JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Certo che si. Da appassionato di fotografia ho provato tutto a parte brand come Leica e Hasselblad in quanto troppo costosi. Riperto: lato AF Panasonic non ha nulla da invidiare, soddisfa in pieno il 90% di un utilizzo normale di un fotografo. Solo chi ha veramente bisogno di raffiche e afc in tracking allora può trovarci dei limiti.
Ok ma tutti lamentano problemi proprio in afc (in FF, in modalità crop sembra ok) in single al contrario ha ottime opinioni, persino superiori per precisione alle concorrenti PDAF.
Dipende da cosa cerchi nell'afc. Quel video di promirrorless è la prova concreta delle sue capacità di tracking. Penso che basti per il 90% dei reali bisogni di un normale fotografo.
Perchè, resta in Nikon, Z6II o Z5, ottime macchine, passare a Panasonic significa che devi spendere soldi anche per le ottiche, ora per il sistema "Z" si stanno muovendo anche altri brand.
@Robypeach purtroppo c'è disinformazione voluta o no non l'ho ancora capito bene... All'uscita probabilmente aveva un AF meno rifinito ma con gli ulti aggiornamenti anche secondo me non ha nulla da invidiare a altri
Se si vuole fare un salto si deve andare su una R5/R6 che ad oggi forse hanno il miglior AF su sensore non stacked altrimenti le stacked ma siamo in ambiti molto specifici: sport, azione, animali in corsa, uccelli...
Poi dipende sempre se sei un professionista o un amatore, forse un professionista con una modella non può perdere neppure 1 scatto che sia 1 ma mi vine difficile credere che nessuna fotocamera sbagli un colpo
Forse si è creata confusione perchè le Panasonic sono fotocamere usate anche per video e le prestazioni in video si sono "mischiate" con quelle per l'uso fotografico
Esattamente Al404, su Panasonic essendo "nuova" nel settore FF c'è veramente troppa disinformazione. Attualmente Panasonic con le sue S1 e S1r e con i prezzi che girano soprattutto nell'usato sono da tenere veramente in considerazione. Si trovano corpi macchina a 1200/1300 euro e le ottiche NATIVE sigma DG DN hanno un rapporto qualità prezzo spaventoso.
“ Comunque si, è vero...ci sono tanti venduti su internet „
se non sono venduti ad un brand, lo sono a YT, fanno i video per le "cliccate/like", e dalle statistiche capiscono quali sono gli argomenti e i video che tirano di più, e di conseguenza si orientano.
“ Ma chi cazz sono quelli di promirrorless? Ma davvero il loro test valgono più dell'esperienza di Lucabn o di altri qui sul forum? Boh. „
sono un iscritto al loro canale, da tanto, e spesso ho fatto notare che le loro "riflessioni fotografiche" sono in contraddizione, li ritengo di parte, nati come accaniti sostenitori del m4/3 per portabilità e leggerezza, adesso sono passati ad usare il FF e il superFF , se ci estranea un' attimino dalle fanbonerie si nota subito che sono di parte, Damiano è ambassador Sigma, sono spudoratamente sostenitori di Olympus e Fuji, e sono molto bravi a "non dirla tutta" (la verità).
“ Iniziamo a dire le cose come stanno: „
questo è proprio un' esempio di come sono bravi a non dirla tutta, Roberto in questo video si muove lentamente e il diaframma che hanno usato è abbastanza chiuso da avere comunque un' elevata PDC e quindi pochi errori di maf, quando hanno provato l' AF dei big, il modello era moto più dinamico (anche in bicicletta), hanno usato lenti con ampia apertura, medio-tele e lunghe focali
edit: e vado OT, ma anche la recensione della X-H2 è velata da verità non dette
“ sono un iscritto al loro canale, da tanto, e spesso ho fatto notare che le loro "riflessioni fotografiche" sono in contraddizione, li ritengo di parte, nati come accaniti sostenitori del m4/3 per portabilità e leggerezza, adesso sono passati ad usare il FF e il superFF , se ci estranea un' attimino dalle fanbonerie si nota subito che sono di parte, Damiano è ambassador Sigma, sono spudoratamente sostenitori di Olympus e Fuji, e sono molto bravi a "non dirla tutta" (la verità). „
Tutto veramente opinabile. Ma molto. Io li conosco bene e ti garantisco che non c'è una sola tua parola scritta che si avvicini alla verità.
Ho 2 z6 ed ho provato varie volte la s5 sia per eventuale cambio sia per acquisto macchina video (ho poi optato per gh5).
Della z6 potrei dirti tutto, ma immagino tu lo sappia già. della s5 quello che non mi ha convinto è la qualità costruttiva/materiali/mirino/monitor, ovvero tutto quello che c'è al primo impatto, oggettivamente quelli di una macchina di fascia inferiore alla z6.
Lato af sono quantomeno alla pari (chi dice che la s5 va meglio le ha provate/avute?)
Lato qualità del sensore/file, mi manca un esperienza approfondita con la panasonic, ma immagino stiano lì.
Lato ottiche il discorso si fa complesso.
Le ottiche Nikon sono mediamente molto care, anche perchè hanno questa serie f1.8 che da un lato non sono obiettivi luminosi e quindi non percepiti come top di gamma, ma a tutti gli effetti lo sono... sono obiettivi professionali a tutti gli effetti. Ha poi una serie di zoom f 4 di fascia alta (per la luminosità) e zoom f 2.8 di fascia ancora più alta. Gli obiettivi economici si possono contare... il 28, il 40 ed il 28-50 finità li... anzi in rapporto alla luminosità il 28-75 è uno zoom economico visto che si trova nuovo a 900 euro. Ci sono poi i Viltrox, che non ho mai provato, ma a sensazione sigma mi fa più fiducia ed ha sicuramente più alternative.
Panasonic ha una serie f1.8 leggermente piu' economica e l'appoggio delle alternative sigma. Gli obiettivi top di panasonic costano cari più o meno quanto i nikon.
Quindi direi che la scelta dipende da te, da cosa prenderesti. Io non ho cambiato.
La S5 è la FF entry level Panasonic, come la Z5 Nikon. La pari livello della Z6/Z6II è la Panasonic S1 e ti garantisco che tutta un'altra cosa rispetto alla S5 a partire dal mirino/ materiali ergonomia... tutto. Af e sensore invece sono gli stessi.
Rafx24x,se leggi bene non ho detto che Nikon faccia schifo,ma ho detto che i vetri di qualità non li regala nessuno neanche Panasonic... Grandi lenti ma come tutte le cose di qualità si pagano ,i vetracci costano meno...
Se dovessi valutarla io rivolgerei interesse alle ottiche e la Panasonic con baionetta L mount , estesa anche ad ottiche di terze parti serie come i Sigma o Tamron sarebbe da preferire per il resto si apre un altro mondo. Ovvio nessuno regala niente ma la sensazione Nikon di monopolio Z non mi garba
user206375
inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:52
Dados,
Tamron non produce ottiche per L mount ma solo per Sony e Nikon ml. E quanto ai prezzi, tra Nikon e Pana non c'è differenza. Sull'usato peró di materiale Nikon se ne trova molto più facilmente di quello Pana.
Ragazzi mi é rispuntato questo topic… sto affiancando al corredo nikon ff e pana mqt quello pana ff… Vediamo nell'uso pratico come vanno. Come lenti sto prendo il 50 ed ho il nikon ed il 35 ed ho avuto il nikon prima che si schiantasse per terra ?
Le ottiche sigma L-mount, native per mirrorless, sono pienamente compatibili con le funzioni af Panasonic. Le pari focale f2 risultano più lente in af perché panasonic usa motori lineari, mentre Sigma passo-passo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.