/(lunghezza focale). 1/2000-2500 richiederebbe iso altissimi e sta R7 pare che sopra i 3200/6400 comincia a mostrare problemi Per le altre foto, zoommavo in base a quando entravano nell'inquadratura
Fabbry, io ho preso macchina ed obiettivo per sfizio, gia 1500 euro di macchinetta + 245 di aggiornamento obiettivo sono partiti, per ora sto un plò fermo, devo riprendermi perché mi sono giocato piu di una busta paga per queste. Eventualmente, in base al prezzo, un 100-400 + moltiplicatore 1.6 che ne dite ? Giusto per non perdere ingrandimento. Voi per foto naturalistiche che kit usereste ?
Lascia perdere quel fotografo.....in movimento una poiana necrssita secondo me almeno di 1/2000 a mano libera e f 7.1 o f8......
Io con il sigma C su r6 uso spesso di base 1/2000-2500 e f 7.1 o f8 con buona luce...
Certo il sigma C e' un po' più lento di AF,ma quando aggancia non perde il soggetto,se non va in mezzo alla vegetazione...
Poi per avere buoni risultati di tracking il soggetto deve essere più vicino a te,anche se hai il fattore crop dalla tua parte....sennò usa il punto centrale con gli altri otto laterali per seguirlo e a f8 almeno...
"Basterebbe un 400 5,6 adattato ( che comunque non consiglio in quanto è un obiettivo ormai piuttosto modesto e superato, non adatto ai 32mpx )" ------ mi permetto di dissentire, visto che lo uso tranquillamente sui 24 mpx aps-c e i 26 mpx FF ... ad oggi resta una lente di riferimento con resa pari al 100/400 is2 - non regge benissimo il moltiplicatore a TA e non e' stabilizzato .... ma la resa ottica non si discute
“ davo retta ad un fotografo che mi sonsigliava sempre di impostare un tempo di 1/(lunghezza focale). „
Quello va bene per non aver mosso causato dal tuo movimento, ma con un soggetto fermo. Se il soggetto si muove il tempo deve essere commisurato alla sua velocità.
user236867
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 8:42
“ ad oggi resta una lente di riferimento con resa pari al 100/400 is2 - non regge benissimo il moltiplicatore a TA e non e' stabilizzato .... ma la resa ottica non si discute „
Il 400 5,6 al di là delle copie più o meno buone ( ne ho provate tre ) è un obiettivo con scarso contrasto ("velato") bisogna sempre intervenire fortemente in post produzuone ... L'ho già detto tante volte e nessuno mi crede...( probabilmente perché non ha confronti diretti con altri teleobiettivi).. Pazienza... L'ultimo che ho provato a detta del suo proprietario era una lama... son stato zitto perché era un amico... Comunque se si tratta bene in post e non si pretendono i risultati di un 400 2,8 ( ma nemmeno quelli del 100-400 II o del 100-500) si può ancora utilizzare.... Sicuramente su corpi meno esigenti come R6 R6ii ecc magari può avere ancora un suo "fascino" e si guadagna uno stoppettino di stabilizzazione che non fa male
user236867
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 9:15
chiarisco : io ve l'ho detto e ve lo posso far vedere con le foto... Ma c'è uno che ( se siete stati attenti ) tempo fa ve lo aveva spiegato il perchè....
comunque sì,se non si pretendono i dettagli e la nitidezza di un fisso luminoso o di un buon zoom moderno,il 400 5,6 resta ancora una opzione che può dire la sua,soprattutto su sensori poco densi FF dove si può apprezzare anche la resa quasi "pastellosa" e i colori che le ottiche moderne hanno perso
400 5,6 jpg, EOS R 33mpx
400 5,6 raw lavorato
crop 400 5,6 + tc
zoom moderno 280mm
crop di un 280mm moderno
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.