| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:33
Ah certo Gian, d'accordissimo! Per 100 mm il problema non si pone, nemmeno per me. Non perdo uno stop di luce, piuttosto ritaglio un pelo i 600mm. Secondo me Axl vuole mantenere la versatilità dello zoom... discorso diverso se avessi "solo" lo zoom e da 500 a 700 iniziano a "sentirsi". Concordo Angus, anche se non è il mio genere, a "ragione" vedo l'uso del fisso f2,8 per quegli scatti dove serve la luminosità e puoi pianificare/ragionare lo scatto, mentre lo zoom dove serve la versatilità ed il non perdere scatti/situazioni: Fanno insomma due mestieri diversi. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:35
“ .so che altri non sono d'accordo ma io trovo dei buchi „ non è che non sono d'accordo. E' che spesso l'alternativa è peggio... |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:35
Si certo Angus, non hai torto. Tieni però presente che io questa combo la porto in Africa e devo lottare per la trasportabilità (bagaglio a mano). In termini di qualità e peso per me e' ideale. Tieni anche presente che l'avifauna io la faccio, praticamente, solo in viaggio intercontinentale. Ma, ovviamente, sono aperto ai tuoi consigli. Ti che faresti al mio posto? |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:36
“ Ti che faresti al mio posto? „ un corpo sony con il 200-600   |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:37
supporter inviato il 23 Settembre 2022 ore 12:34 “ 2,3 MP è piena risoluzione? ? “ Ho rimesso il Link ;-) „ Si che è a 2,3 MP. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:46
Axl per viaggio sai come la penso....in islanda ero con 300 e 100-400 e mai come in quel caso mi è mancato un 150-600... In africa non sono mai stato per cui non saprei... In realtà in naturalistica servirebbero tante lenti...per avifauna posata qui in Italia ci vorrebbe un 600 f4, per avifauna in volo un qualcosa che sia tra i 600 e gli 800 mm ma molto leggero, ecc ecc.... In realtà si fa di necessità virtù e si media il più possibile.... Sig per me il 100-500 non è per nulla ottimale, trovo sia un super compromesso e come ho scritto sopra l'ottimo non esiste...esiste l'ottimo per ogni singola situazione, però serve del budget |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:50
seguo |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:54
Perdona Angus, ho frainteso, mi riferivo principalmente al fatto, che trovi ottima la R5 per i tuoi scatti dinamici, ed immagino di conseguenza anche il suo crop/IQ. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 14:03
Per i miei scatti dinamici la r5 è ottima....molto meno il 300 duplicato purtroppo... 100-500 un pelino corto e buio, af buono (ma per ora 100-400+1700 non li spendo).... Sinceramente non trovo limitante la r5 in azione, piuttosto le mie lenti si.... |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 14:11
...e nella mia mente la confusione regna sempre più incontrastata... comunque, rispondendo a Signessuno, sono un faunista/avifaunista della domenica con una sovrabbondante R5. Ora, il punto è: se uso il 150-600 liscio le immagini sono belle nitide e dettagliate, e posso stare anche relativamente basso con gli iso (tanto agli orari in cui vado io c'è sempre tanta luce), ma sul lago di Varese 600mm sono un po' pochini (la maggior parte delle volte) e il sigmone pesa 3,5kg solo lui. L'800 invece è bello leggero e usarlo a mano libera è una goduria (ogni tanto riesco anche quasi a seguire i gabbiani in volo da vicino), allunga 200mm più del sigma e su soggetti non troppo distanti restituisce anche un buon dettaglio (ovviamente per quelli che sono i miei standard), ma quando la distanza dal soggetto aumenta il dettaglio va a farsi benedire. Ecco, io vorrei capire se con l'accoppiata 100-500+TC si riesce a mantenere un buon dettaglio anche su soggetti distanti (ad esempio uno stambecco o un cervo, magari a una cinquantina di metri mentre sono in giro in montagna). Il punto è che scatto quasi sempre a mano libera e molto spesso durante una passeggiata in montagna, altrimenti avrei già preso un 600 f4 di seconda o terza mano. Ma il peso e l'ingombro sono una discriminante fondamentale |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 14:23
“ ...e nella mia mente la confusione regna sempre più incontrastata... comunque, rispondendo a Signessuno, sono un faunista/avifaunista della domenica con una sovrabbondante R5. Ora, il punto è: se uso il 150-600 liscio le immagini sono belle nitide e dettagliate, e posso stare anche relativamente basso con gli iso (tanto agli orari in cui vado io c'è sempre tanta luce), ma sul lago di Varese 600mm sono un po' pochini (la maggior parte delle volte) e il sigmone pesa 3,5kg solo lui. L'800 invece è bello leggero e usarlo a mano libera è una goduria (ogni tanto riesco anche quasi a seguire i gabbiani in volo da vicino), allunga 200mm più del sigma e su soggetti non troppo distanti restituisce anche un buon dettaglio (ovviamente per quelli che sono i miei standard), ma quando la distanza dal soggetto aumenta il dettaglio va a farsi benedire. Ecco, io vorrei capire se con l'accoppiata 100-500+TC si riesce a mantenere un buon dettaglio anche su soggetti distanti (ad esempio uno stambecco o un cervo, magari a una cinquantina di metri mentre sono in giro in montagna). Il punto è che scatto quasi sempre a mano libera e molto spesso durante una passeggiata in montagna, altrimenti avrei già preso un 600 f4 di seconda o terza mano. Ma il peso e l'ingombro sono una discriminante fondamentale „ Il 100-500+1.4X sui soggetti distanti il dettaglio lo mantiene, non come il liscio, ma lo mantiene. Il problema è che a quelle distanze (intendo 100-150m almeno, per gli ungulati) non sempre le condizioni atmosferiche sono tali da consetirti di sfruttare le potenzialità della lente. Se parli però di cervi a 50 m col 700 non sei molto lontano, anzi, gli fai un bel ritratto. Dimmi però dove li trovi che rimangono indisturbati a farsi fotografare mentre passeggi in montagna, che ci vengo anche io ! |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 14:34
“ Bentornato, Otto! Iniziavo a preoccuparmi, spero tutto ok Ciao Axl e bentornato anche da parte mia ad Otto! „ Grazie mille a tutti, per fortuna tutto ok, o meglio, come lo può essere quando stai cambiando/ristrutturando una casa e devi affrontare un trasloco a breve... Tornando al 100-500, dalla mia esperienza è lo zoom in assoluto, tra quelli provati/posseduti, che tiene meglio il moltiplicatore (l'1.4x, il 2x nemmeno lo prendo in considerazione su tale ottica). Questo è un crop full res (vero) a 700mm, tutta apertura.
 Direi che non ci si può lamentare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |