| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 8:07
La vera differenza tra nuovo e vecchio e' tutto. Prova uno zoom di 6/7 anni fa e uno odierno. E poi fai le valutazioni. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 8:19
Concordo con Banjo. Gli zoom attuali hanno una marcia in più su tutti i fronti (e costano anche decisamente di più ) |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:03
Ragazzi sony il 200-600 non lo vende in perdita....è semplicemente una lente molto intelligente e ben progettata....ha caratteristiche ottime ma chiaramente una costruzione non premium ed è prodotto in cina.... I difetti ci sono e son li da vedere (af non fulmineo, nessun blocco ghiera zoom, anello treppiede pessimo), ma nella sostanza fa il suo mestiere alla grande e costa nulla.... Roberto, io ho il tilopa e ormai lo uso solo per i viaggi in aereo e quando esco a fare macro... Nel complesso è uno zainaccio.... pesante all'inverosimile, schienale che è letteralmente una sauna, con icu media zero spazio per cibo vestiti e accessori... Normalmente preferisco usare i miei osprey.... |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:12
Il blocco zoom sul 200-600mm non serve a nulla. Se non a evitare che sbattendoci la mano si cambi la focale, ma sfido chiunque utilizzi uno zoom a bloccarlo ogni volta su focale fissa durante uso. Altrimenti uno zoom non sarebbe piu' zoom ma fisso, con i dovuti impicci e velocita' operativa non piu' istantanea, peculiarita' di queste lenti. Non e' un'estendibile che quando puntato in avanti avanza e estende senza controllo, e' uno zoom interno, lo ho avuto, e muovendolo su' e giu' non muove nulla dei gruppi ottici in quanto a zoom interno. Il blocco zoom lo avevo sul 200-500 F5.6 Nikon, perche' scorreva in giu' quando su zoom e estendeva tutto e quando lo rialzavi per scattare era alla focale massima (magari non gradito). Lo ho sul 100-400 F4.5/5.6 Sony, perche' anche quello estende e scorre quando a testa in giu'. E qui' si' che serve. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:37
Canon a livello tele sta applicando una politica difficilmente decifrabile e che a me non piace.... |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:05
“ Non capisco invece Canon che, a parte qualche lente per cui serve vendere un rene, a livello tele da ottiche buie o buissime” Da 600mm F6.3 del sony a 500mm F7.1 corre 1/3 di stop e 100mm. Nulla se non parliamo di focale, ricordandosi pero' che con canon parti da 100mm, cosa che con sony non fai. Pero' il 100-500mm lo porti ovunque, mentre il 200-600mm e' gia' na mezza incudine, un supertele vero, ne parlo con cognizione visto che ho avuto tutti e due. Il Canon e' una piuma, con una QI che a TA passa il sony, seppur di poco, ma lo fa. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:57
È solo questione di preferenze ma 500 f7.1 trovo sia molto buia e 600 f6.3 mi convince già più ed è allineata con altri tele tipo Tamron e Sigma. Che poi sia un ottima lente in condizione di luce buona non lo metto in dubbio. Ognuno poi valuta le sue scelte in base alle proprie esigenze o alle proprie simpatie per un marchio o per l' altro |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 13:37
“E' solo questione di preferenze ma 500 f7.1 trovo sia molto buia e 600 f6.3 mi convince già più ed è allineata con altri tele tipo Tamron e Sigma” Si ma cosa vuol dire? Hai presente che differenza di pdc esiste tra un F6.3 e un F7.1? A occhio non la vedi. Traduciamo in ISO Stop? Facciamo 240/300 iso? Altra nullita'. “ Ognuno poi valuta le sue scelte in base alle proprie esigenze o alle proprie simpatie per un marchio o per l' altro” Ovviamente, ma quanto scritto sopra sono oggettivita'. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 15:29
“Ho tagliato la testa al toro e intanto mi son preso il 400 f4.5 e devo dire che torno ad essere felice di essere nikonisti.” Bella presa, goditelo, e valuta l'uso con TC 1.4X |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 15:51
Ancora … che palle oh… Il 100-400 usato con l'1.4x ad f8 andava bene. Ora han fatto un 500 7.1 e non va più bene. Mah. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |