| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:43
L'8k come anche il 4k, meglio averlo in crop piuttosto che avere a che fare con il line skipping o l'oversampling in camera. Comunque con un crop si usa circa il 90% sul lato lungo per il dci e l 80% sul 16:9. Lato corto siamo a un 70% causa diversi rapporti d'aspetto. Non sono questi gran tagli. La Canon r5 non croppa il lato se si filma in dci ma se quel che serve lo si fa in 16/9. Lato corto sara un 80% Ma è un po' meno densa |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:45
Angus potrei dire lo stesso, è assolutamente inutile discutere. Portami un solo esempio in cui una cosa che fai sul campo non la puoi fare dopo. Deve essere una cosa che esce a fortuna ….perché se hai una idea e quindi un progetto sai esattamente quali immagini to serviranno per la composizione. Indipendentemente poi da questo alla base ci sono pareri completamente opposti sulla utilità e ciò dipende fondamentalmente dall'opinione sui concorsi, io purtroppo sono venale e ogni cosa che produco deve avere un ritorno economico. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:46
Ecco un esempio: C'è una grossa differenza tra il far allungare le ciglia di una modella dal truccatore prima dello scatto o farlo in postproduzione. Difatti, se vuoi usare quelle foto per pubblicizzare un mascara con effetto allungante, nel primo caso lo puoi fare tranquillamente, nel secondo invece rischi una denuncia per pubblicità ingannevole! |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 14:57
Certo Se devo unire un mosso dal vento realizzato con tempi lunghi con uno scatto con tempi brevi, realizzarlo sul campo mi permette di valutare immediatamente l'influenza dei tempi sul risultato finale.....registrare con tempi ad cazzum e far tutto in post significa affidarsi al chiulo.... Poi vabbè, se riduciamo tutto al soldo spè che vado di la e do fuoco alla credenza dell'attrezzatura fotografica.... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 15:59
Ma poi non è che se una cosa è inutile per me significa che lo sia per gli altri. Inoltre ci dimentichiamo anche del puro piacere di far le cose sul campo in fotografia. Io detesto il multiblend fatto in post |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:45
“ I verdi effetto uniposca che danno certi bayer mai visti? MrGreen strano. „ Mi sa che l'unico verde che conosci è questo: , per il resto non sai proprio di cosa parli I file della A7RIV sono tra i più realistici che mi sia capitato di vedere! |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:51
Virano un po' al giallo. Realistici, realistici, proprio no. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:55
Maserc, ci vira il software con cui apri la foto... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:55
“ Comunque si parla di AF REINVENTED. Spero che non sia come il mirrorless reiventend di noto marchio MrGreen „ la tocca piano... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:56
mah se è cosi tengo la a7r4... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 16:57
“ Certo Se devo unire un mosso dal vento realizzato con tempi lunghi con uno scatto con tempi brevi, realizzarlo sul campo mi permette di valutare immediatamente l'influenza dei tempi sul risultato finale.....registrare con tempi ad cazzum e far tutto in post significa affidarsi al chiulo.... Poi vabbè, se riduciamo tutto al soldo spè che vado di la e do fuoco alla credenza dell'attrezzatura fotografica.... „ Forse stai parlando con l'uomo invisibile o forse è solo uno con il quale l'amministratore mi ha bloccato ma hai ragione al 100%. Ma d'altronde chi certe funzioni non le usa, cosa vuoi che ne sappia. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 17:02
Gianpietro parlavo con Mactwin |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 17:04
“ Virano un po' al giallo. Realistici, realistici, proprio no. „ Maserc, come fotografo sono una schiappa ma il colore è il mio lavoro, ogni volta che sento parlare di colore dei sensori mi sale l'orticaria In campo fotografico la mia conoscenza è limitata a Canon, Nikon, Panasonic e Sony (in rigoroso ordine alfabetico per non far torto a nessuno) però ripeto, parlare di colore dei sensori è come disquisire del sesso degli angeli. Senza voler salire in cattedra, perché non è nel mio essere, posso solamente dire che la percezione del colore è diversa in ognuno di noi, quindi determinate sfumature sono sempre soggettive e relative! E anche in certi contesti dove il colore riprodotto dovrebbe essere il più fedele possibile (p.e. nei cataloghi di alcuni prodotti) la realtà e ben lontana dalla riproduzione. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 17:06
Ho migliaia e migliaia di foto fatte con Canon, Nikon e Sony, per capire con quale macchina una foto sia stata scattata devo leggere gli Exif perché altrimenti è impossibile, dipende solo dai profili che utilizzi.. che tra l'altro non è detto che debbano corrispondere al reale, non per nulla molti usano un proprio timbro cromatico, ed è una cosa che tra l'altro consiglio (senza eccessi ovviamente); al netto ovviamente di contesti in cui la corrispondenza cromatica è necessaria come riportato da nophoto (cataloghi) e dove in generale, non sempre ma spesso, si usano altri apparecchi... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 17:22
Forse in Sony hanno capito che infilare 100MP in una FF è un'enorme minkiata..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |