| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 22:04
“ Avere la Filmpack installata consente di fare grandi cose con in bianco e nero di Photolab, a partire dal Channel mixer (lavori su 6 colori diversi), consente anche ottime simulazioni di pellicole storiche in BN; il tutto lavorando direttamente in Photolab senza sbattersi con Tiff e passaggi su altri programmi, ho ingoiato il rospo e la ho acquistata proprio per quello..... „ Infatti leggendoti in passato in merito a queste funzioni di FP, avevo scaricato la trial ma a me mancano i preset di SilverEfex, inoltre mi sembra che anche a livello di simulazioni pellicola SilverEfex sia più dotato … vado a memoria! |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 22:20
Come simulazioni pellicola no, i preset sono ottimi ma detto fra noi, il BN anche farlo a partire dal Tiff con la Nik (gratuita o pagata che sia) non è una gran tragedia.... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 7:32
La filmpack porta in dote anche dei controlli in più sul contrasto, molto molto molto utili. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 8:53
mi pare il "fine contrast" |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:06
Ah è in virtù di quello che ho il fine contrast nelle slide del contrasto e negli upoint delle modifiche locali? Interessante, a volte l'ho usato con profitto. |
user226917 | inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:13
“ La filmpack porta in dote anche dei controlli in più sul contrasto, molto molto molto utili „ La cosa del fine contrast è proprio una bastardata fatta per costringere all'acquisto del pacchetto extra (e per nessuna ragione "tecnica") , motivo per cui mi dà un po' fastidio l'idea di dare dei soldi a questi, però deepPrime è veramente imprescindibile, dalle prove che ho fatto. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:25
Anche il contrasto su luci, ombre e toni medi si ablita solo con il Filmpack e quello sulle ombre è quasi essenziale quando si usano i controlli globali per schiarire le ombre perchè tendono a perdere contrasto |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:29
Del fine contrast volendo se ne fa anche a meno onestamente, anche se è utile, per me è fondamentale avere le regolazioni sui singoli colori nel BN, in pratica se voglio scurire il cielo lavoro sul blu e ciano e mi corregge solo quelli. Purtroppo la politica di DxO è quella (spenna il pollo piano piano...), se si vuole un programma di conversione completo bisogna comprarne almeno 3 (Photolab, Filmpack e View), il che significa anche 3 aggiornamenti quando li fanno; si potrebbe ovviare prendendo solo Photolab ed affiancarci Affinity Photo (che fa benissimo sia le conersioni in BN, anche agendo sui singoli colori, e le correzioni prospettiche), ma bisogna passare da un programma all'altro |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:32
Aspetta Gianpaolo, dove lo trovo quello? Mi viene un dubbio... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:37
devi cliccare su advanced setting dove si regola il contrasto, microcontrasto, ecc. Comunque al di là di tutto questo è un gran bel programma. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 10:19
@Gian Carlo F però non sei obbligato ad aggiornare tutto (la film pack non l'ho aggiornata) e con la versione 6 view point non serve sostanzialmente più e quindi con PL + film pack hai praticamente tutto. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 10:26
Yessss |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 10:48
“ Poi ha fatto diversi passaggi ed è finito su DxO dove un file deve per forza essere convertito in tiff. „ Si infatti ma quello che volevo dire é che in tutti i casi (che sia con LR/ACR, DxO, ecc...) l'immagine trattata con i fitri Nik passa sempre per un TiF intermediario quindi all'arrivo non cambia niente se lo si usi con LR/ACR o DxO... ...a livello dell'ergonomia l'integrazione dei filtri Nik é altrettanto "spinta" su DxO che su LR/ACR anche con la versione gratuita Google...avendo già la versione Goggle gratuita non ho comprato i filtri DxO/Nik (come lo consigliava DxO) e mi sono accorto che la versione Google gratuita é stata riconosciuta e perfettamente integrata a DxO come se fosse la versione a pagamento, quindi l'acquisto della versione a pagamento mi sembra perfettamente inutile Riguardo a FilmPack potro sembrare un "maniaco" ma se é un ottimo simulatore di film e imbattibile sulla simulazione della grana (fedelissima sembra la vera grana analogica) non lo trovo molto efficace per lavorare le foto in B&N quindi quando ho l'intenzione di aggiungere della grana nelle mie immagini in B&N prendo il meglio dei 2 SW prima faccio la conversione con Nik SilverEfex che permette una grande libertà e lavorabilità ma prendendo la precauzione di disattivare la casella della grana e poi passo l'immagine già convertita e finita su FilmPack per aggiungere solo grana senza nessu'altra regolazione ne simulazione di film, solo la grana ....della Tri-X per esempio....potrà sembrare "alambiccato" ma é il metodo che dà i migliori risultati . PS un piccolo consiglio accessorio ma importante, se trattate le immagini con DxO in vista di convertirle in B&N (lo sanno tutti che é molto meglio partire da un'immagine a colori per avere più libertà al momento della conversione in B&N) é meglio disattivare o ridurre (dipende dall'incisività dell'obbiettivo) la nitidezza del modulo dell'obbiettivo DxO perché durante il trattamento in B&N che seguira si aggiungono spesso forti dosi di "texture" e "chiarezza" e si rischia l'apparizione di artefatti e doppi contorni. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 11:08
“ ho notato una notevole lentezza usando deeprimexd „ DeepPrime è pesante e l'XD ancora di più, non usano OpenCL ma eseguono un sw custom sulla GPU che deve avere dei requisiti minimi, i risultati migliori (come tempi) si hanno con GPU di classe RTX che hanno i tensor cores specifici per il calcolo di matrici Comunque sul mio notebook con RTX3060 DeepPrime XD impiega 7 secondi per foto da 20mpx support.dxo.com/hc/en-us/articles/7077934620701 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |