JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho seguito l'intera discussione, ma parto da due commenti della seconda pagina, il primo di Salt
“ Tutte queste distinzioni alla " si stava meglio quando si stava peggio" non riporteranno in auge modi di pensare sorpassati ed obsolet „
e il secondo di Monitor 81
“ Sono solo strumenti! È un concetto così difficile da capire? „
Apparentemente dovrebbe trattarsi solamente di incapacità ad adeguarsi alle nuove tecnologie e strumenti; in realtà si tratta di un problema culturale molto più profondo e che non nasce da quegli strumenti, ma dalla mancanza di filtri rispetto alla visibilità di ciò che chiunque può ottenere con quegli strumenti. Il problema è vecchio come il concetto stesso di civiltà, soprattutto se abbinato a quello di democrazia. Al tempo di Pericle (l'altro ieri ) si pensò che il teatro fosse il modo migliore per rendere di pubblico dominio il pensiero di chi veniva risconosciuto come persona "autorevole", concetto ben diverso da quello di "autoritario", così che tutto il popolo potesse discuterne ed elaborare una propria opinione minimamente autorevole a sua volta; nel giro di pochi decenni il teatro diede la medesima visibilità a cani e porci facendo crollare il concetto di autorevolezza, il riconoscimento dovuto all'impegno, all'esperienza e, in ultima analisi, facendo venir meno gran parte della cultura greca classica. Oggi stiamo vivendo una situazione analoga: il problema non è lo smartphone, né tantomeno il passaggio dalla pellicola al digitale, ma l'aver equiparato la visibilità di chi propone immagini "autorevoli" (basta pippe del tipo immagine vs fotografia, come se quest'ultima appartenesse alla statuaria o alla musica) e chi usa le immagini solo come un allargamento del comune linguaggio da bar. L'effetto finale sarà sempre e solo quello ottenuto dall'antico teatro greco: quello di abbassare la percezione che la gente comune ha della qualità delle cose, siano esse immagini, poesie, brani musicali ecc.
“ chi fa scultura in marmo, bronzo, ecc, da chi gioca con il pongo!!! Anche se le sculture “fanno schifo” e con il pongo si possono fare opere degne del Bernini. Sono contrario a considerare “tutto uguale”, „
cioe' il mezzo (o il media) e' piu' importante del contenuto.
Se i telefonari scattassero con una hasselblad digitale in automatico... la loro opera sarebbe degna. Mentre lo scatto da telefonino e' da cassare?
Grazie molte, Dp79, apprezzo molto la tua eleganza e gentilezza! Comunque dando indietro materiale e comprando usato, ho speso meno di di Z7II!! E poi hai ragione, un sensore da mezzo pollice fa decisamente meglio di tutti i formati più grandi!
Io la questione la metto sul lato puramente tecnico. So che per molti, per esempio, la questione ergonomia è importantissima, per me lo è meno, ma è importante il risultato. Il 90% delle mie foto è di paesaggi, scatto con lunghezze focali che vanno dai 21 ai 135 mm, quindi, per quanto riguarda le "possibilità creative", potenzialmente gli smartphone attuali e futuri potrebbero bastarmi.
Tuttavia ho appena fatto stampare dei 30x40 e dei 50x70 in fine art, mi sono tolto lo sfizio, per una trentina di euro, di tentare anche la stampa 30x40 di uno scatto ben riuscito con iPhone. Ecco, la questione per me finisce qui. Ho visto la differenza che c'è con il risultato proveniente da un'umilissima A7II, siamo ancora distanti, molto distanti.
Per tutte le altre stampe 13x18, e magari qualcosa in più, se non si necessita di particolari lunghezze focali, gli smartphone fanno il loro lavoro. Per il resto, oggi, no. Almeno per me. Se un giorno si arriverà oltre, ben venga!
Non capisco cosa c'entrano il marmo e il pongo. La scultura è buona oppure no. Idem in fotografia. A parità di un soggetto che si possa fotografare con qualunque mezzo, vince comunque la foto migliore. Vince il miglior risultato migliore, che molto spesso non corrisponde alla miglior macchina utilizzata. Non so quanti anni tu possa avere, ma il tuo mi sembra un ragionamento anni 80 dove chi aveva al collo una macchina, diciamo di pregio, si elevava ad elite fotografica, sputacchiando in testa agli altri. Spesso facendo poi delle foto inguardabili.
“ Al tempo di Pericle (l'altro ieri MrGreen) si pensò che il teatro fosse il modo migliore per rendere di pubblico dominio il pensiero di chi veniva risconosciuto come persona "autorevole", „
io non la vedo cosi'. Anzi, credo sia vero l'opposto. Nel momento in cui "qualcuno autorevole" detiene il possesso dei mezzi di comunicazione, questo qualcuno "influenza il futuro" di chi di quei mezzi ne fruisce.
L'autorevolezza del mezzo spesso e' solo lobby... casta e categoria.
Quel che conta e' cio' che proponi, non come.. Se hai studiato.. non far pesare il fatto che qualcuno ha speso per farti studiare... Il tuo lavoro deve parlare da solo....Altrimenti ti considero un fallimento.
Non riesco proprio ad esprimermi!!!! Non è questione di mezzo!!! Vero oggi si può fare tutto con tutto! Ma è una questione di rispetto per l' impegno, la fatica, il lavoro, il progetto, ecc che c'è dietro un' immagine. Come è scattata….è scattata, poi conta il risultato! Vediamo se sono riuscito ad esprimermi meglio!
prima c'erano le compatte , poi le reflex entry level e adesso gli smartphone. niente di nuovo. Una foto bella , anche con il cell, la devi pensare e fare , non ti viene tutto gratis e bello.
“ ma l'aver equiparato la visibilità di chi propone immagini "autorevoli" (basta pippe del tipo immagine vs fotografia, come se quest'ultima appartenesse alla statuaria o alla musica) e chi usa le immagini solo come un allargamento del comune linguaggio da bar. L'effetto finale sarà sempre e solo quello ottenuto dall'antico teatro greco: quello di abbassare la percezione che la gente comune ha della qualità delle cose, siano esse immagini, poesie, brani musicali ecc. „
Daniele... ma sta proprio qui il punto!
si passa da un tipo di comunicazione "broadcast" dove c'e' un centro "autorevole" ( in quanto unico centro di trasmissione ed una platea di ascoltatori) Ad una "grid" di nodi in cui ciascun nodo puo' trasmettere ed essere ricevuto da N nodi diversi.
Capisci l'evoluzione? si stanno formando nuovi linguaggi e sopratutto nuovi filtri. I Meme circolano lo stesso e diventano inarrestabili.
“ Ma è una questione di rispetto per l' impegno, la fatica, il lavoro, il progetto, ecc che c'è dietro un' immagine. Come è scattata….è scattata, poi conta il risultato! „
poi conta il risultato .. appunto... che tu l'abbia fatta con un anno di riflessione e studio o, viceversa, con un colpo di genio durato un centoventicinquesimo di secondo non cambia nulla.
Una verita' resta una verita'. Una balla, la solita balla. Anche se ricopri entrambe con un corposo strato di panna montata non puoi scambiarle.
“ Grazie molte, Dp79, apprezzo molto la tua eleganza e gentilezza! Comunque dando indietro materiale e comprando usato, ho speso meno di di Z7II!! E poi hai ragione, un sensore da mezzo pollice fa decisamente meglio di tutti i formati più grandi! „
non fare la vittima...hai aperto il post con intenzioni ben precise... ognuno coi propi soldi fa quel che vuole...ma 15k contro smartfon...te la cerchi!
Salt, sai essere molto convincente! I tuoi ultimi interventi sono stati illuminanti. Mi hai veramente spalancata la porta di una stanza che mi rifiutavo di vedere! Comunque io continuo a fotografare, con piacere, con la “mia fotocamera”!!!!! Con il telefono … non mi piace!
Probabilmente la disputa tra fotocamere e smartphone è quasi già insignificante considerando quanto l'intelligenza artificiale cambierà a breve il mondo della fotografia, dell'immagine. Guardate qua. E' lungo ma è molto interessante
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!