RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione di Daniele Occhiato del suo Canon Rf 600mm F4 L IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione di Daniele Occhiato del suo Canon Rf 600mm F4 L IS USM





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:04

Infatti ragazzi, è dalla notte dei tempi, ovvero quando uscirono, che si sapeva degli IS3 fatti appositamente "ML ready" e che gli IS2, sono del 2011.... il tempo passa anche per le cose, oltre che sfortunatamente, per noi "umani" Cool

Certo Paolo, il mio 6/8k infatti è quanto di più ottimistico posso pensare, anche perchè rispetto i 1800 del Sony, sarebbero sembre una bella cifra.... ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:59

Infatti ragazzi, è dalla notte dei tempi, ovvero quando uscirono, che si sapeva degli IS3 fatti appositamente "ML ready" e che gli IS2, sono del 2011.... il tempo passa anche per le cose, oltre che sfortunatamente, per noi "umani"

Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire…

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 19:01

Il problema è che la gente dopo 10 anni vuole che le cose funzionino come e meglio del primo giorno sui nuovi corpi…

Mi piacerebbe capire quali altri prodotti anche di costo maggiore, seguono questa logica.

Ma soprattutto quali altre case lo garantiscono.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 19:04

Sinceramente ci sono cose vecchie adattate che funzionano benissimo e veloci in altri marchi senza questi problemi…

Come anche il 500 ISII pure del 2011 che va alla grande

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 19:08

Si ma bella grazia… secondo me torniamo su discorsi già fatti triti e ritriti.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 19:15

"Sinceramente ci sono cose vecchie adattate che funzionano benissimo e veloci in altri marchi senza questi problemi…

Come anche il 500 ISII pure del 2011 che va alla grande"

Come il 400 ISII del 2011 con i due moltiplicatori


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 20:21

“Come anche il 500 ISII pure del 2011 che va alla grande”

A mio avviso siamo agli sgoccioli anche per lui.

Prossimo giro castreranno anche questo, con buona pace di questo top player che restera' sempre una pietra miliare nel core de noantri.

Forever and ever again…

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 20:53

Il 500 II ha un solo problema: se lo si usa in modalità crop non tiene il soggetto in volo come fa il 100-500 che non lo perde quasi mai se non in sfondi difficili. Se usato liscio ha un af eccellente. Col tc 1.4 devo ancora testarlo per bene prima di dare un'opinione.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 21:17

Il problema nasce dal fatto che il 500 ISII va praticamente come su reflex in termini di velocità mentre il 600 coevo NO. Ma questo è stato detto da me 100 volte ma sono sempre stato attaccato dai soliti "avvocati" Canon.
Adesso è stato detto a chiarissime lettere anche da Occhiato che ne fa un utilizzo praticamente giornaliero.
Su questo forum ormai ci sono prese di posizione inutili che portano spesso a scontri ed alla creazione di realtà parallele.
Che ben vengano queste recensioni oneste e veritiere.
La mia ipotesi è che Canon abbia volutamente limitato via software le potenzialità del 600 ISII sia per la presenza dell'ISIII che per quella dell'ISIII con l'adattatore saldato (ops l'RFMrGreen). Ma questa è appunto una mia ipotesi che non spaccio per verità assoluta anche se la ritengo credibilissima.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 21:47


Da possessore del suddetto 600 IS2 da 12 anni con 3 gruppi diaframma cambiati

Tra meno di tre anni verrà interrotto il supporto di assistenza, per cui vi sarà anche l'incognita della fornitura di ricambi. Questo, con buona pace di chi è convinto che i superteleobiettivi serie L siano "eterni" e non richiedano mai riparazioni.

e vedendo come va (o meglio come non va) sulle ML; e cosa in più mi da un IS3, per AF/foto/brandeggio, mai al mondo ci spenderei nemmeno 6k!

