JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 16 Settembre 2022; 109 risposte, 54171 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Purtroppo è dominante la cultura del numero dei megapixel e delle linee millimetro risolte. E in tal senso Fuji è stata trasparente ma, relativamente alle lenti non messe in lista, potrebbe essersi fatta autogol.
Minoritaria invece è l'importanza che si dà alla resa di immagine di un obiettivo che è data da tanti parametri combinati insieme e non solo le linee millimetro risolte.
E' esattamente come dici DodoPL, infatti gli altri brand se ne guardano bene dal fare classifiche di questo tipo, tagli le gambe a delle belle ottiche, senza motivo. Un esempio su tutti il 16mm F1.4 che per me è un bellissimo vetro a prescindere dai suoi difetti.
Infatti più passa il tempo più il Fujifilm 16 f1,4 mi è “simpatico”
Apprezzo molto gli obiettivi otticamente di alto livello (sto pensando all'ottimo 18 f1,4). Ma allo stesso tempo apprezzo sempre più ottiche “superate”, “imperfette”, come il 18 f2, 35 f1,4, che non sono certo al top riguardo alle linee risolte per millimetro, ma secondo me restano al top come resa complessiva di immagine.
Ho appena permutato la mia xt4 per questa nuova x-H2. Ho provato a sviluppare dei RAW trovati in rete della xh2 e sono rimasto veramente colpito soprattutto dalla risoluzione incredibile. Dovrebbe arrivarmi la settimana prossima, se volete vi aggiornerò.
date un'occhiata alle mie ultime foto con xh2 e 70-300....occorre intervenire nella nitidezza in alcuni casi specie con focali piu' lunghe e soggetti non proprio vicini....il risultato e' che il file e' davvero lavorabile in modo consistente.....forse LR non sara' il programma migliore da usare con fuji ma....se la cava abbastanza bene.
Qualcuno si sta lamentando di una non accurata messa a fuoco anche con soggetti statici in AFC....questa cosa a 300mm sta succedendo anche a me ma....poi intervengo sulla nitidezza e la foto sembra cambiare dalla notte al giorno.
Con la a7IV non devo applicare queste correzioni...ma neanche con la xt3 lo facevo.....
Certo e' che eventuali difetti sicuramente fuji non tardera' a risolverli con i periodicissimi firmware che rilascia....staremo a vedere.
Credo di aver capito il problema ed ho risolto....l'utilizzo della stabilizzazione con questa lente se si va oltre i tempi "di sicurezza" crea un effetto micromosso o delle incongruenze nella messa a fuoco fine....disattivando la stabilizzazione si ha il riscontro desiderato....ovviamente stabilizzando con tempi lenti da ottimi risultati anche scattando a 1/15....
E' pur vero che ho fatto praticamente la scoperta dell'acqua calda....ma sinceramente con altri sistemi questo problema non mi era mai capitato e la stabilizzazione su focali lunghe mi fa comodo per avere una visione piu' stabile.
Il tempo di sicurezza per un 300mm su APSC sarebbe classicamente 1/450. Io il Fujifilm 70-300 su X-T4 lo uso con soddisfazione con tempi ben più lenti e stabilizzazione attivata. Non vedo micromosso o “incongruenze” della messa a fuoco.
Boh. io lo uso SEMPRE con la stabilizzazione inserita e va alla grande. Proprio perché stabilizzato. Se non lo fosse sarebbe ben più impegnativo da gestire.
scatti ad aironi a 20 metri se con stabilizzazione risultano tutti o quasi fuori fuoco o impastatissimi....se tolgo la stabilizzazione la cosa cambia dalla notte al giorno. Nell'interezza della foto e su soggetti poco distanti il difetto e' minore ma attenzione....40mpxl non sono i 26 della xt4....il micromosso sui mega megapixel e' sempre in agguato e forse lo stabilizzatore crea paradossalmente questa problematica.
il problema della stabilizzazione in avifauna si presenta un po' con tutti i sistemi se vai a scattare oltre i tempi di sicurezza.
ma con questa e' molto piu' evidente...se uso tempi 1/2000 anche 1/4000 mi vengono i banalissimi gabbiani in volo "mossi" perche' e' come se si crei un problema tra AF e Stabilizzazione che non servirebbe con quei tempi li'. l'uso continuo della stabilizzazione mi viene comodo solo per avere una inquadratura stabile....
user148470
inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:23
questa cosa è interessante Diego...e forse mi spiega il perchè dei gabbiani o poiane impastati/mossi.