| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 19:51
No certo Alex, nessuno a parte te ha provato la 1dx, io per esempio l'ho avuta per 4 anni (2014/2018) ma solo tu sei l'eletto che può sparare sentenze In ogni caso i paragoni tra le ottiche EF e le RF li abbiamo fatti tante volte, per me i vari 15-35, 24-70, 24-105, 70-200 RF, 100 macro sono superiori agli omologhi EF, e altre lenti tipo il 28-70,100-500 semplicemente su EF non ci sono.. Questo ovviamente non significa che le EF facciano schifo, ma chiunque le abbia confrontate sul campo sa come stanno le cose. |
user239010 | inviato il 26 Ottobre 2022 ore 19:57
Avete spaventato l'autore del topic |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:00
|
user239010 | inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:02
Ti capisco chiedi una cosa e arrivano i soliti a portare avanti la crociata contro le RF e finisce che non ci capisci nulla. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:02
Credo che la qi del 14-35 non sia in discussione.... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:11
Ma no infatti, qua come sempre poi si trascende il topic e si finisce a parlare di tutt'altro In due parole, rispondendo a "come va x rispetto a y": va leggermente meglio come IQ (specie ai bordi e specie a TA), molto meglio come AF (che ovviamente su un'ottica simile serve il giusto), molto meglio come portabilità (risparmi 200g tra ottica e adattatore ed è più compatto), molto peggio come prezzo: se non ti interessa il prezzo tutto il resto migliora, come rapporto qualità/prezzo è probabilmente ancora meglio il 16-35 |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:19
nel caso in cui decido di passare al 14-35 che corpo mi consigliate metterci dietro tra R ed R6? Faccio prevalentemente paesaggistica, street e viaggi. Della R ne ho sentite di belle e di cattive, stesso sensore della 5D IV ma con una resa nel colori molto differente. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 20:24
Tra le due meglio R6, l'unica pecca che potresti sentire sono i pochi mpx in paesaggistica ma tutto il resto è molto più prestante, come è migliore l'ergonomia (hai joystick e tre ghiere fisiche come su R5, oltre al doppio slot SD) |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 21:42
Seguo curioso della questione 12-35 mm sperando di vedere più sample e mi piacerebbe vedere un confronto in controluce, sia come flare e ghosting, sia come stella |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:01
Io dopo aver preso e venduto il 35 (lo usavo pochino) vorrei provare il nuovo 24 1.8 RF. Pare un miracolo… 270gr e macro 1:2. |
user239010 | inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:02
Per paesaggio tra le due sicuramente la R, 20 megapizze sono pochini. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:03
@Francfava. Santo cielo! Dhai, non prendermi alla lettera! Allora parlare di rapporto qualità/prezzo è, anzi sarebbe, sempre e comunque un non senso! Si ragiona in modo EVIDENTEMENTE approssimativo! D'accordo: i Sigma sono f. 1.4, e non f. 1.2; il Tammy è un 45/1.8 (ma è stabilizzato); il Tammy 35/1.4 passa (a ragione, secondo me) per uno dei migliori 35 mm. per reflex mai prodotti ... Alla fine è sempre un discorso, come dice Angus, per pochi cm. di lunghezza in meno, e grammi di peso, vale la pena di togliersi di tasca tot. quattrini? Chiaro che ognuno ha una risposta SOGGETTIVA, ed io NON prendo le parti di nessuno! Dico però che sul piano della qualità d'immagine, con obiettivi un poco diaframmati (io li adopero così!), un Sigma ART non credo sia distinguibile da un new Canon RF! Oh, opinioni, eh! Mica fatti! Sperando di non incorrere in un reato d'opinione (legge mancino; ddl zan) ti saluto! GL |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:31
La R va peggio della 5D4 alzando gli ISO. Se non li alzi non vedi differenze. Però come 5D4 ha un filtro passa basso invasivo sulla nitidezza. Una cosa che non è stata detta è che con adattatore R (penso anche R6 che consideri) e 16-35/4 EF si bilanciano benissimo. Consiglio spassionato Alvarez: decidi sul corpo, prova Il 16-35 che hai, e poi valuta. Per me o ti pesa una combo un po' lunga fisicamente o non ha senso sostituire lo zoom UWA ma di sicuro per gradi ti chiarisci le idee. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:31
Ho infatti scritto che "il confronto è per lo meno difficile", non che sia impossibile, ma comunque è ovvio che un 50 1.2 abbia un target di riferimento diverso da un 45 1.8 (oltre al fatto che di Tamron ne prendi 5 coi soldi di un 1.2); poi che un sigma art 50 chiuso a f2 possa essere simile come IQ a un RF 50 altrettanto chiuso può anche essere (qua parlo per ipotesi, mai avuto lenti simili, non è il mio genere), ma sono del parere che se prendo una lente 1.2 è per usarla non sempre, ma prevalentemente, a 1.2, proprio per il premium economico e le dimensioni che derivano da tale apertura. Rimanendo in topic con un esempio pratico, a me un diaframma 2.8 su un UWA non serve, per cui ho preferito il 14-35 f4 al più costoso e pesante 15-35 f2.8, dato che avrei pagato un premium per avere un'apertura per me inutile: alla stessa maniera, se a qualcuno serve un'apertura 1.2 con la IQ massima deve prendersi un RF, se invece si scatta a f2 o 2.8 allora sicuramente ci sono molte altre proposte da poter valutare, dato che si spenderebbe molto per avere un'apertura che non sarebbe comunque usata. Il senso del mio commento era quindi "Sigma e Tamron non hanno proposte direttamente paragonabili perché se valuto di spendere 2.5-3k per un fisso 1.2 è perché mi è necessaria l'apertura di 1.2", mi spiace se ero stato poco chiaro |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 22:57
@Fracfava. Probabilmente il problema sta nel fatto che, in linea di principio, io diaframmo sempre un pò, anche i miei f.1.2. Questione di modus operandi! That's it! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |