| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:29
Dove siamo finiti dalle foto…verticali! Ma va bene così! Sempre con toni da “amici al bar”. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:36
Dove si possono vedere le proiezioni del Commissario? |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:46
Eh, le vedevo d'estate in qualche evento vicino al suo paese… Proiettava le foto dei suoi viaggi in giro per il mondo o di alcuni temi fotografici… Però se ti fai un giro tra le sue gallerie potrai apprezzare l'ottimo livello delle sue foto… |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:51
C'era un ottimo sottofondo musicale!MrGreenMrGreenMrGreen Ma vai a cagare. Luciano proiettavo all'aperto nei circoli o nelle rassegne di "reportage" di viaggio,tutte manifestazioni che sono state bloccate dal covid per ovvi motivi.ormai ho perso il giro non ho più seguito la cosa e non proietto più da allora. Comunque tranquillo non ti sei perso niente, a parte un pò di buona musica. Ritornando al tema iniziale ti consiglio di rivalutare il formato verticale perché offre spunti compositivi davvero unici e insostituibili. Io addirittura sto rivalutando quello quadrato che ho sempre odiato fin dal tempo delle hasselblad 6x6 Le proiezioni vengono solo alla fine. Un saluto Simone |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:59
Le proiezioni, come le stampe, sono il fine ultimo (non solo the last!) del percorso fotografico (non mi piace il monitor come fruizione finale, come il negativo o la dia nel telaietto), quello che permette la fruizione di tutta “la fatica”! Orizzontali e/o verticali. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 22:03
Va a finire che rimetto in funzione la mia vecchia F2A con i suoi obbiettivi (20/3.5AI, Micro Nikkor 55/2.8 AI e Micro Nikkor 105/4AI) per le dia!!!! Tutte orizzontali! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 22:05
Si Luciano sono d'accordo.intendevo dire che lascerei stare per ora il mezzo e mi concentrerei più sullo scatto iniziale. Magari potresti prendere più confidenza con i vari formati,tutto qui. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 23:50
Prima si è parlato di differenza tra la proiezione di diapositive e la visione di immagini digitalizzate su uno schermo TV. A prescindere dal fascino più o meno retrò delle diapositive rispetto alla "freddezza" delle immagini digitali viste in TV faccio una mia considerazione su un problema "geometrico". Se non ricordo male le diapositive proiettate hanno la stessa dimensione che siano in verticale o in orizzontale. Vale a dire che se proietto una diapositiva in verticale che ha il lato maggiore (quello verticale) di m 1 anche la diapositiva orizzontale avrà il lato maggiore (in questo caso quello orizzontale) di m 1. Conseguentemente non ho differenze dimensionali nella visione della immagine. Idem per le foto stampate. Se invece visiono le stesse immagini su uno schermo TV con proporzioni 16:9 avrò il lato maggiore dell'immagine verticale ridotto di 9/16 rispetto a quella orizzontale. In termini pratici le dimensioni di una immagine verticale sarà 0,5625 rispetto a quella orizzontale: Tradotto in dimensioni: Immagine orizzontale: lato lungo m 1 Immagine verticale: lato lungo m 0,5625. Un po meno se ragioniamo su foto in 3:2. Quindi l'immagine verticale stride molto con quella orizzontale perchè dimezza quasi la dimensione. Personalmente non proietto più niente perchè da bravo pigro solo al pensiero di montare il proiettore, smazzarmi le diapositive, oscurare tutto, disincastrare le Dia, ecc. cado in depressione. Le foto me le guardo in TV dopo averle montate con un programma di montaggio video, aver aggiunto le adeguate transizioni, movimenti di macchina (zoom, pan, tilt, ecc.), titoli e commento musicale. Ovviamente, per le ragioni geometriche espresse prima, evito accuratamente di fare foto verticali salvo i casi canonici. Conclusioni: a parte i gusti personali direi che è fondamentale sciegliere se fare foto verticali o orizzontali in funzione di come verranno poi guardate. Salvo i casi canonici. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:26
Bheh mi pare che hai chiuso il cerchio tornando al punto iniziale. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 10:00
Escluso che per gusti personali, per mia esperienza il 'mezzo' di utilizzo costituisce la principale discriminate sull'impiego del formato verticale oppure orizzontale. Dove, per 'mezzo' si intende il sistema attraverso il quale verrà vista l'immagine, sia esso carta stampata, stampa fineart, video o proiezione. Vi sono contesti nei quali il formato verticale non costituisce una regola obbligatoria ma è quantomeno opportuno. Ai tempi in cui lavoravo per le riviste, ed i pixel erano pochi... fotografavo quasi esclusivamente in verticale, perché lo scopo era fornire immagini pronte per un impaginazione a tutta pagina sulle riviste (ovvio che si puntasse alle copertine...) Tuttavia, una delle mie foto migliori la scattai in orizzontale (non per errore, ma per una ben precisa scelta compositiva), ma l'editore decise poi di tagliarla in verticale per andare sulla cover. Va da sé che con le attuali megapixel, per intenti editoriali, è possibile e conveniente scattare con ampio margine attorno al soggetto, in modo da consentire un taglio orizzontale o verticale in fase di pubblicazione. Se, invece, vogliamo dedicarci alla stampa fineart delle nostre immagini migliori, si rientra nei gusti personali dell'inquadratura e dell'orientamento del formato. Un appunto 'locale': vedo che qui su Juza le immagini scelte per l'editor's pick sono sempre e solo orizzontali. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 10:24
azz... la mosca bianca! In effetti mi sono sbagliato, le foto verticali vengono anche scelte, sono di meno e per questo mi sono sfuggite Il fatto che siano di meno potrebbe essere legato ai gusti del selezionatore, oppure ad un minore utilizzo di questo formato che statisticamente porterebbe ad un conseguente minor numero di immagini scelte. ho scritto così perché l'ultima volta, in passato, che avevo visitato la selezione 'editor's pick' avevo notato che, salvo rare eccezioni, erano praticamente tutte orizzontali, ora sembra che il trend sia cambiato e quelle verticali sono molto più presenti. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 10:36
si è vero sono meno non ci avevo mai fatto caso. Comunque anche il mio unico EP è verticale (per quanto non sia proprio rappresentativa per me) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=513851 |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 10:54
Però sinceramente, tornando un poco indietro, non ho capito per quale motivo le foto destinate alla visualizzazione su smartphone sarebbero da scattate in portrait. Mi domando, ma siamo diventati così pigri da non riuscire a girare il cellulare in orizzontale per guardare una foto? Dopotutto se teniamo impostata la autorotazione la fatica di girare la foto la fa il software a noi resta solo la fatica di ruotare fisicamente il telefono, che capisco possa essere una reale scocciatura (ironico). Ma forse il punto è un altro e sta nella ricerca della visibilità. Per non creare favoritismi Instagram ( e pure Flickr prima) aveva scelto di presentare un ritaglio quadrato da ogni foto, nella pagina a scacchiera apparivano una dozzina di foto contemporaneamente e lì si giocavano il tutto per tutto nel disperato tentativo di essere notate e cliccate (e da questo la attuale degenerazione del gusto fotografico). Ma una volta notate e cliccate costa troppa fatica ruotate il telefono per guardare la foto landscape nella dimensione massima consentita dall'apparecchio telefonico? Evidentemente sì, è troppo impegnativo e richiede una dose di tempo ed attenzione troppo elevata, meglio un mordi e fuggi alla successiva immagine cui dedicare altri due secondi, non di più. [Segue] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |