| inviato il 29 Novembre 2022 ore 13:29
Se può interessare segnalo Icedrive, un altro servizio cloud che propone sottoscrizioni a vita con tariffe scontate per altri 3 giorni. Sembrano ancora pià convenienti di Pcloud, ad esempio 3TB costano "solo" 349 euro oppure 10TB a 749. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 13:33
Avevo valutato seriamente anche quello, vista la convenienza... ma la maggior gioventù dell'azienda rispetto a pCloud ed il fatto che non facciano parte dell'UE (l'azienda sarebbe gallese, ma non so i dati dove li mettano poi fisicamente, pCloud me li mette in svizzera!) mi ha fatto propendere per pCloud, nonostante l'aggravio di prezzo. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 14:09
Io continuo a leggervi volentieri. Anche se per il 2023 userò ancora Amazon. Magari per Natale inizio seriamente a trasferire le cartelle di Drive in album di Photo. Poi si vedrà…. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:10
Proprio stamattina ho visto che amazon propone piani aggiuntivi abbastanza miseri per salvare anche i video... I 5 giga non coprono nemmeno i video dei bambini nel telefono... E così ti offrono 20 euro all anno per 100 giga o 100 euro per 1 tera... Non mi piace molto dal momento che già paghiamo prime che è pure aumentato... |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:14
E' anche quello uno dei motivi per cui ho preferito prendere la decisione che ho preso, in effetti... lasciamo in famiglia il Prime di mia moglie, visto che quanto meno sfrutta Audible oltre che le spedizioni e Video, ed il mio nel 2023... Adieu! |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 15:33
L'abbonamento a vita funziona finché è in vita la società che lo propone, poi, nel momento in cui chiudono bottega, sono finiti i giochi. Quindi bisogna confidare nella stabilità e nell'onestà di chi fornisce il servizio, perché potrebbero benissimo, nel momento in cui decidono che non gli conviene più, cambiare ragione sociale e ... amen. E' più rischioso rispetto all'acquisto di un software, che, se la società chiude, non verrà più aggiornato ma continuerà a funzionare sul computer dove è stato installato. In questo caso invece devono mantenere aperti ed attivi i server con i dati. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:01
Fileo, non è così netta la separazione, sempre si rischia. Se DxO chiude del tutto i battenti anche il software non potà più effettuare la verifica dell'attivazione della licenza online e non funzionerà comunque (benché Photolab sia una standalone "lifetime"). C'è sempre da sperare che la bottega regga... con l'abbonamento, con la lifetime, per il cloud storage o per i software, non cambia niente. Basta ci sia un contratto e - gioco forza - DEVI affidarti al fornitore di servizi, e al fatto che esso sopravviva... sempre. Anche perché un SW può essere lifetime quanto ti pare, ma se smette di funzionare per beghe di SO o driver, ed il fornitore non lo aggiorna più... ti attacchi. La differenza fondamentale è che ... se con la lifetime va bene (leggi: l'azienda resta in vita, dà supporto, dà servizio come deve), si risparmia assai. Ma assai parecchio. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:29
anche nelle stand alone con verifica licenza online ci può essere il problema, ma in quel caso la soluzione si trova |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 16:40
Mentre nel caso dei cloud... puoi avere il metodo di pagamento che ti pare... lifetime, abbonamento, con triplo bonifico carpiato una volta ogni due anni... però se l'azienda chiude ed il loro data center vien smantellato, resti sempre e comunque col cerino in mano e devi cercare un'altra casa al tuo povero backup geografico. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 18:08
Considerando che di copie ne ho sicuramente più di una, se dovesse chiudere il servizio cloud sarà come se si fosse rotto un hard disk. Il costo è più o meno quello. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 19:29
Eh si, esatto. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 23:28
Intanto ho preso anche io l'ho offerta da 2tb. Grazie theblackbird per la segnalazione. Adesso devo capire come mantenere suddivisi il backup automatico del mio telefono e quello del telefono di mia moglie per non mischiare tutto assieme |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 8:05
Scaricate l'applicazione, gli dite dove piazzare il backup, e fa tutto da sé... Fate una cartella cellulareMarito e una cellulareMoglie e rispettivamente selezionate la vostra come root target del backup del vostro cell |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:12
Riguardo al rischio di chiusura dei servizi di cloud. Certo, anche con programmi in abbonamento o che hanno un controllo delle credenziali della licenza ci potrebbero essere problemi, ma la chiusura del server, che potrebbe avvenire anche senza preavviso, comporta la cessazione immediata di ogni servizio. Un software che non viene più aggiornato comporta dei disservizi: per esempio, se esce la nuova versione del SO del computer, potrebbe non funzionare, oppure, nel caso di software per la post produzione delle foto, compro una nuova macchina e non mi apre i RAW, però spesso si riesce comunque ad utilizzarlo. La cosa che mi preoccupa degli acquisti "a vita", e che io pago tutto in anticipo, ma non sono garantito su quanto durerà questa vita. Da questo punto di vista sono meglio gli abbonamenti, anche se, alla lunga risultano molto onerosi. Per quanto riguarda i software ho sempre utilizzato prodotti gratuiti in ambiente Linux e se si scelgono prodotti ben supportati, è difficile che finiscano abbandonati, anzi, proprio per il fatto che il codice di un prodotto open source è liberamente a disposizione, capita che, se chi lo ha sviluppato rinuncia, subentrino altre persone, mentre per un prodotto proprietario, se nessuno lo rileva pagandolo, finisce tutto lì. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:28
Neanche l'Open Source ti tutela: se un SW resta orfano a vita, resta orfano a vita... come dicevo prima, quale che sia la scelta... ci vuole sempre un gran fattore C! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |