| inviato il 01 Maggio 2013 ore 8:01
bhè anche se arriva a f/1.4 non è che ha il diaframma bloccato li, chiudendo si ottengono ottime immagini (parlo del 24L II) che ho preferito allo Zeiss 21mm per via della flessibilità in più che ti da l'AF... |
| inviato il 01 Maggio 2013 ore 9:42
Indubbiamente Morice, come dicevo fotografi differenti potrebbero tranquillamente attuare scelte diverse. Tuttavia mi piacerebbe vedere qualche stampa in medio formato (60x40cm o 75x100cm) col 24L per valutarne appieno la resa; dato che sei anche tu dalle mie parti, se ti capita di esporre magari mandami un pvt che vengo volentieri a vedere la mostra. Sull'AF non capisco, sinceramente. Se stiamo parlando esclusivamente di paesaggistica .. qual'è a tuo giudizio il reale vantaggio sul campo di una lente wide dotata di AF rispetto ad una MF? ... |
user18686 | inviato il 01 Maggio 2013 ore 9:57
Forse intendeva che è più versatile, perchè ci può fare sia reportage che paesaggistica. |
| inviato il 01 Maggio 2013 ore 11:58
Alexalex ci ha azzeccato... |
| inviato il 01 Maggio 2013 ore 12:03
@Morice: Bhè allora hai sbagliato argomentazione, dato che io parlavo del 21 Zeiss rispetto al 24L in tema puramente paesaggistico. Magari leggere con attenzione quanto viene scritto potrebbe evitare fraintendimenti inutili. |
| inviato il 01 Maggio 2013 ore 12:51
raga ma qualche serie L me lo regalate se vi avanza? |
| inviato il 01 Maggio 2013 ore 14:10
ahauahuaha |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 8:40
“ @Morice: Bhè allora hai sbagliato argomentazione, dato che io parlavo del 21 Zeiss rispetto al 24L in tema puramente paesaggistico. Magari leggere con attenzione quanto viene scritto potrebbe evitare fraintendimenti inutili. „ Non è che se con un obiettivo ci faccio più cose mi fa schifo... non credi che abbia più senso avere un "vetro" con più caratteristiche per più "argomentazioni"...? Oppure abbiamo decine di migliaia di € da investire in ottiche specialistiche... |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 10:59
Diciamo che molte volte sono più le spese per uno sfizio, che per un reale utilizzo, specialmente per noi fotoamatori. Altrimenti ci basterebbero ottiche o reflex meno blasonate, tranne in quei casi specifici dove quel tipo di lente darebbe maggior risalto al lavoro svolto, in particolar modo in fase di stampa (Zeiss 21). Tutto questo è un mio parere eh. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 11:54
il mio24L II mi regala cose come questa... e io son contento...
 |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 12:44
L'autore del 3D dice: “ "Possiedo un 5d e Sono molto indeciso se acquistare uno dei due obiettivi: l'utilizzo prevalente sarebbe lo scatto paesaggistico. (avrei intenzione di vendere il 17-40 infatti). C ome fisso tuttofare sarebbe meglio avere il 35L oppure il 24? Il 35 è troppo lungo come obiettivo per i paesaggi? " „ Penso che Morice si riferisse al fatto che l'autore ha delineato la sua volontà di utilizzare prevalentemente l'obiettivo per la paesaggistica , ma la sua scelta tra i due e' determinata anche da quali di questi si presta meglio come "tuttofare" . Questo il motivo per cui il io e , ritengo , Morice, siamo rimasti un attimo perplessi nel veder proporre e riconfermare ottiche TSE o manuali ; poiche' il titolo non recita " quale migliore ottica per paesaggi " , ma quello che ho riportato prima scritto dall'autore . Per quanto mi riguarda, pur ammettendo senza nessun imbarazzo , di non essere un esperto in paesaggistica, trovo strano che si possano proporre TSE o ottiche con fuoco manuale a chi richiede anche un uso tuttofare . Chiedo scusa apriori qualora avessi sbagliato ad interpretare il messaggio dell'autore. |
