RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Optimization Pro and USB Dock Demo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma Optimization Pro and USB Dock Demo





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 16:16

personalmente ti consiglio di seguire alla lettera le indicazioni fornite da Sigma.
C'è anche un interessante tutorial sul loro sito sull'utilizzo della dock... (oppure l'ho visto su youtube?... dubbio)

all'inizio io avevo tarato solo sulle prime tre distanze e tralasciato l'infinito... grave errore, poi corretto;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 18:33

E se devo tarare un fisso?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2016 ore 20:50

E se devo tarare un fisso?

in che senso?
Logicamente la schermata sarà diversa dalla precedente, avrai solo la focale esempio di 50mm, da tarare alle 3 distanze più infinito

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:58

ho ripreso in mano la dock ma per quante volte scarico il programma dal sito non me lo riesce ad aprire, quando lanco l'installazione mi dice "error reading setup inizialization file", che può essere? ho windows 10 Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 21:51

sinceramente non saprei, io l'ho installato sul pc di mia figlia con windows 7 perché sul mio con xp non è supportato

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 7:52

Non saprei nemmeno io, ho Windows 10 e a me ha funzionato

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:47

pensandoci un attimo su e premesso che conosco poco win 7 e ancor meno win 10... prova a disinstallare il programma della sigma, poi tramite uno dei programmi appositi pulisci bene le voci di registro. Una volta fatto questo prova a reinstallare il programma... di più non mi viene in mente per ora

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 0:04

C'é qualcosa che non va col computer. Anche io lo uso su win 10. Prova ad aprirlo come amministratore e a controllare che non sia bloccato da qualche sw di sicurezza o simile.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:46

scaricato per l'ennesima volta funziona, non ho idea del perchè Triste

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2016 ore 22:19

Il motivo per cui può rendersi necessaria una micro-regolazione della messa a fuoco è molto semplice... le tolleranze di fabbricazione. Per quanto i processi di produzione siano automatizzati , sono tanti i fattori che determinano piccoli scostamenti dai valori ideali di riferimento. Temperatura, umidità, errori dei macchinari di produzione, etc. Ciò vale tanto per le fotocamere... quanto per gli obiettivi. Entrambi soggetti a tolleranze IMPRESCINDIBILI di produzione. Secondo la teoria degli errori, l'accoppiamento tra due oggetti può portare a diverse combinazioni. Nella migliore delle ipotesi i due errori sono di valore identico e segno opposto... pertanto si annullano reciprocamente. Ipotesi rara.. ma non impossibile. Nella maggior parte dei casi si ottiene un errore residuo più o meno ampio... che potrebbe essere avvertibile nell'uso pratico. Da qui la necessità di correggere questo errore, tramite le procedure di micro regolazione. In casi estremi gli errori possono anche sommarsi... la cui correzione potrebbe richiedere compensazioni che vanno oltre le possibilità del software della fotocamera. .. Da qui la necessità di ricorrere al servizio di assistenza tecnica. Nulla di "strano"... quindi.. Non dimentichiamo che le risoluzioni sempre più alte ... e la possibilità di vedere al monitor del pc l'immagine a forti ingrandimenti, mettono in luce impietosamente errori che ai tempi dell'analogico non erano avvertibili... se non in stampe a forti ingrandimenti. Peraltro oggi la tendenza a scattare a diaframmi molto aperti è molto diffusa... ed errori anche minimi si rivelano facilmente percepibili.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 12:36

scaricato per l'ennesima volta funziona, non ho idea del perchè Triste


MrGreen meglio così dai... misteri dell'infor-natica

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 15:01

Mi riallaccio a questa discussione riguardo il dock usb sigma. Ci sono alcune cose che non ho capito.
Premetto che ho un sigma 50 art montato su nikon d750 e ho la dock usb.
Prima avevo fatto la taratura fine in macchina perchè anche la mia ottica soffre di front focus, circa 1,5 cm ma non mi convinceva molto e ho comprato la dock usb.
Ho capito che devo mettere la macchina in spot a 100 iso a f 1.4 a 4 distanza diverse e scattare circa 4 foto ad ogni distanza, controllare quanto è fuori fuoco e aggiustare la lente cn la dock agendo sullo slider dei 4 campi per le rispettive distanze. Le prime 3 sono vicine alla calibration chart dai 30 ai 60 cm ma non ho capito a quanto devo stare quando si parla di infinito. Inoltre in che base devo aumentare o diminuire lo slider?

Grazie
Parsifal

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 18:01

Devi procurarsi una chart o qualcosa tipo un righello e posizionarlo a 45o
Prima aggiorna il firmware
Posizioni la macchina su cavalletto e scatti alle distanze che ti prescrive la doc
Mi pare siano 0,4 0,7 1,2 e infinito
L'infinito lo puoi solo confrontare con uno scatto precedentemente fatto in lv
Devi andare per tentativi e fare successive tarature alle varie distanze

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 19:45

Ciao a tutti mi riallaccio anch'io a questa discussione perché ho problemi di front focos con il mio 35 art montato su 5d4 è non ho idea di come risolvere il problema


avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 20:04

Grazie Gian Carlo,
scusami ma proprio non capisco a quanto debba stare dalla chart nella distanza infinito.
Giulio, anche io ho problemi di front focus con il 50 art. Devi usare la taratura fine della macchina oppure procurarti una dock usb come ho fatto io.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me