RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full frame o formato ridotto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full frame o formato ridotto?





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:15

@Mirkopetrovic

Guarda proprio non ricordo marca e formato che hanno usato … sicuro non erano ML perché al tempo ancora non esistevano MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:24

Magari una 1dx o una 5dmark IV ecc, roba da due soldi MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:33

Io la 1DX l'ho avuta

Ma tanto se non te la porti dietro perché col solo 70-200 fa 3 kg buoni... È inutile MrGreen

Adesso sto praticamente a metà peso ed ingombro

Credo che l'uovo di colombo sia il 12-100 con una EM1/OM1

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:36

È perfetta se non ti servono alti iso a mano libera, il ff o l'apsc saranno anche più pesanti ma sono più versatili per ogni condizione

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:40

A differenza tua spendiamo soldi sulle lenti MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:43

La lente è un optional!Cool

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 0:00

un professionista muratore non usa un trapano cinese ma se deve avvitare 4 viti di una porta non usa un Hilti MrGreen

vediamo se cosi lo capisci meglio :-P


5000 iso a mano libera




2500 iso



avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 3:32

Foto molto belle

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2022 ore 6:45

La differenza tra formati più grandi rispetto ai formati più piccoli la fa principalmente la dimensione dei fotodiodi del sensore. A parità di Mp (e di tecnologia) i sensori più grandi hanno i fotodiodi più grandi e quindi di conseguenza una migliore capacità nel catturare la luce in maniera pulita. Per questa ragione hai solitamente una gamma dinamica che si mantiene migliore alle alte sensibilità, meno rumore alle alte sensibilità e quindi file più puliti e tridimensionali. Si aggiunge il discorso della profondità di campo che ovviamente cambia ed è più evidente lo stacco dei piani a diaframmi aperti. È un vantaggio come creatività ma può essere anche uno svantaggio perché tocca chiudere di più per avere una parità di profondità di fuoco rispetto all'aps-c ad esempio. C'è anche il fattore peso ed ingombri ma non è la domanda del post.
Oggi ci sono sensori ridotti molto prestazionali e di grande qualità, dove in diverse circostanze hanno prestazioni sovrapponibili ai sensori più grandi. La differenza con questi ultimi la vedi invece in situazioni di luce ridotta ed in condizioni di luce difficili principalmente, dove il sensore più grande (per via dei fotodiodi più grandi) lavora con meno difficoltà e restituisce un file qualitativamente più alto.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 7:33

La domanda del post era un'altra ma oramai il thread ha preso un'altra strada …
Circa la spiegazione sui fotodiodi ti sei dimenticato una cosa, a parità di formato del sensore la dimensione dei fotodiodi dipende anche dalla sua densità, tra una Sony A7SIII e una Sony A7RIV ci corre parecchia differenza come resa ad alti ISO in bassa luce! ;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2022 ore 11:26

Il titolo è FULL FRAME o FORMATO RIDOTTO.
Non mi sembra di essere andato fuori tema.

In realtà non mi sono dimenticato nulla.

La densità dei fotodiodi la da il numero di megapixel.
Il full frame 24x36 mm avrà quindi densità diversa al variare di megapixel, chiaramente.
Più megapixel = densità più alta e fotodiodi più piccoli perché la misura del sensore rimane la medesima, ovvero 24x36 mm. Questo vale anche per tutti gli altri formati.

Difatti se leggi sopra ho scritto proprio a PARITÀ' DI MEGAPIXEL.
Se tu hai 20mp su fullframe e 20mp su apsc ad esempio, avrai una dimensione dei fotodiodi rispettivamente di 43 µm2 nel full frame contro i 18,41 µm2 nell'aps-c con crop 1,5x. Con un micro 4/3 avresti addirittura un 11,25 µm2.
Fotodiodi più piccoli = più perdita di qualità in condizioni di luce non favorevoli. Chiaro e facile.

Se fai il conto che 30mp su Full Frame equivalgono a circa 13mp su aps-c 1,5x per avere la stessa dimensione dei fotodiodi, fai presto a capire che nel mercato attuale, avendo aps-c e fullframe molto simili come numero di megapixel, chiaramente nelle aps-c hai praticamente sempre fotodiodi più piccoli.

Una canon R5 che ha 45 megapixel ad esempio, ha la stessa dimensione dei fotodiodi di un 20mp aps-c 1,5x e di un 17,50mp aps-c da 1,6x

Ovviamente da considerare A PARI TECNOLOGIA.

Quindi alla domanda del titolo FULL FRAME o FORMATO RIDOTTO con aggiunta del primo post con richiesta se si nota la differenza, come risposto nel post sopra, in certe condizioni si, in altre no ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 13:20

@Patrick.Morini

Cito l'autore del thread

L'esercizio non ha alcuno scopo di dire X è meglio di Y, solo capire se certe caratteristiche del singolo sistema possano determinare una scelta oppure no.


Esatto, il titolo è "Full frame o formato ridotto?" non "Full frame vs formato ridotto" dove l'autore chiede un parere soggettivo guardando solo al risultato finale per quanto riguarda la parte estetica, senza condizionamenti di natura tecnica di un sistema piuttosto che un altro.

Cito le tue parole:

In realtà non mi sono dimenticato nulla.

La densità dei fotodiodi la da il numero di megapixel.
Il full frame 24x36 mm avrà quindi densità diversa al variare di megapixel, chiaramente.
Più megapixel = densità più alta e fotodiodi più piccoli perché la misura del sensore rimane la medesima, ovvero 24x36 mm. Questo vale anche per tutti gli altri formati.


Però prima avevi scritto:

La differenza tra formati più grandi rispetto ai formati più piccoli la fa principalmente la dimensione dei fotodiodi del sensore. A parità di Mp (e di tecnologia) i sensori più grandi hanno i fotodiodi più grandi e quindi di conseguenza una migliore capacità nel catturare la luce in maniera pulita. Per questa ragione hai solitamente una gamma dinamica che si mantiene migliore alle alte sensibilità, meno rumore alle alte sensibilità e quindi file più puliti e tridimensionali. Si aggiunge il discorso della profondità di campo che ovviamente cambia ed è più evidente lo stacco dei piani a diaframmi aperti. È un vantaggio come creatività ma può essere anche uno svantaggio perché tocca chiudere di più per avere una parità di profondità di fuoco rispetto all'aps-c ad esempio. C'è anche il fattore peso ed ingombri ma non è la domanda del post.
Oggi ci sono sensori ridotti molto prestazionali e di grande qualità, dove in diverse circostanze hanno prestazioni sovrapponibili ai sensori più grandi. La differenza con questi ultimi la vedi invece in situazioni di luce ridotta ed in condizioni di luce difficili principalmente, dove il sensore più grande (per via dei fotodiodi più grandi) lavora con meno difficoltà e restituisce un file qualitativamente più alto.


Quindi te lo eri dimenticato, ma non è un problema, non sono mica un professore che ti viene a impartire una lezione, ho solo completato la tua informazione però se non ti garba "ti sei dimenticato" la prossima volta scriverò "a completamento delle tue corrette informazioni" MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 13:23

@Gobbo

Presumo che le foto postate ad alti ISO siano fatte con M4/3, giusto?
Sensore da quanti Mpx?
Lo chiedo solo a scopo di conoscenza personale!

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2022 ore 13:34

Esatto, il titolo è "Full frame o formato ridotto?" non "Full frame vs formato ridotto" dove l'autore chiede un parere soggettivo guardando solo al risultato finale per quanto riguarda la parte estetica, senza condizionamenti di natura tecnica di un sistema piuttosto che un altro.

E' equivalente anche se guardi SOLO al risultato finale ed anche solo LA PARTE ESTETICA poiché il risultato finale stesso viene influenzato dalla questione tecnica sulla differenza di dimensione del sensore. I condizionamenti dalla parte tecnica ci sono per forza. Quindi a parità di fotografia ci possono essere differenze tra le stesse, in alcune circostanze, se queste vengono scattate con sensori di diverse dimensioni.

Ovviamente se parliamo SOLO ed ESCLUSIVAMENTE delle foto che ha postato il discorso cambia ma sarebbe dovuto essere diverso anche il titolo.

Ma leggendo
L'esercizio non ha alcuno scopo di dire X è meglio di Y, solo capire se certe caratteristiche del singolo sistema possano determinare una scelta oppure no

la risposta è sempre la stessa. Si in certe circostanze, no in altre. Negli esempi postati, a mio parere, no.

Continuo a ribadire che non mi sono dimenticato di nulla. Cito le mie parole
La differenza tra formati più grandi rispetto ai formati più piccoli la fa principalmente la dimensione dei fotodiodi del sensore. A parità di Mp (e di tecnologia) i sensori più grandi hanno i fotodiodi più grandi e quindi di conseguenza una migliore capacità nel catturare la luce in maniera pulita

Se leggi bene c'è scritto
A parità di Mp (e di tecnologia) i sensori più grandi hanno i fotodiodi più grandi

Basta solo saper leggere in maniera approfondita MrGreen
La densità dei fotodiodi la da il numero di megapixel.
Il full frame 24x36 mm avrà quindi densità diversa al variare di megapixel, chiaramente.
Più megapixel = densità più alta e fotodiodi più piccoli perché la misura del sensore rimane la medesima, ovvero 24x36 mm. Questo vale anche per tutti gli altri formati.

Difatti se leggi sopra ho scritto proprio a PARITÀ' DI MEGAPIXEL.
Se tu hai 20mp su fullframe e 20mp su apsc ad esempio, avrai una dimensione dei fotodiodi rispettivamente di 43 µm2 nel full frame contro i 18,41 µm2 nell'aps-c con crop 1,5x. Con un micro 4/3 avresti addirittura un 11,25 µm2.
Fotodiodi più piccoli = più perdita di qualità in condizioni di luce non favorevoli. Chiaro e facile.

Se fai il conto che 30mp su Full Frame equivalgono a circa 13mp su aps-c 1,5x per avere la stessa dimensione dei fotodiodi, fai presto a capire che nel mercato attuale, avendo aps-c e fullframe molto simili come numero di megapixel, chiaramente nelle aps-c hai praticamente sempre fotodiodi più piccoli.

Una canon R5 che ha 45 megapixel ad esempio, ha la stessa dimensione dei fotodiodi di un 20mp aps-c 1,5x e di un 17,50mp aps-c da 1,6x

Ovviamente da considerare A PARI TECNOLOGIA.

Quindi alla domanda del titolo FULL FRAME o FORMATO RIDOTTO con aggiunta del primo post con richiesta se si nota la differenza, come risposto nel post sopra, in certe condizioni si, in altre no ;-)

E di nuovo spiego lo stesso concetto… MrGreen

Quindi te lo eri dimenticato, ma non è un problema, non sono mica un professore che ti viene a impartire una lezione, ho solo completato la tua informazione però se non ti garba "ti sei dimenticato" la prossima volta scriverò "a completamento delle tue corrette informazioni" MrGreen

Quindi non mi ero dimenticato MrGreen
Guarda che per quanto mi riguarda puoi dire quello che vuoi , ci mancherebbe altro,
Non c'è poi la questione del “mi garba” che non me ne frega una cippa di nulla MrGreen
E' sufficiente leggere quello che viene scritto, più che scrivere quello che viene interpretato MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 13:56

@Nophoto... 20mpx

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me