| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:53
Eh questa estate purtroppo mi sono trovato ad eventi dove servivano tempi veloci, alti iso e zoom, tre cose difficilmente conciliabili se non spendendo cifre favolose. Le foto le ho fatte lo stesso a 3200 e 6400 ma non con la qualità che avrei voluto |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:56
Capisco! |
user198779 | inviato il 06 Ottobre 2022 ore 16:08
Se uso ancora FF è perché ha dei vantaggi dal lato grandangolo che prediligo per tutto il resto apsc o anche micro 4/3 ma non ne ho. E come tra i cicloamatori dove che se non hai le ruote ad altro profilo la bicicletta non va, peccato che per un cicloamotore l'alto profilo crea più svantaggi che altro . |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 1:16
A7R4, 16-35, 24-105 e 100-400, proprio ciò che ho sostituito con X-T4, 8-16, 16-55 e 100-400… Chiaro che non si sta parlando di un corredo entry level e lo posso dire per esperienza, per quanto mi riguarda, il sensore della A7R4 straccia il 90% delle fullframe sul mercato… Su quel sensore, anche delle vecchie ottiche vintage producevano meraviglie! |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 6:11
Perché sei passato a fuji? Non dire x i pesi xchè ho visto che i 100-400 Sony e fuji sono identici x peso |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 6:33
@Pierino64 Ero molto titubante sulla A7RIV per vari motivi (avevo A7III) ma vuoi per lavoro (non faccio il fotografo però) vuoi per genere e formato di foto che faccio mi serviva un sensore BigMpx … e devo dire che è stata una piacevole sorpresa, inoltre la PP mi si è ridotta al minimo indispensabile, anche se scatto solo in RAW una volta demosaicizzato il file le correzioni sono minori rispetto a prima. Di Fuji mi piace l'impronta analogica dei suoi modelli e mi piace la xe 4 ma come ho già scritto non è più il momento dei doppi corredi, poi in futuro perché no, come hai fatto tu. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 6:48
@Mirkopetrovic sono passato a Fuji per due motivi fondamentali (parlo di me ovvio). Il primo e più importante, l'esperienza d'uso, con Fuji mi sento a casa, a mio agio, mi sembra progettata in un modo che trovo più familiare. Ovviamente è un aspetto più che soggettivo, non ho certo basi scientifiche, è proprio una questione di feeling in generale. Sony, fantastica, ma la ho sempre trovata un poco cervellotica e, impressione sempre personalissima, più progettata come prodotto tecnologico e meno come prodotto fotografico. Altro aspetto, i costi, avevo un corredo di ottima qualità, ma il prezzo delle ottiche iniziava ad essere troppo impegnativo. Un esempio su tutti, la triade degli zoom F2.8, il 12-24, il 24-70 ed il 70-200. Se a questo ci unisci il 100-400, ecco che con Sony vai su una cifra attorno ai 10k, più o meno. Ho preso i 3 red badge F2.8 Fuji, l'8-16, il 16-55 e il 50-140 oltre al 100-400 ad una cifra attorno ai 6k, ossia a poco più di metà della spesa. Discorso analogo sui fissi top. In questo periodo, il budget dedicato agli hobby si è dovuto ridurre sensibilmente, in un futuro vedremo… Un vero peccato che Sony, suppongo per evitare una concorrenza interna, non sviluppi meglio il suo ottimo settore aps-c. Una A6400 con il 16-55, il 70-350 ed il 200-600, rappresenta una base di partenza micidiale! @NoPhotoPlease chi critica la A7R4 per il rumore ed altre minchiate simili, non la ha mai usata veramente. La A7R4 è una bomba e la qualità dei suoi file è spaventosa. Ho tenuto in parallelo la A7RIII che, per me, è ancora una delle migliori Sony in assoluto, ma alla fine la A7R4 ha una marcia in più. Fra l'altro, se metti il sensore in Super35 (aps-c), hai praticamente una qualità identica, se non leggermente meglio rispetto alla A6400. Il ritaglio diventa delle stesse dimensioni del sensore X-Trans Fuji da 26 Mpixel. Per alcuni, anche se non ho fonti precise, nasce proprio da quel ritaglio il sensore Fuji X-Trans di quarta generazione. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:03
Scusa ma se già avevi un corredo Sony i soldi li avevi già spesi. Discorso apsc Sony a me non piacciono proprio, le trovo ancora meno fotocamere delle Sony ff . Almeno queste hanno tante ghiere e tasti che trovo perfette x me. Le fuji sono ancora meglio da quel lato |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:08
Certo, ma volevo ampliarlo soprattutto a livello di alcuni fissi luminosi e zoom F2.8. Ripiegare su Tamron non mi andava ed allora ho fatto il salto. Ma come dicevo il primo motivo è dato dall'esperienza d'uso. Per me, una macchina come la X-T4 si usa senza nemmeno guardare nel mirino o nel display. E' tutto coerente e facile da preparare anche da spenta, ma come dicevo si entra nel super soggettivo. Le big Mpixel di Sony sono straordinarie, i loro raw sono giocattoli da spremere e la qualità generale di quanto esce da una A7R3/4 è da applausi, unite alle ottiche giuste cade la mascella! |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:11
Capito Beh cmq il maggior pregio di Sony oggi è proprio la disponibilità di terze parti a prezzi abbordabili, spesso viene consigliata a chi vuole entrare nel ff senza svenarsi proprio x questo, rispetto a Canon e Nikon che sono un po' più chiuse. Resta lo scoglio dei corpi che costano un botto anche le entry. Con meno in effetti prendi una xt4 oppure devi accontentarti delle entry rp e z5 con tutti i limiti del caso |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:16
Concordo al 100% con Pierino64, anch'io stessa esperienza. Diversamente mi sono orientato verso X-pro3 con 8-16, 16 ora 18 e 33. Sony ok, ma come filosofia di utilizzo per un fotoamatore Fuji è tutta un'altra storia. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:18
Io nel dubbio resto ancora nel micro, mi prendo qualche altra ottica e vedo come va |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:26
@Pierino64 Concordo alla virgola circa quanto hai scritto su Fuji e Sony. Considera che sono un analogista convinto, con la cara vecchia Pentax MX (esperienza d'uso al top) scatto ancora una media di 15 rullini all'anno, solo diapositive, quindi capisci bene qual'è la mia filosofia in ambito fotografico, poi per lavoro mi serve il digitale e le sue molteplici possibilità di manipolare il file e nel mio caso più è grande e meglio è. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:39
“ Io nel dubbio resto ancora nel micro „ a me per te suona di diversa “ Io nel micro resto ancora nel dubbio „ |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 7:42
Non ti ci mettere anche tu. Già sto in lutto che devo cacciare 650 euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |