| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:49
Tranquillo, tra dieci anni la potrai trovare a 80€ |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:50
Ma manco per parti di ricambio... |
user231747 | inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:56
Dubito che te 10 anni si possa trovare a 10 euro...basta vedere i prezzi di oggi della xpro1 o della xt1...i corpi fuji si deprezzano fino a un certo punto e da lì non si schiodano |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:11
La mia della X-H2 a 80 euro era ovviamente una battuta per tutti coloro che vogliono un gran prodotto ma a poco …in gran parte sono coloro a cui piace un determinato oggetto tecnologico ma sanno che è proprio quello che non gli serve. Comunque tra 10anni la X-H2 non sarà neppure più in vendita e là si troverà usata davvero attorno agli 80€ o giù di lì. Diamoci appuntamento qui tra 10 anni e vedremo quanto ci sarò andato lontano. La tecnologia corre sempre più veloce, i prodotti tecnologici diventano obsoleti sempre più velocemente. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:46
Ma chiaro, era in primis una battuta la mia, magari avete letto prima del caffè mattutino Torniamo pure a parlare della macchina chiudendo questo piccolo OT scherzoso sul prezzo |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:15
sulla data di rilascio s non sbaglio nessuno ha detto nulla o sbaglio? queste recensioni sostituiscono la presentazione ufficiale? sbaglio o non è stata fatta? |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:19
Juza ha scritto "disponibile a breve"... immagino si tratti di poco tempo. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:21
Tutto a fine mese
 |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:30
“ poi nella prima foto ho dato un occhiata al fogliame della pianta in centro e m e' sembrato un deja vu ,rivedere na strappazzata di pixel alla vecchia maniera , controllate per piacere e ditemi se l orario m ha giocato lo scherzetto „ Siamo in 2 ad aver visto la strapazzata. Ho controllato sui sample di Dpreview e se ne trova una anche lì, assai evidente. E' proprio una caratteristica di questa tecnologia. Me la sono messa via e amen. Ieri non ho scritto nulla per non passare per il solito hater e/o troll e/o persona con problemi di vista, tutte cose già lette. C'è da dire che con questa risoluzione il problema si nota meno, nel senso che le strapazzate vengono perse guardando la foto a dimensioni reali e la liquefazione dei dettagli sembra quasi scappar via. Sul pietrame dei muri fotografati ormai non si nota proprio più, invece. Il fogliame della foto che hai indicato soffre anche di una illuminazione difficile, non so come avrebbe reagito un sensore normale. Stampate anche grandi queste foto mostrano meno il problema. Forse ci mette del suo anche l'8-16, ma non vedo risultati così diversi da altre foto scattate con sensori meno densi: ai bordi proprio non riesco a farmelo piacere. Il 27, invece, risulta esser molto più nitido, come giustamente sottolinea anche Juza. Il sensore mi sembra molto coerente con gli altri xtrans, dal punto di vista cromatico e qualitativo. E' che a questo punto ci si trova con una macchina che potrebbe far soffrire diverse lenti della line up Fuji? Quanti degli zoom presenti adesso sul mercato reagiscono adeguatamente al sensore? |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:35
Sulla pagina ufficiale della X-H2 c'è questa scheda
 Ovvio che anche gli altri obiettivi, non menzionati, avranno beneficio dal sensore da 40mp, ma soffriranno un pò di più sui bordi, come normale che sia, le prime lenti del sistema hanno 10 anni e sono nate per sensori da 16mp. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:41
“ Sulla pagina ufficiale della X-H2 c'è questa scheda „ Si, ma menzionano anche l'8-16, che sinceramente non mi sembra dare chissà che gran beneficio. Ritorno però a dire che presenta difetti che vedevo anche prima, soprattutto ai bordi, diventando molto morbido e "tirato". Di fatto, comunque, spariscono dalla lista tutte le ottiche kit, com'era prevedibile, e quelle più anziane, presentate ancora ai tempi dei primi xtrans. E' pensabile vengano riprogettate, queste ottiche? |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:47
Un po come per tutti i brand dovremo aspettarci svariate versioni II. Tipo il 56. Per questo mi lascia perplesso l'aumento di dimensioni rispetto la versione precedente. Curioso anche per il 16-55 che già oggi ai bordi non mi pare un fulmine di guerra. La qualità del file la giudicherei sui modelli di produzione e a software RAW consolidato anche se per me è molto importante il Jpeg. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:52
Si ma Fuji si deve svegliare con il parco ottiche prof. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:54
Tipo? |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:54
sembra fantastica “ è la prima Fuji X con pixel shift, per portare la risoluzione fino a 160 megapixel „ questo è impressionante. vedendo i risultati su olympus, se questo funzionasse altrettanto bene sarebbe fantastico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |