| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 14:00
Cosa intendi per profili pellicola della fotocamera ? Gli stili JPEG preimpostati di ciascuna fotocamera ? In realtà con Filmpack (che certo, si paga a parte, e pure caro) hai parecchi stili ivi inclusi quelli di Fuji (Astia, Classic Chrome, ...e compagnia bella). Ma anche senza Filmpack puoi utilizzare i profili standard di altre macchine a piacimento. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 14:11
Puoi usare anche quelli standard di altre macchine, ma i profili nel filmpack sono diversi da quelli nativi in fotocamera. I profili nativi della fotocamera posso applicarli con altri software che ho, come ad esempio Fuji X Studio (ovviamente), CR e C1 Pro. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 14:18
Ok chiaro. Be, nel caso specifico di Fuji gli stili li hanno messi in Filmpack quindi almeno quelli sono coperti. Io li uso spesso mi trovo molto bene. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:40
Se si prende la Filmpack che, attenzione, costa caro ma implementa anche diverse funzioni di DxO, di profili a me sembra che ce ne siano a iosa (anche troppi). Cercare a tutti i costi le interpretazioni della fotocamera serve? Non dimentichiamo che si possono creare preset a volontà..... |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:43
GianCarlo a me servono i profili originari in camera della mia xt-4, ho preso una fuji anche per questo. Le altre interpretazioni per quanto mi riguarda non mi servono. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 15:44
L'altro giorno trovai anche una trentina di preset gratis... |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 16:43
Anch'io l'ho acquistato sabato, prima volta che lo uso. Dopo due ore con la demo ho deciso di acquistarlo perchè mi pare molto ben fatto, completo per le mie esigenze e con una curva d'apprendimento non troppo ripida, nonostante io non sia un fulmine di guerra con questi sw. Sempre più convinto che abbandonare Lr qualche anno fa non sia stata una scelta così drammatica. Pensionato il simpatico ma instabile Luminar IV. Per la domanda 1) che precede: se clicchi sulla microscopica “i” di fianco al comando, ti racconta che no, l'anteprima del denoise la vedi solo su una zona limitata (probabilmente manderebbe in crisi molti pc non recentissimi). |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 16:51
Si se fai l'anteprima su una porzione più grande ti schianta anche monti una RTX 3090 |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 17:24
Mi pare che l'anteprima grande non sia proprio abilitata né abilitabile per alcune operazioni proprio per il costo computazionale. Comunque con una GPU prestante (ok, molto prestante) deepprime lo trovo veloce in export. É più veloce quello che Prime che lavora solo in CPU... E tra Prime e PrimeXD non noto differenze apprezzabili di tempo. Chiaramente per configurazioni un po' più urbane, magari PC portatili immagino che sia parecchio oneroso... |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:12
DxO sul mio Mac con M1 é una scheggia in tutte le operazioni |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 18:24
Boh, io ho una scrausa NVIDIA GeForce GTX 1050 (2 GB) e DeepPrime lo faccio lavorare sotto GPU, ci mette pochissimi secondi di elaborazione ... o le mie foto hanno poco rumore o DeepPrime fa finta di elaborare! |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 19:05
Ma difatti è necessario far lavorare DeepPrime solo con la GPU anzichè con la CPU... A me DeepPrime con una 5700 XT ci mette qualche secondo a fare il suo dovere per esempio.... ma la stessa cosa accadeva anche col Resize di Camera RAW, con tutti i programmi Topaz, ecc... anche con la versione XD ci mette giusto qualche secondo. Però quando devo convertire dei file, comprimere archivi, comprimere foto o video, o anche solo decriptazione il Ryzen 5 3600 lavora meglio della 5700 XT in ciò. Se avete una RTX è ancor meglio usare la GPU perchè ha i coprocessori AI e quindi sulle operazioni di deep learning va più veloce ancora! |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:27
Chiedo aiuto! Ho scaricato la trial di Photolab 6 (ho Photolab 5) per testare DeepPrime XD, mi sono accorto che pur visualizzando l'immagine al 100%, non noto l'intervento di DP XD se non nel riquadro di selezione e solo nella colonna degli strumenti, sull'area evidenziata nell'immagine si nota solo la riduzione rumore High Quality, comunque una volta salvato il file (JPEG o TIFF) il denoise è correttamente applicato ... per completezza d'informazione ho controllato anche Photolab 5 e fa uguale (non me ne ero mai accorto perché non scattando mai ad altissimi ISO Deep Prime non lo usavo), quindi vi chiedo: è normale o c'ho qualche impostazione sbagliata? Il processore è un i5-7400 3,0 Ghz Quad Core, 16 MB RAM, scheda Nvidia GTX 1050 2GB, DxO lavora sotto GPU. Grazie! |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:35
Funzionamento normale, di fianco al nome degli strumenti, in piccolo c'è l'icona raffigurante un occhio barrato. Se c'è significa che l'effetto di quello strumento non è visibile nell'anteprima ma solo nel piccolo riquadro. Dovresti notare che il denoise deep prime ha sempre l'icona dell'occhio barrato, mentre altri strumenti come ad esempio lens sharpness sono visibili solo sopra un certo livello di ingrandimento (l'occhio sparisce). |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:44
“ non me ne ero mai accorto perché non scattando mai ad altissimi ISO Deep Prime non lo usavo „ DeepPrime lo dovresti applicare sempre, agisce in modo molto efficace anche ad iso nativi. É una delle peculiarità di DXO Photolab. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |