JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Per molto tempo mi son chiesto se era meglio affiancare al mio 300 2.8 un 400 2.8 500 4 o 600 4....preso il 600....per le mie esigenze sicuramente scelta corretta „
Oggi come oggi vorrei qualcosa che arrivi almeno a 600 da portrami sempre appresso per fare bif... Quest'estate ho provato il 100-500 ma usavo sempre troppo il crop..
Stesso dubbio e stesso problema portafoglio! Il 600/4 come focale sarebbe meglio ma è veramente ingombrante (e ovviamente non è 2.8). Sono propenso per 400/2.8 ma mi frena il fatto che a quanto si legge sia abbastanza scarso con il 2x.. (come al solito si leggono informazioni un po' discordanti.. alcune sono influenzate dal fatto che è difficile essere obbiettivi e criticare un oggetto per cui si è speso tanto e alcune dal fatto che sono sponsorizzate..) non sarebbe il mio uso prevalente ma con certe cifre in ballo vorrei fosse buono con 2x sia livello di nitidezza che Af.. Lo userei abbastanza spesso con 1.4 invece. Vorrei provare di persona ma se il 600/4 riesco a testarlo il 400/2.8 lo usano veramente in pochi per naturalistica e dalle mie parti non conosco nessuno.. (e anche questo mi fa riflettere..)
Simic io ci ho ragionato su tantissimo. Parto da una risposta ad Angus per arrivare alla fine del mio ragionamento.
Non e' che se sei corto @500mm con 600mm trovi la quadra. Se sono solo 100mm (e non da 35 a 135) quelli che ti mancano anche un 100-500 e' (quasi) perfetto. Se invece ti capita spesso di moltiplicare un 600mm be' allora devi partire da quella focale per moltiplicarla.
Io, avendo un 300 f2.8 IS II, ho ragionato così con 400 e 600. Ho visto, ad esempio, che in Africa (Zambia, Botswana e Zimbawe) 300mm sono meglio di 400mm, con 400mm a fianco a me una cara amica era spesso lunga. Mentre in Tanzania con il 300 + TC 2x ero non poche volte (felini) cortissimo. Lì in campo aperto il top sarebbe stato un 600 + TC 2x ma, a quel punto, in Africa durante il giorno entra la variabile delle correnti di calore dell'aria.
Insomma alla fine mi sono convinto che, per me, il set up migliore sia quello di 300 f2.8, 600 f4 con TC 2x e 100-500 con TC 1.4x su di una R5 per avere possibilità di croppare alla bisogna.
400 o 600 dipende molto dai soggetti, se gli animali sono confidenti o meno e dal genere di foto che facciamo L'ideale per me è 300 f/2.8 e 600 f/4. Nel mio utilizzo 300 e 400 li uso in egual misura, il 600 di più
L'ideale sarebbe il 100-500/4 con l'1,4 incorporato... quando Canon si deciderà a farlo (temo mai) lo venderà a vagonate. Sempre ammesso che se e quando verrà presentato esista ancora un mercato cui proporlo... chiaramente!
@_Axl_ io ho il 200-600 ad a volte avrei bisogno di moltiplicare 1.4 (comprato e venduto perché non mi soddisfaceva) però mi capita di scattare anche a focali vicino a 400. Nel tuo caso non avrei avuto dubbi per andare sul 600. Io però devo scegliere un solo supertele fisso luminoso. E' visto che sono cifre importanti non voglio pentirmi dell'acquisto. La scelta più logica per me sarebbe aspettare se si decidono per sto 500/4 oppure vedere se escono i nuovi tc e nel caso se il 2x migliora le prestazioni. Però le scelte logiche sono noiose..!
“ L'ideale sarebbe il 100-500/4 con l'1,4 incorporato.. „
Vagonate non penso visto quanto costerà un ottica simile.. poi bisogna vedere ingombri e pesi e soprattutto lo sfocato degli zoom (+tc); sappiamo tutti quanto lasci a desiderare (altro super plus dei fissi)
Io invece la penso un pochino diversamente... Non trovo sia corretto ragionare ai moltiplicatori come se fossero una toppa.... Per l'attuale progetto ho l'1.4x incollato sul 600...otticamente non lo sente e l'af è praticamente uguale a liscio..però devo fare passeriformi e per giunta in larga parte diffidenti...lo tolgo solo a luce finita..problemi? Meno di zero, l'ho comprato per quello....idem il 300...lo uso liscio solo a luce stra finita nel bosco...probemi? Zero....col 2x è più nitido del 200-600 sony...però ho con me un"ottica che se serve mi permette di fotografare un cervo di notte, e che liscia sta sui 2.5 kg...abbastanza maneggevole...
Sul discors 500 mm son uguali a 600 mi son espresso mille volte... Per me non è vero....nel passo dei rapaci sulle mie colline passo giorni a fare solo bif...scene di caccia, interazioni....bellissimo....la maggior parte degli scatti li ho fatti a 600 (200-600 o 300 2.8 con 2x) più crop circa apsc per ottenere una inquadratura decente...è così, a volta capita il passaggio vicino ma è culo e talvolta l'af patisce per la poca distanza...ho una sequenza di un lodolaio che prende una cavalletta che adoro...è al limite perché è un discreto crop (dettaglio così e così)..ma troppo bella la situazione...che però se avesse subito un ulteriore crop 1.44 x (da 500 a 600) sarebbe stata probabilmente oltre il limite di accettabilità... Ho scritto un poema
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!