Il miglioramento delle prestazioni dell'autofocus è in buona parte dovuto al nuovo schema ottico, che ha consentito di ridurre notevolmente il peso delle lenti che vengono mosse dal motore usm. Poi, ovviamente, hanno rivisto anche l'elettronica e l'attuatore, ma per il risultato finale contano entrambi.

Per i sostenitori della teoria del complotto e delle "castrazioni software", invito a fare quanto segue.
Prendete una 1dx mark II (o anche una 5d mark IV) + 600mm f4 L II is usm + extender 2x III ed eseguite le seguenti prove:

1) tempo di messa a fuoco per passare dalla distanza minima a infinito con l'af ttl-sir
2) tempo di messa a fuoco per passare dalla distanza minima a infinito in live view, con il dual pixel cmos

Anteprima del risultato: con la prova descritta in 2), i tempi saranno notevolmente superiori. La ragione è semplice: il dual pixel cmos è un autofocus totalmente diverso dall'af ttl-sir, e se sotto certi aspetti presenta dei vantaggi, in altri casi la situazione si ribalta.

Detto questo, nemmeno io spenderei mai 6000 euro per un ef 600mm f4 L II is usm, visto che la giudico una cifra eccessiva, soprattutto se viene venduto da un provato, senza garanzia.

Newoldcamera ne propone uno a 5500 euro:

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=22U4009

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 21:55

5500 da noc con 1 anno di garanzia è affare.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 22:21

Grazie HDB per evidenziare lo stato delle cose con le mie stesse idee e pensiero sul valore.

Antonio ni…. affermare che il 500 IS2 va come sulle 1DX2/3 significa solo che non si stanno facendo foto al limite delle capacità AF! ;-)
Certo va ben meglio del 600, ma non paragonabile a quello che è in grado di fare sulle suddette reflex, per le motivazioni ben espresse da HDB.

E vale anche per gli altri brand con le “adattate”!
Non è che altri facciano miracoli con materiale obsoleto, forse non ci si rende conto che non si sta portando “al limite” l'attrezzatura e cosa sarebbe in grado di fare “oltre”! ;-)


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 22:27

Signessuno una R5 non è una serie uno e non lo sarà mai. È ovvio che il paragone fosse con le reflex della stessa “fascia” ossia le serie 5.
Le serie 1 da sempre fanno un altro sport se servono determinate prestazioni.
Io resto dell'idea che Canon col 600 ISII abbia giocato sporco. Ma rimarrei sul tema RF anche se di “nuovo” questo RF ha praticamente niente essendo un EF con adattatore saldato.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 22:30

Per i sostenitori della teoria del complotto e delle "castrazioni software", invito a fare quanto segue.
Prendete una 1dx mark II (o anche una 5d mark IV) + 600mm f4 L II is usm + extender 2x III ed eseguite le seguenti prove:

1) tempo di messa a fuoco per passare dalla distanza minima a infinito con l'af ttl-sir
2) tempo di messa a fuoco per passare dalla distanza minima a infinito in live view, con il dual pixel cmos

Anteprima del risultato: con la prova descritta in 2), i tempi saranno notevolmente superiori. La ragione è semplice: il dual pixel cmos è un autofocus totalmente diverso dall'af ttl-sir, e se sotto certi aspetti presenta dei vantaggi, in altri casi la situazione si ribalta.


Ma in questo caso si dimostra che non è un problema di gruppi ottici, attuatori o energia delle batterie, ma del sistema AF che non lavora nello stesso modo, sistema AF che nel caso delle ML è uguale sia per il 600 ISII che per il 500 ISII ma le ottiche si comportano in modo moolto diverso come velocità, cosa un pochino strana .

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 22:37

Certo Antonio che le serie 1 fanno un'altro lavoro.
Ma ci andrei cauto con “è solo un'adattatore saldato” quando cambia, l'elettronica, i processori, la velocità e banda passante dei dati, da 8 a 12 pin, l'alimentazione e forse anche i motori….

Il risultato è che ad oggi non c'è sistema AF superiore agli RF in nessun brand…. Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me