| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 11:03
“ Cioè anche basta. Ognuno dovrebbe sentirsi libero di fare (nei limiti dell'altrui libertà) quello che vuole con i propri soldi/attrezzatura. „ ovvio, ma mica ne facevo un discorso pellicola/digitale, era solo una considerazione sul fatto che per me [dobbiamo stare qui a dire che ogni cosa scritta è evidentemente voce dell'autore inserendo IMHO in ogni singolo post? cos'è, il 1999 su usenet e nessuno me l'ha detto? RIDATEMI INDIETRO I MIEI 18 ANNI ALLORA] selezionare 500 foto per un pomeriggio in giro è una tortura, con qualunque mezzo siano fatte. “ mi stai dando velatamente del ×..? MrGreen „ purtroppo il filtro "convento delle sorelle clarisse" non me lo fa leggere ma direi di no, ti stavo dando dell'incredibilmente paziente, al massimo con un po' troppo tempo libero che potrebbe essere impiegato più proficuamente, ad esempio, toccando le femmine |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 11:32
“ Ma non è che siccome tu sei pigro/non hai voglia allora tutto il mondo deve attenersi a quello che fai tu. Questo continuo dover riportare tutto alla propria esperienza personale, giudizio, impressione, mentalità come se chi fa diversamente per forza sta sbagliando qualcosa ha un po' stufato. Scatto in digitale = Eretico, la VERA fotografia è solo a pellicola/stampata/proiettata Scatto a pellicola = A troglodita ma non lo sai che esistono sensori che ti permettono mille mila scatti a mille mila iso? Antiiiico Cioè anche basta. Ognuno dovrebbe sentirsi libero di fare (nei limiti dell'altrui libertà) quello che vuole con i propri soldi/attrezzatura. Si è partiti da un tema per poi finire sulla solita, stancante, diatriba "io faccio così, tu sbagli a fare cosà" ...cut „ Come non condividere... |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 11:35
“ @Andy68 abbiamo fatto lo stesso percorso, anche io Nikonista per 30 anni (ultima reflex una Df e Z6 con una decina di ottiche) da 2 Leicista con M10, Summicron 28mm f2 asph, Voigtlander Nokton 50mm f1,2 Asph e Elmarit 90mm f2,8 (prima o poi aggiungerò il 21mm). Nauseato dalla tecnologia, che tende continuamente ad alzare l'asticella delle prestazioni delle fotocamere, ho ritrovato il piacere di fotografare, la stessa esperienza fotografica che ho provato 30 anni fa quando usavo la FM2, tempi/diaframmi/iso e MAF manuale. Ora come al solito ci sarà qualcuno che dirà “lo puoi fare anche con le fotocamere moderne senza precluderti la possibilità di sfruttare la tecnologia all'occorrenza”, io non fotografo per lavoro ma per passione, e la passione è fatta di piacere non solo del risultato ma di come lo ottieni. Complimenti! „ Riccardo, grazie ....attendevo un tuo commento ricordo ancora il gruppo Df che scatenava guerre sante in terre barbare..!!! |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 11:39
“ ritirando fuori dall'armadio una Canonet QL17 „ Con la batteria come hai risolto? “ selezionare 500 foto per un pomeriggio in giro è una tortura, con qualunque mezzo siano fatte. „ Per me il lavoro di selezione è una noia mortale, la parte peggiore di tutto il processo. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 11:43
Qui sviluppo e scansione mediamente 10 euro a rullino. Appunto Stefano siamo sui 17/18 € a rullino, per 12 rullini sono la bellezza di 204/216 €. E poi dicono che non è vero che col digitale si fotografa gratis |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 11:48
Ma com'è che da Leica siamo finiti alla solita crociata pellicola vs digitale?!?? Francamente Zeppo io mica la vedo tutta questa crociata cui accenni tu. Si sta solo discutendo del più e del meno fra amici, tralaltro direi anche senza alzare mai i toni, neppure di poco. Al limite quello che non capisco è il motivo per il quale uno dovrebbe castrarsi tornando ad adoperare la pellicola |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 11:55
“ Per me il lavoro di selezione è una noia mortale, la parte peggiore di tutto il processo. „ Si sono perfettamente d'accordo..!! Appena posso vi giro il nome di quella applicazione, ora non ricordo a memoria..!! Ho iniziato ad usarla da quando faccio anche avifauna, dove capita di scattare in sequenza anche 20/30 fotogrammi dello stesso momento ( per esempio lo stacco in volo di un passeriforme che non avviene mai.. ) .. Mentre mi diverte molto lo sviluppo e Pos-produzione |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 11:58
“ Con la batteria come hai risolto? „ con una Wein Cell MRB400 1.35v Zinc Air |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 12:00
“ Al contrario .., sarà anche la vecchia scuola ed esperienza che mi faceva scattare prima con la Fm2 poi con la Df e vetrino spezzato della Fm3, non mi trovo male .. anzi ..!! Preferisco di gran-lunga l'esperienza ( anche se ancora molto limitata) con il telemetro.. „ E fai bene! Purtroppo io sono rimasto "drogato" dalle ML che offrono una precisione millimetrica e quindi fatico col telemetro.... Tra l'altro anche io tendo a scattare posizionando troppo il soggetto al centro, guarda la foto di mio figlio quanta "aria" inutile ha sopra la testa..... “ Quindi da quello che vedo esiste un adattatore Nisi 100-49mm devo approfondire..!! „ Io uso i filtri e gli adattatori della LEE, non conosco i NISI, comunque in quel caso gli ho messo un secondo adattatore 58mm > 49mm “ Altra cosa... quel tappo del 21.. prima o poi sono sicuro di perderlo..!! esiste una alternativa..? „ Si, so che c'è il Voigt molto buono, ad una frazione del prezzo. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 12:08
“ con una Wein Cell MRB400 1.35v Zinc Air „ Grazie. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 12:27
“ E fai bene! Purtroppo io sono rimasto "drogato" dalle ML che offrono una precisione millimetrica e quindi fatico col telemetro.... Tra l'altro anche io tendo a scattare posizionando troppo il soggetto al centro, guarda la foto di mio figlio quanta "aria" inutile ha sopra la testa..... Confuso Io uso i filtri e gli adattatori della LEE, non conosco i NISI, comunque in quel caso gli ho messo un secondo adattatore 58mm > 49mm Si, so che c'è il Voigt molto buono, ad una frazione del prezzo. ;-) „ Grazie ..! |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 13:31
@Andy68: l'estrema soddisfazione di passare da mirino evf del visoflex Per me il visoflex era tutto,altra cosa: una sorta di periscopio con specchio che permetteva di mettere a fuoco con ottiche tele, insomma trasformava le Leica a telemetro in simil reflex. Ora è un banale mirino elettronico chiamato dal marketing con nome del passato. Che Bimbiminkia! Non capivo che senso avesse usarlo con un 21!!! |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 13:51
Non sono un esperto Leica, ma mi pare che non ci siano le cornici per tutte le focali, almeno così mi dice un utente che l'ha preso per usarlo con il 18. Il senso potrebbe essere questo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |