RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso di reflex a pellicola per festa serale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Uso di reflex a pellicola per festa serale





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 7:23

Ottimo risultato , occhi rossi a parte...
Forse con un SB20/22 (che è più "alto") l'effetto sarebbe meno pronunciato...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 7:38

La resa della pellicola è sempre suggestiva, il problema è il flash. Come è già stato suggerito dovrebbe essere usato di rimbalzo o con un generoso diffusore. Consiglierei anche l'uso di gelatine colorate per “fondere” in modo più efficace la luce del artificiale con quella naturale. Attenzione al chiuso, li la luce ambiente è artificiale, e in base al tipo di luce sarebbe buona cosa anche l'uso di filtri colorati sull'obiettivo, per evitare indesiderate dominanti.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 8:52

ho dimenticato un particolare importante.....

Questa è scattata con il flash esterno




Questa è scattata con il flash pop-up!




Alla fine non c'è una grandissima differenza......

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 8:56

Aaaaah... Ecco....
Il flash esterno essendo più distante dall'obiettivo dovrebbe diminuire l'effetto occhi rossi...
Ecco perché non mi tornava qualcosa.
Comunque quando sarai al buio usa quello esterno!
La differenza di potenza sarà evidente... Molto più che in situazioni già illuminate.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 9:22

Siamo giusti...

va bene l'effetto 'anni 90' ma oggettivamente sono pessime.

negli anni '90 evitavo in tutti i modi di fare foto del genere.

il piccolo flash pop-up oppure quello SB23 vanno bene per lampi di schiarita, non come illuminazione principale.

Ribadisco il suggerimento: cerca un SB24 ed usalo riflesso.

io, allo SB24 avevo messo un pezzo di plastica opalino fissato con del velcro (perciò rimovibile) che rifletteva frontalmente una parte del lampo quando orientavo la parabola al soffitto.

ottima l'idea delle gelatine colorate (sul flash) però occorre non poca esperienza in materia, non conviene improvvisare

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:20

Ma dai... Pessime? Addirittura?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:45

Attenzione che su film colore non si può cambiare facilmente il punto di bianco come in digitale.
La luce mista è molto più difficile da gestire.
Adoro il look del film, il modo di rendere le ombre.
Il colpo di flash diretto ci può stare in alcuni casi, bisogna farlo però in cognizione di causa per ottenere quella resa. Bisogna avere la scena adatta.
Per rendere un flash indiretto basta un pò di cartoncino (o ancora meglio una stampante 3d) e un pò di alluminio da cucina. Si mette e si toglie in funzione della scena.
Il ttl su film negativo lavora egregiamente.
La fotocellula legge l'esposizione (non matrix) al centro sfruttando la riflessione del film, e ferma il lampo quando serve.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 10:58

le foto sono francamente terribili...
Va bene il posto e le pose piuttosto amatoriali, ma la qualita' e' davvero pessima.
La luce e' improponibile.
Metti davanti al flash almeno un diffusore. Una gelatina Rosco 129 e' sufficiente.. te la cavi con dieci euro.

P.S. il vestito nero illuminato frontalmente diventa una macchia scura e l'ombra portata peggiora le cose.

In piu' hai uno sfondo che affoga nel buio.
Non e' un buon posto per provare il flash.. Alla festa avrai luci e sfondi probabilmente illuminati.

Userai il flash solo per la persona e lo sfondo sara' fatto di luci sfocate.

Ricorda la regola base.. diaframma per il flash e tempo per lo sfondo.

Ti serve illuminare dall'alto e di tre quarti. Per cui monta il flash su un bastone in modo che stia in alto. Potenza ridotta e diffondi la luce a stecca con la gelatina. La luce deve piovere sul soggetto senza bruciarlo. Ma rendendolo visibile e con un buon incarnato. Lo sfondo invece sara' sfocato e, se riesci a dosare la luce flash per diaframmi aperti, con luci a bolle circolari.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:31

Ma dai... Pessime? Addirittura?



Beh Lorenzo non credo che Gsabbio intenda che siano pessime le fotografie in sé... però è chiaro che una illuminazione più brutta (pessima appunto) di quella di un flash sparato frontalmente non la trovi da nessuna parte Sorry

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 11:57

Boh... Che non siano perfette sono d'accordo... Ma si è evidente che abbiamo diamo una valutazione diversa all'aggettivo "pessimo".

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:05

Ma si è evidente che abbiamo diamo una valutazione diversa all'aggettivo "pessimo".



devo fare un servizio fotografico ad una festa serale in un locale, ed il cliente mi ha espressamente richiesto


Lorenzo, pensi siano "vendibili" fotografie illuminate cosi'?.

Poi provare il flash in quelle condizioni...
Se e' una festa in un locale, ci sara' un banco bar illuminato, una zona per ballare con luci etc..
Se devi provare il flash devi metterti nelle condizioni piu simili possibile. Con luci di sfondo su una distanza da 4 a 18 metri e regolare la potenza.

Non basta esporre bene.. serve anche mettere in risalto i capelli, avere luce sul viso, avere uno sfondo che racconti il posto dove si e'...
Altrimenti che fai?


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:22

Penso solo che non le debba vendere (anche se parliamo di vendere inteso come proporre) ma semplicemente consegnare (non leggo da nessuna parte che sia un lavoro "pagato", ma magari mi sbaglio)...
Viste le premesse fatte all'inizio del thread direi che può benissimo portare/distribuire le foto con quella qualità.(*)
A meno che chi gli ha commissionato il "lavoro" (virgolette d'obbligo) non sia iscritto/a su Juza.

(*) Forse me lo sono sognato ma penso di aver letto da qualche parte di una ricerca di un look "anni 80" delle foto... Magari qualcuno ha editato?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 12:50

Pessimo: soggetto ecc... ok ma l'illuminazione è pessima e ammazza la foto che secondo I miei canoni è da scartare

I suggerimenti che sono seguiti sono tutti molto validi con un appunto: usare il tempo 'per lo sfondo' è validissimo ma con soggetti fermi e cavalletto; a mano su soggetti mobili già usando 1/30 di secondo si rischia l'immagine fantasma sul soggetto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 13:33

Andiamo per gradi:

Come ha fatto notare salt, le condizioni di scatto delle immagini prova sono a dir poco disgraziate: sfondo scuro e distante, carnagione chiara ed abito nero... per ottenere qualcosa di ragionevolmente accettabile oltre ad una gran mano ci vuole anche un bel po' di fortuna ed un gran lavoro di flash in manuale perché abito nero e carnagione bianca vanno ad ingannare qualunque pur eccellente esposimetro, e non si può cavar sangue da una rapa cioè da quel combo: F401 e flash SB23 diretto.

Gli occhi rossi poi... non è che li vai a ritoccare in PP, siccome la pellicola nasce per essere stampata, gli occhi rossi devono essere evitati già nel momento dello scatto.

Ora... non è necessario spendere decine di rullini per farsi la mano giusta ad usare il flash (decine di rullini era il minimo...) oggi basta simulare in digitale le modalità d'impiego del flash sulla F401 fino ad arrivare al risultato ottimale su digitale -senza alcuna pp- che sicuramente sarà identico alle immagini che avrai su pellicola.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 14:16

Gli occhi rossi poi... non è che li vai a ritoccare in PP, siccome la pellicola nasce per essere stampata, gli occhi rossi devono essere evitati già nel momento dello scatto.

Ah... Stampa da ingranditore allora...
Non l'avevo capito....

(Battute a parte, credo proprio che la stampa, se stampa sarà, venga fatta da una scansione
Ergo correggere gli occhi rossi sarà una passeggiata...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me