user18686 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 12:54
Il fatto è che la domanda è tecnicamente errata, mi scuso con l'autore. Si chiede allo stesso tempo un'ottica tra 24 e 35 da usare prevalentemente per il paesaggio (indicando due super luminosi entrambi meno adatti del suo 17 40) chiedendo quale dei due è meglio per il paesaggio - risposta ovvia il 24 - tenendo conto che deve essere il miglior tuttofare - risposta ovvia il 35. E' come chiedere se per fare del fuori strada è meglio una Land Rover o una Ferrari considerando che deve essere la migliore per correre su una pista di formula 1. L'unica risposta corretta sarebbe quella di investire su un buon corso di fotografia, detto ciò rimango dell'idea che se devo prendere un 24 fisso per i paesaggi l'ottica migliore di Canon è il 24 tse, un 24 per reportage è il 24 1,4 e un tuttofare luminoso è il 35 1,4. Se invece voglio un'ottica veramente eccellente per paesaggi, tuttofare, ecc. ecc. cambio il il 17 40 con il 24 70 2,8II. |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 13:32
Io ho seguito la stessa linea di ragionamento di Alex... Un'ottica tuttofare ha delle caratteristiche di portabilità assolute: leggero o perlomeno non troppo pesante, tendenzialmente non molto luminoso, grossa escursione focale. Nel parco ottiche Canon ci sono il 24-105, il 28-300, il 35-350 che sono tutti serie L, anche se gli ultimi due pesicchiano. Poi un po' meno tuttofare c'è il 24-70, che viaggia bene accompagnato al 70-200... Il 24L ed il 35L sono dei superluminosi che si usano come tali, non sono dei tuttofare per caratteristica di progettazione, non è che uno è più tuttofare dell'altro, al massimo come tuttofare il 35L fa meno schifo del 24L. Sono ottimi per reportage, street, ritrattistica un po' particolare e robe di questo genere in cui lo schema simmetrico e la forte luminosità sono un plus notevolissimo. Poi, detto da un altro non paesaggista quale io sono (son proprio una capra per i paesaggi e con il 24 TS-E ci faccio altro, in cui sono meno capra), se vuoi fare paesaggi tra 24 e 35, come focale , dico 24. Poi: Canon fa tre 24 diversi, tra tutti e tre dico 24 TS-E. Se dovessi rispondere al pezzo di domanda che voglio io (qual'è un tuttofare con cui si possano fare paesaggi accettabili?) allora dico 24-105. Ripeto spessissimo che me lo comprai per montarlo sulla 5D2 e farci il Camino de Santiago, me lo sono trascinato dietro per oltre 800km in cui l'ho usato per farci di tutto. Ha una resa ottima, usato chiuso come si fa nei paesaggi non da problemi, per chiusure su f/11 o f/13 la diffrazione non si vede, se si usa TA beh, tocca accontentarsi di f/4.0 e di un bokeh da non mettersi nemmeno a paragone di 24L, 24 TS-E o 35L ma, al solito, si tratta di compromessi, è leggero ed è 5x. Si può pensare di montarlo sulla macchina e staccarcelo un mese dopo scattando di tutto di più, senza picchi d'eccellenza ma con una media qualitativa di tutto rispetto. Esempi: qui c'è un estratto del reportage dal Camino, tutti gli scatti sono stati effettuati a mano libera con 5D2 + 24-105/4 + filtro protection, ovviamente non avevo flash o altro al seguito. Ci sono street, ritratti, paesaggi, architetture e chi più ne ha più ne metta... no, macro no. |
user18686 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 14:16
Il 24 105 è un'ottica spesso poco considerata, vuoi perchè viene venduta in kit (pertanto considerata come un ripiego "economico" al 24 70 2,8), vuoi per i problemi iniziali che ha avuto. Ma resta l'unico vero tuttofare di Canon di peso e portabilità non proibitivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |