| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:11
Come detto da altri utenti resta brutta come le altre Sony e l'ergonomia è inferiore agli altri brand a mio avviso È brutta come la fame in Bangladesh ma sembra ottima ,certo pur sempre 4 sacchi costa |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:15
Giuliano io non la trovo sotto alla R5, ma semplicemente differente. Una cosa non da poco è quella di poter scattare con densità differenti a pieno formato. Quindi sostituisce benissimo anche una A7IV |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:18
Cosa vuol dire scattare a densità differenti , vi sono migliorie riguardo rumore o altro chiedo per capire |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:21
A me disincentiva il sensore da 61 mpx ma se ci fose3 una a74 liscia con quello schermo, ibis e evf la prenderei subito. Odio gli schermi snodato |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:25
“ 10fps sono un limite ? Se funziona anche no „ Concordo su questo. Antonio, mi riferisco particolarmente all'aspetto dinamico. Con la r5 in estate sono riuscito a fare cose egregie, soprattutto grazie ai 20 fs, più che per l'af. A meno che non siano riusciti a fare un af stellare, come dice giustamente Onsone, ma qualche dubbio ce l'ho |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:27
“ A me disincentiva il sensore da 61 mpx ma se ci fose3 una a74 liscia con quello schermo, ibis e evf la prenderei subito. „ con questa puoi scattare a 26mpx fullframe senza perdita di qualità. “ Antonio, mi riferisco particolarmente all'aspetto dinamico. Con la r5 in estate sono riuscito a fare cose egregie, soprattutto grazie ai 20 fs, più che per l'af. A meno che non siano riusciti a fare un af stellare, come dice giustamente Onsone, ma qualche dubbio ce l'ho „ In meccanico però la R5 scatta a 2fps in più. Fanno tutta questa differenza? |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:27
E purtroppo se non effettua pixel-binning al calare della risoluzione (e da quel che diceva un'utente in altra discussione sembra non fattibile dalla tecnologia cmos e nessun brand/fotocamera per ora lo adotta infatti), sostituiscono solo in parte fotocamere con minore densità, o meglio sono ininfluenti nella fotografia action, causa dimensione sensel e certe tipologie di foto rimangono infattibili per le big mpx. Inoltre che io sappia, tutte le fotocamere sul mercato permettono di scattare a pieno formato, ma con risoluzioni diverse/minori, o qui s'intende un'altra cosa? Però mi auguro che l'af raggiunga nuovi standard, come ha sempre fatto Sony tracciando la strada, così da "obbligare" anche gli altri a rimboccarsi le maniche e progredire a loro volta, con vantaggi lato utenti (eccetto il portafoglio). Mi unisco al coro di chi applaude questo momentaneo stop alla corsa dei Mpx. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:33
Certo che no, sono i 20 in elettronico che fanno la differenza |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:34
Appunto quello che mi riferivo scatti a 26 mp ok ma la dimensione è sempre quella quindi i vantaggi quali sono , nessuno sa quanto legge in elettronico e quanti scatti effettua |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:34
Giuliano la tua r5 ti ricordi mica a che velocità legge in elettronico |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:36
Gli unici vantaggi sono file più leggeri, avendo minore risoluzione, perchè senza binning non guadagni nulla, nemmeno come rumore. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:36
Siamo arrivati al turn over ogni 3 anni Questa cosa è un po' preoccupante |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:37
beh dai allora aspetto la a7s4 |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:39
Grazie Signessuno,ho capito il vantaggio si ferma subito lì ,pensavo ci fosse dell altro, sicuramente avrà appeal per chi fa tanti scatti magari |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:45
“ E purtroppo se non effettua pixel-binning al calare della risoluzione „ Pardon, cosa succederebbe con il pixel binning? “ Certo che no, sono i 20 in elettronico che fanno la differenza „ questa in elettronico quanto fa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |