| inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:42
In ogni caso, e assodato che la capacità di lavorare il file fa la differenza, sarebbe pure più interessante vedere la differenza fra il "prima" e il "dopo" di quelle tre immagini di Panna&Fragola. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:51
Conta il risultato finale |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:56
@Jimi onestamente no. Se fai macro fotografia io non è che non la consiglierei. Ma non ci spenderei quei soldi. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 18:02
“ In ogni caso, e assodato che la capacità di lavorare il file fa la differenza „ Non c'è dubbio: nella fotografia digitale la post e' essenziale e dovremmo (io per primo) investire molto più in questa. “ sarebbe pure più interessante vedere la differenza fra il "prima" e il "dopo" di quelle tre immagini di Panna&Fragola „ Su questo concordo con Angus: conta il risultato finale, se Panna c'è riuscito ci può riuscire anche un altro utente. By the way più di una volta Panna ha messo a disposizione i suoi RAW. |
user238285 | inviato il 13 Settembre 2022 ore 18:08
“ “ Non sono d'accordo Bubu. Spesso le big megapixel solo mortificate da post produzioni approssimative. Guarda cosa riesce a tirare fuori Panna e Fragola con la R5 anche ad ISO altissimi. Se vuoi quelle risoluzioni devi saperle lavorare. Ho visto scatti con la R5 osceni, ma quello dipende dall'incapacità del fotografo in post produzione e dalla sua inettitudine di garantire in partenza le migliori condizioni possibili di scatto. Qui hai un 4.000 ISO della R5 pulitissimo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4326664&srt=data&show2=1&l=it Qui hai un 6.400 ISO della R5 perfetto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4329754&srt=data&show2=1&l=it Qui trovi un 10.000 ISO della vetusta 5d4 che e' stupendo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3385990&srt=&show2=2&l=it Devi saperli lavorare questi file. Su questo Bubu concordo. Si vedono risultati osceni. Ma dipendono dal fotografo che, in alcuni casi (per fortuna limitati), scatta con condizioni dell'aria ed ad orari improponibili. ? „ I file di Pannaefragola come esempio sono i file più ingannevole che ci possono essere sul web, per il semplice motivo che dietro c'è una sapiente PP.... se credete che i file a quei iso siano cosi puliti site molto ma molto lontani dalla verità... quei file senza PP presentano una grama tipica da iso alti che si vede abbondantemente ad occhio nudo, poi tutto viene lisciato e pulito in PP.... Per valutare la resa iso come al solito ci vogliono i raw.... quelli di pannaefragola sono solo l'esempio ottenibile da chi è bravo in fase di scatto e PP... |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 18:11
River80 non concordo...i files, soprattutto in una mpx, vanno valutati in potenza...nel complesso tra tenuta dettaglio, gd ad alti iso, livello di noise.... È tutto li nel raw, ma bisogna vedere oltre il semplice "più pulito o meno pulito ".... |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 18:36
Io i file della R5 li avevo elaborati e con poca luce viene fuori un banding bello evidente. Poi ribadisco, in inglese li chiamano "diminishing return", i vantaggi che si possono avere passando da 25 a 50mpx non sono i vantaggi che si possono avere passando da 50 a 100. Io una FF da 100mpx non la prenderei mai, perché se veramente serve quel dettaglio ci sono strumenti più adatti (e le lenti certamente non mancano). Per i crop estremi in wild potrebbe avere un senso, però anche qui tra rumore aggiunto, atmosfera, mosso e MTF dell'ottica che oltre un certo limite non vanno quanto sarà mai la differenza nel mondo reale? |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 18:48
“ quelli di pannaefragola sono solo l'esempio ottenibile da chi è bravo in fase di scatto e PP... „ Io quoto la sola ultima parte del tuo discorso River: +100 e, se c'è riuscito lui possono risucirci tutti: investiamo decine di migliaia di euro in attrezzature fotografiche e pochissimo tempo e risorse nel migliorare la post produzione, segno che l'anello debole è, sempre più spesso, il fotografo. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 18:53
Panna non è solo bravo in post, ma soprattutto in fase di ripresa... hai voglia a diventare bravo in post, ma se poi gli scatti fanno cagher! |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:00
Riccardo e Angus non è vero, o se volete non è sempre vero che conta solo il risultato finale. E questo per un motivo semplice, e cioè perché se io, e in questo caso parlo proprio di me, sono dispostissimo a fare grandi sacrifici, anche a livello di fatica fisica, per portare a casa la fotografia che dico io poi, quando cioè la fotografia l'ho ripresa, non ho alcuna voglia di accecarmi in camera oscura né, men che meno, di perdere le mie nottate davanti a un monitor |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:05
Anche perché, scusate l'immodestia, dopo quarant'anni di diapositive, so come fare per avere tutto pronto già in ripresa. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:09
Ecco perché, in definitiva, voglio sapere a quale sensibilità effettiva io posso avere l'assenza di artefatti che, nelle fotografie di Panna&Ftagola, si nota non dico a 10.000 asa ma almeno a 4000 |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:13
“ Panna non è solo bravo in post, ma soprattutto in fase di ripresa... hai voglia a diventare bravo in post, ma se poi gli scatti fanno cagher! „ +1.000 se una foto è da cestinare non c'è post che tenga..... “ Anche perché, scusate l'immodestia, dopo quarant'anni di diapositive, so come fare per avere tutto pronto già in ripresa. „ Sicuro. Ma, credimi, il valore aggiunto che ti può dare la post è enorme. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:23
Si Riccardo, questo è chiaro e non lo nego, ma io vorrei sapere a che sensibilità reale, effettiva insomma, la fotografia appare pulita come quella ripresa a 4000 asa? 1600 asa? 800 asa? 400 asa? Ecco, io solo questo voglio sapere, anche perché, fossero anche solo 400 asa, per me sarebbero comunque BEN tre stop di guadagno vero, effettivo, REALE rispetto alle mie solite 50 asa. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:34
Credo che ormai sia chiaro che in digitale il potenziale di uno scatto si sviluppi dopo la sua produzione a pc.... 1600 iso in bassa luce fanno schifo con qualsiasi fotocamera se guardiamo solo il raw.... Ma a seconda di come è il degrado dell'immagine poi è possibile davanti a un pc ottenere più o meno un buon risultato.... @bubu Non ho visto ad alti iso particolari criticità nella r5 rispetto ad altre fotocamere e no, per il corretto meccanismo che hai citato del diminishing return, non credo il fotografo naturalista OGGI possa trarre beneficio da simili risoluzioni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |